FILOSOFIA POLITICA I

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL PHILOSOPHY I
Codice insegnamento
FT0085 (AF:312556 AR:188560)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA POLITICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In coerenza con il programma di studi del Corso di laurea, l’insegnamento introduce ai problemi e ai concetti fondamentali della filosofia politica, con particolare riguardo alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali, avranno maturato sia la capacità di riflettere criticamente sulla storia e sul rilievo dei temi discussi a lezione sia quella di riconoscerne le implicazioni per il mondo contemporaneo, e saranno in grado di comunicare in modo più appropriato e consapevole.
È necessario possedere una buona cultura generale e una preparazione di base acquisita nella scuola secondaria superiore.
Titolo del corso: L'utopismo, in età moderna e contemporanea
Il corso propone un confronto con alcuni testi fondamentali per la tradizione utopistica: Utopia (1516) di Thomas More; i Progressi dello spirito umano (1795) di Nicolas de Condorcet; L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza (1882) di Friedrich Engels; 1984 (1949) di George Orwell; Retrotopia (2017) di Zygmunt Bauman. Dopo aver analizzato i modi in cui More teorizza l'utopia quale buon non-luogo, esamineremo l'ucronia illuministica di Condorcet, la critica del socialismo utopistico in nome di un progressismo dialettico e materialistico da parte di Engels, la distopia di Orwell e la retrotopia di Bauman. A partire da questi testi, saranno indagati criticamente alcuni tra i concetti e i problemi principali della filosofia politica, per come si sviluppa nella prima modernità e per come riverbera nei secoli successivi, fino ai nostri giorni.

Testi d’esame:
Thomas More, Utopia (1516), a cura di U. Dotti, Feltrinelli, Milano 2016.
Nicolas de Condorcet, I progressi dello spirito umano (1795), a cura di G. Calvi, Editori Riuniti University Press, Roma 2020 (cap. 10).
Friedrich Engels, L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza (1882), a cura di G. Prestipino, Editori Riuniti, Roma 1970 (prefazione alla prima ed. tedesca + capp. 1, 2, 3).
George Orwell, 1984 (1949), trad. it. di L.M. Sponzilli, Chiarelettere, Milano 2021 (parte I, cap. 1; parte II, cap. 9; parte III, capp. 2, 3, 6; appendice).
Zygmunt Bauman, Retrotopia (2017), trad. it. di M. Cupellaro, Laterza, Roma-Bari 2020.
Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
Per eventuali approfondimenti sui temi del corso:
Francesco Ghia e Fabrizio Meroi (a cura di), Thomas More e la sua utopia. Studi e prospettive, Olschki, Firenze 2018.
Bruno Bongiovanni e Gian Mario Bravo (a cura di), Nell’anno 2000. Dall’utopia all’ucronia, Olschki, Firenze 2001.
Manuela Ceretta (a cura di), George Orwell. Antistalinismo e critica del totalitarismo: l’utopia negativa, Olschki, Firenze 2007.
Vittor Ivo Comparato, Utopia, il Mulino, 2005.
Fredric Jameson, Il desiderio chiamato utopia (2005), a cura di G. Carlotti, Feltrinelli, Milano 2007.
Massimo Cacciari e Paolo Prodi, Occidente senza utopie, il Mulino, Bologna 2016.

Per eventuali approfondimenti sulla disciplina:
Leo Strauss, Che cos’è la filosofia politica? (1959), ed. it. a cura di D. Cadeddu, Nuovo Melangolo, Genova 2011;
Quentin Skinner, Significato e comprensione nella storia delle idee (1969), in Id., Dell’interpretazione, il Mulino, Bologna 2001, pp. 11-57;
Alessandro Passerin d’Entrèves, La filosofia della politica, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, Utet, Torino 1972, vol. VI, pp. 587-608;
Norberto Bobbio, Dei possibili rapporti tra filosofia politica e scienza politica (1971), Per una mappa della filosofia politica (1990), Ragioni della filosofia politica (1990), in Id., Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino 1999, pp. 5-39;
John Rawls, Quattro ruoli della filosofia politica, in Id., Giustizia come equità. Una riformulazione (2001), Feltrinelli, Milano 2002, pp. 3-7.
La verifica riguarda la comprensione dei testi discussi a lezione e la preparazione sui fondamentali della filosofia politica, con riferimento al manuale indicato nel programma d’esame.
Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione tradizionale, incoraggiando comunque la partecipazione attiva degli studenti.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/11/2021