INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA I
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTRODUCTION TO ECONOMICS OF ART AND CULTURE I
- Codice insegnamento
- FT1E07 (AF:312752 AR:175118)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/03
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso di Introduzione all’economia dell’arte e della cultura viene impartito in due moduli, per consentire agli studenti di apprendere sia i fondamenti generali dell'economia teorica e normativa sia l’applicazione loro a un campo vasto quale quello della produzione culturale.
Nel primo modulo vengono presi in considerazione temi che riguardano l’analisi dei mercati; il prezzo delle opere d'arte; il tasso di rendimento degli investimenti in opere d’arte, l'esame della funzione di produzione delle aziende specifiche, gli equilibri delle aziende profit o non profit. I temi economici tipici dei beni culturali quali le politiche e i costi per la loro diffusione e tutela, valorizzazione e fruizione. La disciplina è orientata verso una visione internazionale della cultura, della coesione sociale, dello sviluppo sostenibile, dell’economia della conoscenza.
Il primo modulo presenterà agli studenti i principali concetti di economia teorica e normativa (aziendale) con particolare enfasi sulle problematiche degli investimenti e finanziamenti, dell'interesse e dello sconto, e sul tema dei rendimenti delle attività artistiche e culturali
Prerequisiti
È consigliabile aver frequentato il corso di matematica per l’arte e l’economia.
Contenuti
1. Introduzione alla disciplina. Connessione con i concetti di base dell'economia: i mercati e la loro natura, i prezzi, i tassi d'interesse, la concorrenza; la politica delle aziende e il comportamento dei consumatori.
2. La progettualità nel campo dell'arte; stakeholder e pubblici influenti nel campo dell'arte e della cultura. Tipologie di ricavi e costi, investimenti e finanziamenti nei territori dell'arte e della cultura. Il valore economico delle attività culturali.
3. Le fondazioni ed il loro ruolo a livello di sistema.
4. Le decisioni di produzione. L’offerta di prodotti culturali e l’offerta di lavoro creativo.
5. L’intervento pubblico nel settore culturale.
Risultati di apprendimento attesi
Sarà in grado di interpretare il funzionamento del mercato dell'arte, il valore economico ed artistico dei beni e servizi artistici. La remunerazione e selezione degli artisti, la realtà museale e mostre temporanee e collezioni permanenti.
Prerequisiti
L'evoluzione che il settore ha ricevuto negli ultimi anni e la nuova strutturazione del Mibac richiedono la conoscenza di forme conoscitive e applicative di metodologie culturali e finanziarie che il docente illustra offrendo le basi di interpretazione anche a chi è sprovveduto di cognizioni operative dei settori coinvolti. Occorrono doti di comprensione logico-quantitative: può essere utile avere già trattato di problematiche economico/contabili in precedenti corsi.
Contenuti
Parte prima.
Creatività e il valore economico della cultura.
Il management delle produzioni artistiche e culturali
Investimenti culturali, finanziamenti, costi e ricavi, flussi di cassa, driver del valore
Trade off risk di specifiche attività
I caratteri generali del mercato dell'arte.
Il funzionamento del mercato dell'arte.
Valore economico dei beni e servizi artistici.
Criteri di progettazione
Condizioni di certezza e d'incertezza
La domanda e l'offerta di beni e servizi d'arte.
Lavoro artistico; remunerazione e selezione degli artisti.
Parte seconda.
Beni culturali e musei.
Mostre temporanee e collezioni permanenti.
L'arte visiva e le aste di opere d'arte.
Testi di riferimento
Slides a cura del docente pubblicate su Moodle.
Letture ed applicazioni di testi e casi
Metodi didattici
Lezioni frontali; interventi di esperti esterni; lavori di gruppo coordinati dal docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità raggiunte dallo studente. La votazione è espressa in trentesimi.
La durata della prova scritta è di 2 ore.
Durante l'esame non è possibile utilizzare libri, appunti o apparecchiature digitali o elettroniche.
Metodi didattici
Applicazioni in aula
Collaborazione con strutture museali e social network
Lingua di insegnamento
Italiano
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile