LABORATORIO IN POLITICHE MIGRATORIE
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- WORKSHOP: MIGRATION POLITICS
- Codice insegnamento
- FM0452 (AF:312025 AR:167158)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 9
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Particolare attenzione sarà posta, da un lato, all’intersezione tra i diversi assi identitari (classe, razza, genere, generazione, sessualità, etc.) che condizionano i vincoli e le opportunità di azione dei soggetti nell’attuale quadro di stratificazione civica; dall’altro lato, al potenziale di innovazione sociale rappresentato dalle forme di iniziativa dal basso messe in campo da diverse tipologie di attori sociali.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
In particolare, le aree di intervento su cui i casi studio si concentreranno sono le seguenti:
- lavoro immigrato;
- dinamiche familiari nella migrazione e ricongiungimento della famiglia immigrata;
- genere e generazioni in migrazione;
- maschilità e uomini migranti;
- violenza di genere e migrazioni;
- migrazioni, territorio e politiche urbane;
- cittadinanza europea e mobilità intra-europea;
- lavoro domestico e di cura;
- sex work migrante e trafficking;
- migration studies e sexualities studies;
- migrazioni forzate, politiche del'accoglienza e dell'asilo, traiettorie sociali dei richiedenti/titolari di asilo e protezione internazionale;
- migrazioni e contesti urbani;
- salute delle popolazioni immigrate e servizi preposti;
- innovazione sociale e utenza immigrata;
Il laboratorio si articola nelle seguenti fasi:
LAVORO IN AULA
Introduzione all'approccio analitico e metodologico del laboratorio.
Letture e lavoro di preparazione sulle aree tematiche dei casi studio.
Formazione di gruppi di lavoro
SEMINARI TEMATICI
Interventi da parte dei docenti del corso e/o di esperti esterni invitati.
Gli studenti parteciperanno in maniera laboratoriale e faranno da discussant ai docenti e/o gli invitati.
LAVORO PROGETTUALE
Il corso è strutturato in modo da guidare gli studenti nella rielaborazione dei concetti discussi, attraverso l’analisi di politiche esistenti e di proposte di intervento attraverso un proprio progetto di ricerca, da realizzarsi in gruppo o individualmente, sulla base delle proprie affinità, dei propri interessi e/o del proprio background. I progetti di ricerca potranno prevedere una raccolta dati “sul campo” – mediante l’uso di diverse metodologie concordate con i docenti e da questi presentate – o configurarsi come una “desk research”.
Le proposte progettuali saranno presentate ai docenti che li supervisioneranno e, successivamente, al gruppo in classe. Gli studenti presenteranno lo stato di avanzamento e i risultati parziali dei progetti in specifici incontri in aula.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- partecipazione attiva nel lavoro in aula e ai seminari tematici, anche attraverso l‘attività di discussant ai docenti e agli invitati;
- presentazioni e discussioni individuali e di gruppo le cui modalità saranno esplicitate all’inizio del corso;
- presentazione del progetto di ricerca;
- presentazione di un elaborato intermedio, contenente lo stato di avanzamento e i risultati parziali dei progetti di ricerca e analisi delle politiche;
- presentazione di un elaborato finale (individualmente o in gruppo) contenente i risultati di ricerca e analisi delle politiche e di intervento;
La valutazione delle prove scritte e orali si concentra su:
- chiarezza, rilevanza, fondatezza dell’analisi e delle proposte;
- capacità di rielaborare nell’analisi e nella progettazione dei concetti e le teorie discusse nel corso;
- capacità argomentativa;
- chiarezza espositiva e adeguatezza del linguaggio;
- Qualità della riflessione sui limiti e problemi delle politiche analizzate e degli interventi proposti;
Per i non frequentanti, è essenziale un colloquio con i docenti almeno due mesi prima dell’appello di esame a cui si intende presentarsi.
Metodi didattici
Studenti che avessero questioni di accessibilità o apprendimento speciale sono caldamente invitati a contattare i docenti (e l'ufficio disabilita@unive.it) all’inizio del corso.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Francesco Della Puppa: francesco.dellapuppa@unive.it
Giulia Garofalo Geymonat: giulia.garofalo@unive.it
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile