STORIA MEDIEVALE I

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL HISTORY I
Codice insegnamento
FT0256 (AF:312759 AR:170401)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento s'inserisce tra le discipline affini/integrativi del corso di laurea in Lettere. Ha lo scopo di assicurare agli studenti, per l'arco cronologico di riferimento, la conoscenza degli eventi, dei rispettivi nessi di causa-effetto (anche in rapporto con l’attività letteraria e artistica) e dei principali filoni interpretativi trasmessi dalla letteratura di settore, delle basi della metodologia di ricerca nell'ambito disciplinare (in particolare, degli strumenti di interpretazione delle fonti utili all'indagine storica). Scopo ulteriore è quello di far acquisire competenze quali la capacità di approccio critico alla storigrafia moderna e alla comunicazione scientifica trasmessa anche attraverso i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.

Obiettivi disciplinari e metodologici dell'insegnamento sono assicurare la conoscenza della storia evenemenziale dell'Europa medievale dalla crisi del tardo antico alle soglie dell'età moderna (secoli V-XV) - con particolare attenzione ai nessi di causa-effetto -, delle principali e più aggiornate linee interpretative dei fenomeni e argomenti trattati, della metodologia di base della disciplina, di un lessico storiografico. Obiettivi ulteriori sono assicurare competenze nell'interpetazione dei principali nodi tematici del periodo - volgendo attenzione ai nessi di causa-effetto e all'interrelazione fra dinamiche politiche, sociali, economiche, religiose, culturali (artistiche e letterari) -, nell'utilizzo consapevole della letteratura critica, nell'individuazione e nell'interpretazione delle diverse testimonianze dirette e indirette utili alla ricostruzione dei processi storici propri del periodo in esame; nella comunicazione delle consocenze acquisite, anche attraverso i canali telematici, con un lessico appropriato alla disciplina.

Il raggiungimento di tali obiettivi concorre a dare allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per proseguire la sua formazione nei Corsi di Laurea magistrale coerenti con la sua formazione triennale.
Frequenza e/o studio personale consentono di acquisire:
conoscenza dei momenti salienti della storia medievale, dalla crisi del mondo antico alle soglie dell'età moderna, dei relativi nessi di causa-effetto e delle linee interpretative correnti; conoscenza della metodologia della ricerca storica, in particolare attraverso la lettura e interpretazione di fonti utili allo studio del medioevo; conoscenza del lessico storiografico e dei principali strumenti telematici di comunicazione scientifica della disciplina;

competenza nell'argomentare individuando cause e ricadute anche di lungo periodo di eventi/fenomeni del millennio medievale; nell'interpretare testimonianze coeve per inquadrare aspetti del periodo; nell'utilizzare criticamente gli studi di settore per alcuni temi nodali; nel focalizzare eventuali quesiti irrisolti provando a cimentarsi in soluzioni semplici, ma sostenibili, o questioni che abbiano attinenza col presente, individuando eventuali connessioni, differenze;

abilità nel prendere appunti, organizzando gerarchicamente le informazioni raccolte; nel condividere informazioni collaborando con i pari; nel comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata;

capacità di rapportarsi in modo critico nell'intero percorso formativo.
Non sono previsti prerequisiti inerenti la disciplina; è richiesta, comunque, la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Il corso analizza i caratteri e i momenti salienti dell'Europa medievale (secoli V-XV), con particolare riguardo ai periodi di snodo: il passaggio dal tardo-antico all'alto medioevo; il delinearsi di un oriente bizantino; il confronto con le popolazioni germaniche; l'espansione dell'Islam e l'Europa feudale; la crescita dell'occidente fra XI e XII secolo e il periodo della sua maggiore affermazione; la crisi del Trecento e la ripresa alle soglie dell'età moderna. Sono esaminate, con sguardo diacronico e sincronico, le principali dinamiche politiche, sociali, economiche, religiose, con riferimenti anche ai contesti culturali. L'indagine sul millennio medievale è condotta con l'ausilio di fonti scritte e con rinvii al dibattito storiografico per le questioni cruciali.
Gli studenti non frequentanti preparano un programma d'esame sugli stessi contenuti, con bibliografia integrativa.
Frequentanti
Obbligatori:
A) appunti personali, fonti e materiali presentati a lezione
B) un manuale a scelta fra:
G. Albertoni-T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2015;
A. Zorzi, Manuale di storia medievale, con la collaborazione di Francesco Mores [Torino], UTET università-Novara, De Agostini, 2016.
L. Provero-M. Vallerani, Storia medievale, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016;


Non frequentanti
Obbligatori:
A) un manuale a scelta fra:
G. Albertoni-T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2015;
A. Zorzi, Manuale di storia medievale, con la collaborazione di Francesco Mores [Torino], UTET università-Novara, De Agostini, 2016.
L. Provero-M. Vallerani, Storia medievale, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016;

B) un testo a scelta fra:
P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Bari, Laterza 2004 (o 2008);
G. Sergi, L’idea di medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1998-2005;
F. Senatore, Medioevo: istruzioni per l’uso, Milano, Mondadori, 2008;

C) un testo a scelta fra:
M. Bloch, La società feudale, Torino 1949 (o altra ed.)
G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, Torino 1979
V. Fumagalli, Paesaggi della paura. Vita e natura nel medioevo, Bologna 1994
A.J. Gurevic, Le categorie della cultura medievale, Torino 1983 (ed. or. 1972)
R.S. Lopez, La nascita dell'Europa, secoli V-XIV, Torino 1966 (o ed. succ.)
R.S. Lopez, La rivoluzione commerciale del medioevo, Torino 1975 (ed. or. 1971)
G. Ortalli, Lupi, genti, culture. Uomo e ambiente nel medioevo, Torino 1997
G. Ortalli, La pittura infamante: secoli XIII-XVI. Nuova edizione riveduta ed aggiornata, Roma 2015
G. Tabacco, Sperimentazioni del potere nell'alto medioevo, Torino 1993
G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 1974 (o ed. successive)
La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze del millennio medievale, in particolare dei caratteri e dei momenti salienti e di snodo, e dei nessi causa-effetto. Si propone, inoltre, di accertare l’acquisizione di abilità quali la capacità di applicazione della metodologia della disciplina; di comunicazione scritta e di sintesi (per quel che attiene, nello specifico, alla scelta dei contenuti e delle informazioni, all'utilizzo di una terminologia idonea, all'attitudine argomentativa); di gestione di problemi complessi di diversa natura.

Gli studenti frequentanti devono sostenere una verifica scritta, rispondendo a TRE quesiti (a risposta aperta, max 12 righe ciascuna), sulle questioni trattate in aula o studiate nel corso della preparazione individuale. Gli studenti non frequentanti devono sostenere anch'essi una verifica scritta, rispondendo a DUE quesiti (a risposta aperta, max 12 righe ciascuno) sul programma d'esame indicato per loro (punto A e B). Della lettura a scelta (elenco punto C) devono, invece, stilare relazione scritta (max 6 cartelle, di 2000 battute ciascuna spazi inclusi) e inviarla per mail alla docente entro la settimana prima dell'esame scritto.

Esito finale. Frequentanti: ogni risposta è valutata in trentesimi e il voto finale è l'esito della media dei punteggi conseguiti nelle singole risposte. Non frequentanti: il voto finale è l'esito della media dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella relazione (anch'esso espresso in trentesimi).

Per i frequentanti la durata della prova scritta è di ore 1.30. Per in non frequentanti la durata della prova scritta è di 1 ora.

Chi, per fondate ragioni, è impossibilitato a svolgere la prova scritta è pregato di contattare la docente per concordare, eventualmente, altra modalità di verifica.

CAUSA PROVVEDIMENTI ADOTTATI PER EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID19, L'ESAME DELLA SESSIONE ESTIVA AVVERRA' DA REMOTO IN FORMA ESCLUSIVAMENTE ORALE

Didattica frontale. La frequenza è utile e consigliata, ma non obbligatoria.
Fonti e altri materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
Italiano
Il corso è riservato agli studenti di Lettere, Conservazione dei beni culturali e Filosofia che vogliono sostenere un esame da 6 crediti di Storia medievale. I corsi di Storia medievale da 12 crediti (Storia medievale I e II) sono destinati esclusivamente agli studenti che vogliono acquisire 12 crediti.
Per ulteriori informazioni sulla disciplina e l'esame contattare la docente per posta elettronica (alerizzi@unive.it) o a ricevimento.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità o un disturbo specifico dell’apprendimento e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2020