INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO ECONOMICS OF ART AND CULTURE II
Codice insegnamento
FT1E07 (AF:312753 AR:175120)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso di Introduzione all’economia dell’arte e della cultura viene impartito in due moduli, per consentire agli studenti di apprendere sia i fondamenti generali dell'economia teorica ed i princìpi di amministrazione sia l’applicazione di tali fondamenti a un campo vasto quale quello della produzione e del consumo culturali.
Il secondo modulo del corso è perciò concepito come approfondimento dei concetti sviluppati nel primo modulo. Le nozioni generali in merito alla domanda e offerta di beni e servizi artistici e culturali saranno considerati nella loro applicazione ai diversi settori, e si farà uso di concetti consueti dell'economia di mercato.
Conoscenza dei fondamenti economici di base del comportamento delle aziende culturali sul mercato, per consentire elementi di analisi nei settori culturali e artistici. Il corso condurrà l'allievo ad interpretare i legami tra economia e cultura, con specifico riferimento al mercato dell'arte e dell'industria della creatività. L'allievo farà suo lo schema generale d'interpretazione dei legami tra l'ambito economico e l'ambito culturale anche grazie ad un'analisi economica dei settori dei beni culturali, dell'arte dal vivo, delle aste di opere d'arte, dell'arte visiva e dei comparti cinematografici, editoriale e televisivo accompagnati dai modelli di progettazione e investimento. Per effetto di ciò l'allievo sarà in grado di interpretare il funzionamento del mercato dell'arte, e il valore economico ed artistico dei beni e servizi artistici, la remunerazione e selezione degli artisti, la realtà museale e le mostre temporanee e collezioni permanenti. Saranno discusse attività produttive che concorrono a generare valore economico e occupazione e che sono in parte riconducibili ai settori della dimensione culturale e creativa (Core) e in parte ad attività che, pur non facendo parte della filiera, impiegano contenuti e competenze culturali (Creative Driven).
All’interno delle attività core è possibile individuare quattro settori, a loro volta declinabili in sottosettori o ambiti di specializzazione:
-le attività di conservazione e valorizzazione del Patrimonio storico artistico (musei, biblioteche, archivi, monumenti);
-le attività non riproducibili di beni e servizi culturali, definibili come Performing arts e arti visive, sintetizzabili con tutto ciò che ruota intorno agli spettacoli dal vivo (teatro, concerti, etc.).
-le attività legate alla produzione di beni e servizi culturali secondo una logica industriale di replicabilità, definite come Industrie culturali(cinema, radio- tv; videogame e software; editoria e stampa; musica); le Industrie creative, afferenti al mondo dei servizi (comunicazione, architettura e design).
Il processo di culturalizzazione dell’economia italiana avanza, grazie al digitale e alla conseguente necessità di rinnovare i tradizionali meccanismi di creazione del valore. Il fenomeno investe i settori della creatività
(dal fashion all’arredamento, dal cibo alla mobilità).
Non sono previsti, ma si considera acquisito il contenuto del modulo I.
Contenuto del corso
1. I diversi mercati dell'arte e della cultura.
2. Concorrenza negoziale e monopolio.
3. I mercati ad asta e la figura del banditore
4. L’asimmetria informativa
5. Il finanziamento dei progetti, il costo del denaro ed il risparmio fiscale
4. Il valore di mercato delle opere
5. Il valore di mercato dei progetti culturali: valore attuale e tasso interno di rendimento
6. Le diverse componenti dei costi e ricavi nelle transazioni
7. I distretti culturali evoluti e le smart cities





Dispense a cura del docente pubblicate su Moodle.
Slides a cura del docente pubblicate su Moodle.
Letture ed applicazioni di testi e casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità raggiunte dallo studente. La votazione è espressa in trentesimi.
La durata della prova scritta è di 2 ore.
Durante l'esame non è possibile utilizzare libri, appunti o apparecchiature digitali o elettroniche.


Metodi didattici
Lezioni frontali; interventi di esperti esterni; lavori di gruppo coordinati dal docente.


Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/01/2020