FONDAMENTI DI ETNOMUSICOLOGIA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF ETHNOMUSICOLOGY
Codice insegnamento
FT0432 (AF:312793 AR:169264)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso intende affrontare temi, termini tecnici e obbiettivi della ricerca etnomusicologica in modo da fornire al partecipante una conoscenza generale dei fondamenti della disciplina e delle sue specificità.

Più in particolare, il corso prenderà in esame: 1. il particolare approccio dell'etnomusicologia (EM) in rapporto alla musicologia storica (MS), alle discipline demo-etno-antropologiche (DEA) e ai recenti studi di musiche popolari contemporanee ("Popular Music Studies"); 2. il concetto emico di musica; 3. l'opposizione suono/rumore; 4. l'intenzionalità dell'agire musicale; 5. la particolare temporalità degli eventi sonori; 6. la presenza di regole per l'organizzazione dei suoni; 7. la presenza e l'uso di oggetti e tecnologie per la musica; 8. le molte organologie sorte sul pianeta; 9. il progetto immanente all’agire musicale; 10. le funzioni attribuite alla produzione musicale.

Durante il corso ci si soffermerà sui lineamenti storici della giovane disciplina e su alcuni suoi tipici metodi di indagine: la ricerca sul campo, la registrazione e l'analisi dei brani registrati, l'uso della videocamera, l'indagine audiovisuale in etnomusicologia. Il corso si concluderà prendendo in esame il molto recente e convincente concetto di "Musicologia Transculturale".

Come ogni anno, vi saranno iniziative connesse al corso, per le quali si richiede la frequenza.
Secondo i parametri dei "Descrittori di Dublino", i risultati di apprendimento attesi sono:
1. Conoscenza e comprensione
a) Conoscere la terminologia di base della disciplina e comprendere i testi che ne fanno uso.
b) Conoscere le particolarità della MS, dell'EM, delle DEA e comprendere la peculiarità dell'approccio alla musica tipico della Musicologia Transculturale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper operare una semplice analisi musicale di diversi brani ascoltati tenendo conto delle proprietà dei singoli linguaggi musicali.
b) Saper comprendere le connessioni tra un brano musicale e il suo contesto culturale.

3. Capacità di giudizio
a) Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi.

4. Abilità comunicative
a) Sapere comunicare le specificità della riflessione etnomusicologica, utilizzando una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non occorrono particolari prerequisiti se non curiosità e attenzione. E' benvenuta una conoscenza della grammatica musicale.
Il corso intende affrontare temi, termini tecnici e obbiettivi della ricerca etnomusicologica in modo da fornire al partecipante una conoscenza basilare della disciplina e delle sue specificità.
1) Curt SACHS, Le sorgenti della musica, Torino, Boringhieri, 2007 (1 ed 1979). "Introduzione" di Diego Carpitella compresa.
2) Roberto LEYDI, L'altra musica. Etnomusicologia: come abbiamo incontrato e creduto di conoscere le musiche delle tradizioni popolari ed etniche, Milano, Ricordi/Lim-Universal Music MGB, 2008. "Introduzione" di Febo Guizzi compresa.
3) Tullia MAGRINI (a cura di), Universi Sonori. Introduzione all'etnomusicologia, Torino, Einaudi, 2002.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verrano date a lezione.

I NON FREQUENTANTI amplieranno la bibliografia con: Francesco GIANNATTASIO, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma, Bulzoni, 1998.
Esame orale concernente la bibliografia e il corso. Appunti del corso e bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti.
Lezione con abbondanti esempi audio e video.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/05/2019