FILOSOFIA TEORETICA I

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Codice insegnamento
FT0276 (AF:312447 AR:178841)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA TEORETICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Negli studi filosofici la Filosofia Teoretica è fondamentale tanto quanto lo studio della Fisiologia in Medicina. Essa mira a far emergere gli elementi primi delle questioni essenziali del pensiero umano, senza limitarsi a una scomposizione analitica o a una ricognizione storiografica. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro sui testi, l’esibizione delle strategie argomentative e il chiarimento dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con la questione del fondamento.
Conoscenza generale dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia teoretica, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo;

Conoscenza e comprensione generale di alcuni importanti testi classici della filosofia occidentale

Conoscenza delle fondamentali strategie argomentative relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica, con una particolare attenzione al lessico, alle categorie e alla definizione dei differenti ambiti dell’indagine speculativa

Capacità di affrontare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico

Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Questo insegnamento è previsto per gli studenti iscritti almeno al secondo anno e comunque è sconsigliato per le matricole.
Epistéme. La costruzione del mondo
1) Filosofia e teoria
2) Cosa, causa
3) Testimonianza e testimone
4) Il mondo come ente: Platone e Aristotele
5) Il mondo come creatura: Agostino e Tommaso
Platone, Repubblica, Teeteto, Sofista [parti da determinare]
Aristotele, Fisica, Metafisica [parti da determinare]
Agostino, Le confessioni [parti da determinare]
Tommaso, Somma teologica, La potenza di Dio [parti da determinare]

1.
S. Borutti, L. Vanzago, Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica, Roma, Carocci 2018 [parti da determinare]
R. Ronchi (a cura di), Filosofia teoretica. Un’introduzione, Torino, UTET 2009 [parti da determinare]

2.
D. Spanio. La filosofia come ricerca dell'epistéme. Il paradigma del Teeteto platonico in Platone, Teeteto o sulla scienza, Milano, Feltrinelli 1994 (e ristampe), pp. 257-293
E. Severino, Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo, Milano, Adelphi 1989, Cap. XI, 3
E. Severino, Il parricidio mancato, Milano, Adelphi, 1985, cap. III
E. Severino, Destino della necessità, Milano, Adelphi 1980, capp. I-III

3. Testi consigliati
E. Severino, La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medievale, Milano, BUR 2004 (e ristampe), capp. I-VI; IX-X; XIV

D. Spanio. La superstizione logica. Epistémē /superstitio, epímartys /superstes in FILOSOFIA E TEOLOGIA, vol. n. 3 (2009), pp. 572-588;
D. Spanio, Un mondo senza cose. L'antirealismo di Giovanni Gentile, in H. A. Cavallera (a cura di), Eventi e studi. Scritti in onore di Hervé A. Cavallera, PensaMultimedia, Lecce 2017, vol. II, pp. 195-206
D. Spanio, La "serietà" della contraddizione in LA FILOSOFIA FUTURA, vol. 01/2013, pp. 131-147

V. Vitiello, Filosofia teoretica. Le domande fondamentali: percorsi e interpretazioni, Milano, Bruno Mondadori 1997;
Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1) saper introdurre e contestualizzare i temi del corso dal punto di vista teorico e storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i luoghi teorici affrontati durante il corso;
3) saper ricostruire l’andamento dei testi, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione
Lezione.
Introduzione, lettura e analisi dei testi
Italiano
La bibliografia d'esame verrà precisata prima dell’inizio delle lezioni. L'esame è in forma scritta (a distanza nella modalità open book)
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 11/10/2020