EPISTEMOLOGIA DELLA COMPLESSITA' SP.
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- EPISTEMOLOGY OF COMPLEXITY SP.
- Codice insegnamento
- FM0060 (AF:312010 AR:178074)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-PED/01
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso presenta la condizione sistemica e relazionale della società complessa e dei flussi interagenti: mobilità, media tecnologie, idee e complessità socio.economica. Come si situa la dimensione del conoscere, dell'agire, dell'interagire, dell'identità personale e sociale, del progetto esistenziale
La parte istituzionale esplora la dinamica della società complessa in relazione ai diversi sistemi viventi e non viventi (Mauro Ceruti, Vaio, Benkirane, Appadurai, Morin, De Toni...Moigne...)
La parte monografica esplora la dimensione relazionale del conoscere e dell'agire nella formazione dell'agency personale e sociale (Bateson)
Risultati di apprendimento attesi
b) Conoscenza e capacità di apprendimento del sistema relazionale del conoscere e dell'agire personale e sociale;
c) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare, di analizzare criticamente, di elaborare in modo autonomo, di presentare materiali di supporto a migliorare il sistema del proprio conoscere ( epistemologia personale)
d) Abilità comunicative: saper comunicare e discutere in modo efficace
e) Capacità di pensiero metacomunicativo e metacognitivo
f) Capacità di self project: autobiografia della propria cognizione, resilienza, empowerment, competenza, capabilities, agency.
Prerequisiti
Epistemologia, Complessità, Sistema, Relazione
Contenuti
Epistemologie interdisciplinari e personali ( condizione relazionale della conoscenza, del conoscere, dell'agire )
La condizione singolare-plurale del soggetto e del conoscere: mente emozione e contesto
Formazione e autoformazione della conoscenza e dell'agire metacomunicativo e metacognitivo, resiliente, empowerment, competente, capacitante, agentivo
Pratiche formativo-sociali: biografia cognitiva (diario di bordo)
Testi di riferimento
Per tutti
Morin E. Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità, Einaudi, Torino 1999
Materiali del docente, riferimenti ad articoli e a saggi
Bateson G., Mente e natura, Adelphi Milano, 1984
Testi per eventuali approfondimenti a scelta dello studente
Per l'area umanistica
Ceruti M., Bocchi G., ( a cura di ) La sfida della complessità, Feltrinelli Milano 2007 (1985) parti del testo
Per l'area sociale
Appadurai A., Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2002 (2012) parti del testo
Per l'area economico-scientifica
Bertuglia C.S., Vaio F., Complessità e modelli, Bollati Boringhieri Torino, 2011 ( parti del testo)
Riferimenti
AA VV, Complexity theory and the philosophy of education, edited by Mark Mason, ED. Wiley Blackwell, 2008
Bateson G., Una sacra unità, Adelphi Milano, 1997
Bateson G., Mente e natura. Un’ unità necessaria, Adelphi Milano, 1984
Bateson G., Verso un'ecologia della mente, Adelphi Milano, 1978
Bateson G., Bateson M.,C., Dove gli angeli esitano, Adelphi, Milano, 1089
Benkirane R., La teoria della complessità, Boringhieri, Torino, 2007
Bertuglia C.S., Vaio F., Complessità e modelli, Bollati Boringhieri Torino, 2011
Ceruti M., Bocchi G., ( a cura di ) La sfida della complessità, Feltrinelli Milano 2007 (1985)
De Angelis V., La logica della complessità, Mondadori, Milano, 1996
De Toni A. F., Comello L., , Viaggio nella complessità, Marsilio, Venezia 2007
Di Francesco M., Piredda G., La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo? Mondadori Milano, 2012
Fabre M., Epistemologia della complessità, Clueb, Bologna 2000
Jameson F., Le postmodernism, ou la logique culturelle du capitalism tardif, Beux-arts de Paris, Ministère de la culture et de la communication, Paris, 2011
Maturana, H.R., Varela, F.J., Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia, Marsilio,1985
Morganti, Carassa A., Riva G. , Enacting Intersubjectivity: A Cognitive and Social Perspective on study, Joss press, Amsterdam, 2008
Morin E. Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità, Einaudi, Torino 1999
Morin E., Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza, Feltrinelli Milano, 1989
Morin E., Relier les Connaissances, Seuil, Paris, 1999
Padoan.I., Complessità, in, Pluralità, complessità in educazione, in Pedagogia oggi, n. 1., Siped, Tecnodid, Napoli 2010
Padoan I. Ancora Bateson, Il Melangolo Genova, 2020
Palmieri F., Il pensiero sostenibile. Per un epistemologia del divenire, Meltemi Roma, 2003
Pasquinelli A., Nuovi principi di epistemologia, Feltrinelli, Milano, 1974
Piredda G., Di Francesco M., La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo? Mondadori Milano 2012
Semprini A., La società di flusso, Angeli, Milano, 2003
Sennet, R., Insieme, Feltrinelli Milano 2012
Varela F.J. , E. Thompson, E. Rosch, La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell'esperienza (1991), Feltrinelli, Milano 1992
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale è orale. Presentazione della propria epistemologia del conoscere e della conoscenza.
Metodi didattici
Lezioni in presenza e online con forum o chat
Letture seminariali, laboratorio, brainstorming
Materiali in lingua inglese e/o francese
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
SEMINARI mensili accreditati (www.caffepedagogico.org)
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile