SOCIOLOGIA DELLE DISUGUAGLIANZE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIOLOGY OF INEQUALITIES
Codice insegnamento
FM0343 (AF:311966 AR:167156)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea magistrale in “Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità”, che forniscono agli studenti conoscenze specislitiche e chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e i processi sociali della società contemporanea. Esso introduce allo studio delle disuguaglianze sociali nel mondo contemporaneo e si prefigge i seguenti obiettivi: presentare le principali teorie e i principali strumenti analitici in materia di disuguaglianze sociali; fornire conoscenze approfondite sulle cause, sulle dimensioni e sulle forme delle disuguaglianze, con particolare attenzione al contesto europeo e italiano; dotare lo studente di competenze e abilità da applicare negli studi e nel lavoro sociale.
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- è in possesso dell'apparato teorico e dei riferimenti concettuali per lo studio delle disuguaglianze sociali, così come elaborati dai classici della sociologia e dagli studi più avanzati e recenti;
- possiede un quadro generale delle disuguaglianze nel mondo occidentale, delle principali cause generative e delle loro principali forme (assunte nel tempo e nello spazio);
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alle disuguaglianze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle disuguaglianze, sa esporre argomentazioni a sostegno delle principali ipotesi teoriche studiate, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di un'ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti costruiti anche in modo autonomo.

Capacità di giudizio
Lo studente sa riconoscere e distinguere le questioni e le posizioni presenti nel dibattito pubblico in materia di disuguaglianze sociali.

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
- interagire con i pari in modo critico e rispettoso;
- comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra aspetti, approcci e contesti diversi.

Non sono previsti prerequisiti.
Teoria sociologica e disuguaglianze.
Disuguaglianze globali, internazionali e interne: cause e dimensioni.
Ideologia e disuguaglianze.
Disuguaglianze e cittadinanza sociale.
La disuguaglianza lavorativa; lavoratori vulnerabili, nuove povertà, nuovi rischi sociali.
Disuguaglianze e differenze.
Forme di disuguaglianza: disuguaglianza abitativa, di salute, scolastica, generazionale.

1) Perocco F., Trasformazioni globali e nuove disuguaglianze, Ed. Franco Angeli, 2012.

2) Due testi a scelta tra:
- Basso P. - Perocco F. (cur.), Gli immigrati in Europa. Razzismo, disuguaglianze, lotte, Franco Angeli, 2003. Questo testo non può essere scelto dagli studenti che a Ca' Foscari hanno sostenuto Sociologia delle migrazioni triennale o che hanno frequentato il Master sull'Immigrazione.
- Basso P. (cur.), Razzismo di stato, Franco Angeli, Milano, 2010. Coloro che scelgono questo testo sono esonerati dallo studio del secondo testo a scelta.
- Corradi L., Salute e ambiente. Diversità e disuguaglianze sociali, Carocci, 2008.
- Gjergji I., Uccidete Sartre! Anticolonialismo e antirazzismo di un revenant, Ombre Corte, 2018.
– Filandri M., Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia, Carocci, 2016.
– Franzini M., Disuguaglianze inaccettabili. L'immobilità economica in Italia, Laterza, 2013.
– Toffanin T., Fabbriche invisibili. Storie di donne lavoranti a domicilio, Ombre corte, 2016.

3) I non frequentanti aggiungono i seguenti testi:
- Gallino L., La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza, 2012 .
- Costantini D. et al. (cur.), Trasformazioni e crisi della cittadinanza sociale, Edizioni Ca' Foscari 2014 (soltanto i capitoli dei seguenti autori: Perocco introduzione, Basso, Toffanin, Gjergji, Pradella, Salvador). Il libro è scaricabile gratuitamente a questo indirizzo: http://edizionicafoscari.unive.it/col/dbc/1/68/SapereEuropa/2

L’esame si svolge in forma scritta via telematica il 19.6.2020 alle ore 10.
L’esame si svolge in modalità Open Book, che prevede la possibilità di consultare gli appunti delle lezioni e i testi d’esame.
L’esame si svolge con l’ausilio della funzione Grid-View di Google Meet che permette di visualizzare i candidati durante lo svolgimento dell’esame. Grid-View Google Meet è un’estensione di Google Chrome, pertanto è obbligatorio utilizzare Google Chrome come browser.

Avvertenze:
1. Gli studenti partecipano all’esame attraverso il link di Google Meet riportato nella sezione "Aula esame Sociologia delle disuguaglianze". Per accedere al link è necessario utilizzare il proprio account universitario stud.unive.it.
2. Dotarsi di un pc con adeguata connessione di rete e webcam;
3. Se possibile, utilizzare cuffie con microfono per rendere migliore la comunicazione;
4. Avere a disposizione un documento di riconoscimento e il tesserino dell’Ateneo per l’appello che sarà effettuato all’inizio dell’esame;
5. Accedere all’aula virtuale 15 minuti prima dell’esame per lo svolgimento delle operazioni di riconoscimento;

6. Quando si entra nella stanza virtuale disattivare il microfono.

Istruzioni per la visualizzazione delle domande d’esame:
Terminato l’appello, le domande d’esame sono a disposizione degli studenti in moodle nella sezione "Compito Sociologia delle disuguaglianze". Scaricare il file, leggere attentamente le domande d’esame e porre subito eventuali domande di chiarimento al docente.

Istruzioni per la scrittura del compito:
Il compito può essere scritto su foglio protocollo; al termine, scannerizzare o fotografare con il cellulare.
Il compito può essere scritto su file, in uno dei seguenti formati: odt, pdf, rtf, doc, docx.

Istruzioni per l’invio del compito:
Il compito va inviato tramite moodle, caricandolo nella sezione "Compito Sociologia delle disuguaglianze”. Assicurarsi che il caricamento sia andato a buon fine, confermando l’invio.

Durata dell’esame: 2 ore e 30 minuti, dal termine delle procedure di riconoscimento.

Contenuto e finalità della prova: l’esame consiste in un componimento/compito scritto: vengono forniti tre gruppi di tracce, lo studente sviluppa a scelta una traccia per ciascun gruppo. Per ciascuna traccia sono assegnati da 0 a 4 punti. L'esame punta a verificare: le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso; la capacità di applicare conoscenze e comprensione; la capacità di fare connessioni e collegamenti; la capacità di rielaborare in modo personale.
Le lezioni sono frontali e prevedono ampio spazio per la discussione. Sono previste proiezioni di docu-film, analisi di documenti, presentazioni di studi di caso.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/05/2020