TEORIE ED EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORIES AND EPISTEMOLOGY OF EDUCATION SP.
Codice insegnamento
FM0239 (AF:312006 AR:178078)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce alla necessità di un’idea di formazione che vada oltre il principio di educabilità e l’enfasi sugli apprendimenti, per attestarsi quale pratica intersoggettiva finalizzata alla generazione di valore. Finalmente emancipata da una posizione marginale rispetto alle altre strutture-chiave dell’indagine pedagogica e una volta riconosciuta la sua funzione strategica rispetto alla ‘destinazione’ della specie umana, la formazione diventa oggetto centrale, unitario e generativo di una scienza pedagogica ripensata a partire da un’analisi delle evidenze e utilizzando la metodologia dei programmi di ricerca di I. Lakatos.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere e comprendere le evidenze della Pedagogia
- Conoscere e comprendere la metodologia dei programmi di ricerca
- Conoscere e comprendere i principi della Pedagogia come scienza prima della formazione.
- Conoscere e comprendere le euristiche della Pedagogia
- Conoscere e comprendere i sistemi complessi, plurali, transculturali
- Conoscere e comprendere i problemi della formazione nella prospettiva del nuovo umanesimo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Saper analizzare situazioni formative concrete avvalendosi dei riferimenti teorici acquisiti
- Saper identificare dei bisogni formativi

Autonomia di giudizio
- Sapere analizzare riflettere, discutere, approfondire e rielaborare in maniera personale le
tematiche emergenti
- Sapere decentrare il proprio punto di vista e comprendere punti di vista differenti
- Sapere analizzare in maniera critica la propria esperienza di formazione
- Sapere selezionare le fonti più affidabili e rilevanti
- Sapere analizzare in maniera critica e argomentativa i testi e i materiali di lavoro proposti
- Sapere elaborare autonomamente le letture del corso

Abilità comunicative
- Sapere comunicare in gruppo sapendo sostenere le proprie idee
- Sapere ascoltare in maniera attiva sapendo svolgere funzioni di sviluppo del compito e delle
dinamiche relazionali
- Sapere comunicare e analizzare problematiche in team

Capacità di apprendere
- Sapere usare in maniera appropriata la terminologia pedagogica nella discussione di casi, nella
formulazione di problemi, nella esposizione di argomenti
- Sapere descrivere, analizzare, interpretare situazioni formative;
- Sapere riflettere sulla propria formazione e sulla relativa autovalutazione dei concetti e delle
abilità apprese
- Sapere integrare i quadri di conoscenze pregresse con le nuove
Conoscenze in ambito pedagogico
Formare, educare, istruire.
Assunti paradigmatici nelle rappresentazioni della Pedagogia.
Il metodo dei programmi di ricerca di Lakatos.
La Pedagogia come scienza prima della formazione.
Le ontologie pedagogiche.
Problemi di logica della spiegazione pedagogica.
I problemi del nostro tempo e il pensiero complesso.
U. Margiotta (2015). Teoria della formazione: ricostruire la pedagogia. Roma: Carocci.
M. Ceruti (2018). Il tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.
E. Morin (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
Per i frequentanti: discussione orale sugli argomenti dei testi di riferimento.
Per i non frequentanti: discussione orale dei testi di riferimento e consegna di una tesina concordata con la docente.
Il coinvolgimento degli studenti in aula, la pertinenza degli interventi, l’impegno durante le esercitazioni sui contenuti proposti, nonchè la disponibilità alla partecipazione attiva alla discussione e ai momenti di revisione collegiale intermedia sono ritenuti componenti fondamentali per una frequenza proficua e costituiscono elementi di valutazione che concorrono all’esito dell’esame finale.
Il corso adotterà l’approccio del “Partially Flipped Learning” e verrà erogato in modalità web-enhanced con il supporto della piattaforma Moodle di Ateneo. La frequenza è fortemente consigliata.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/12/2020