FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA SP.
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PHILOSOPHY OF KNOWLEDGE (ADVANCED COURSE)
- Codice insegnamento
- FM0091 (AF:311988 AR:169054)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/01
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza approfondita delle strategie argomentative e metodologiche relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica
Capacità di leggere e interpretare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico
Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una rielaborazione teorica, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Prerequisiti
Contenuti
Parmenidismo e neoparmenidismo in Italia
1) Emanuele Severino
2) Gennaro Sasso
3) Mauro Visentin
Testi di riferimento
1.
E. Severino, La struttura originaria, Adelphi, Milano 1982 (II ed.), cap. IV (pp. 209-233);
E. Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, Parte II, cap. I (pp. 105-117)
G. Sasso, Essere e negazione, Morano, Napoli 1987, capp. I-II; cap. III, Nota 1 (pp. 45-168; 263-279)
G. Sasso, La verità, l'opinione, Il Mulino, Bologna 1999, cap.I-II ( pp. 11-88)
M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano. II. Dal neoidealismo al neoparmenidismo, Bibliopolis, Napoli 2010, pp. 310-346;
M. Visentin, Onto-logica. Scritti sull'essere e il senso della verità, Bibliopolis, Napoli 2015, cap. V (pp. 127-139)
2.
N. Cusano, Capire Severino. La risoluzione dell’aporetica del nulla, Mimesis, Milano-Udine 2011, capp. II e IV
C. Scilironi, Il nulla nel pensiero contemporaneo. Vol. I, CLEUP, Padova 2000, pp. 177-227
D. Spanio, Einai me eonta. Il discorso intorno al non essere (Sofista, 239b4), in L. Ruggiu – C. Natali (a cura di), Ontologia scienza mito. Per una nuova lettura di Parmenide, cura ed. di S. Maso, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 281-295
3. Studi consigliati
M. Cardenas – A. Garofano (a cura di), Neoparmenidismi, “Filosofia italiana”, XII (2018), I (Aracne editrice)
(versione on line: http://www.filosofiaitaliana.net/annotredicesimo-uno/ )
M. Cardenas – D. Spanio (a cura di), Non essere, “Divus Thomas”, 118 (2015/2) (Edizioni ESD)
S. Givone, Storia del nulla, Laterza, Roma-Bari 1995
J. Laureant et C. Romano (sous la direction de), Le Néant. Contribution à l’histoire du non-être dans la philosophie occidentale, PUF, Paris 2006
M. Lenzi e A. Maierù (a cura di), Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna, Olschki, Firenze 2009
R. Padellaro De Angelis, Il problema del nulla nel pensiero cristiano, Elia, Roma 1974
M. Donà, Aporia del fondamento, La Città del Sole, Napoli 2000, pp. 210-280 (nuova ed. Mimesis, Milano-Udine 2008)
M. Simionato, Nulla e negazione. L’aporia del nulla dopo Emanuele Severino, Pisa University Press, Pisa 2011
L. V. Tarca, Verità e negazione. Variazioni di pensiero, Cafoscarina, Venezia 2016, pp. 17-95
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) saper contestualizzare i temi del corso dal punto di vista storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i riferimenti teorici dei testi esplorati dal corso;
3) saper ricostruire analiticamente l’andamento dei testi analizzati, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione.
4) aver colto gli esiti fondamentali di questo specifico approccio al tema del nulla.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Seminario Teoretico-Ermeneutico
(proff. G. Brianese, G. L. Paltrinieri, D. Spanio)
NECESSARIO E POSSIBILE
Palazzo Malcanton-Marcorà, ore 15
giovedì 20 febbraio 2020
Mattia Cardenas
(SFD - Bologna; Università di Padova; Università Ca' Foscari - Venezia)
Ambrogio Garofano
(Università “La Sapienza” - Roma; IISF - Napoli)
Neoparmenidismi.
Intorno al numero monografico della rivista "Filosofia italiana", XII (2018), a cura di M. Cardenas e A. Garofano
giovedì 27 febbraio 2020
Gaetano Chiurazzi
(Università di Torino)
Dynamis. Ontologia dell’incommensurabile
mercoledì 4 marzo 2020
Donatella Di Cesare
(Università “La Sapienza” di Roma)
Messi sotto scacco dall’assioma dell’attualità? La politica e la filosofia come l’impossibile?
martedì 7, 14, 21 aprile 2020
Paul Clavier
(Université de Lorraine)
Kant: cosmology, nothingness and the transcendental possibility of nature
La bibliografia d'esame verrà precisata nel corso delle lezioni.
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente.