PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PEDAGOGY AND DIDACTIC OF INCLUSION
Codice insegnamento
FM0458 (AF:311951 AR:169058)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE è una delle attività formative associate ai corsi di laurea magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE - SCIENZE UMANE E DELLA FORMAZIONE [FM61] e in SCIENZE DEL LINGUAGGIO [LM5], consente allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della Pedagogia dell'inclusione, e di analizzare criticamente i processi di integrazione e i percorsi didattici di inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e padroneggiare gli elementi costitutivi della Pedagogia dell'inclusione: epistemologia e terminologia, problemi e metodi. Conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e con altre tipologie di difficoltà; conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale (integrazione e inclusione scolastica; individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento; autodeterminazione e qualità della vita; bisogni educativi speciali (BES) e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione; successo formativo per tutti gli allievi).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva; saper progettare e condurre interventi inclusivi per studenti con bisogni educativi speciali (BES).
Autonomia di giudizio: Articolare ed esporre in modo critico le problematiche più attuali e le implicazioni etiche inerenti i percorsi di inclusione scolastica. Formulare e sostenere proposte di soluzione.
Abilità comunicative: Utilizzare i principi comunicativi dell'Analisi Transazionale per attivare relazioni di supporto nei confronti degli studenti con BES, delle famiglie, delle comunità scolastiche e delle organizzazioni territoriali.
Capacità di apprendere: Sviluppare l’apprendimento dalle e nelle relazioni d'aiuto, di supporto e di cura formativa, operando e interagendo nella complessità dei contesti educativi inclusivi.
Lo studente deve possedere gli elementi di base in ambito pedagogico o didattico.
- Lo statuto epistemologico della pedagogia e didattica speciale: fondamenti teorici e metodologici
- La disabilità nella storia. Tra orrore ed emarginazione, carità e accoglienza
- Diritti esistenziali e diritti di cittadinanza
- I concetti di inserimento, integrazione e inclusione
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (I.C.F) e la didattica speciale
- Disabilità, bisogni educativi speciali e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione
- La determinazione delle potenzialità di sviluppo e la valutazione orientativa delle competenze
- La progettazione di interventi didattici inclusivi
- Le strategie di didattica inclusiva e il ruolo del gruppo classe
- L’allievo con bisogni educativi speciali in classe: le prospettive di integrazione e inclusione
- La relazione d'aiuto con lo studente con BES. L'Analisi Transazionale
- Le relazioni difficili con l'adolescente BES
A) Cottini Lucio (2018), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci Editore
B) Tessaro Fiorino (2018), Pedagogia e didattica dell'inclusione, Dispense, articoli e video (in piattaforma moodle)

C) Gli studenti non frequentanti (con frequenza inferiore a 50%) devono approfondire lo studio con un ulteriore testo scelto tra quelli indicati nella pagina moodle del corso
- Verifica online (su testi A e B) con quesiti chiusi (learning outcomes nr: 1).
- Prova scritta (su testi A e B) con quesiti aperti (learning outcomes nr: 3).
- Colloquio orale su testo C per non frequentanti (learning outcomes nr: 1-3).
- Attività di project work: 1) Per coloro che svolgono attività di gruppo: Presentazione in aula, a piccoli gruppi, di applicazioni di strategie di didattica inclusiva, o di interventi inclusivi per adolescenti con bisogni educativi speciali (BES). Individualmente: Breve relazione, critico-riflessiva, sulla progettazione e sull'attività svolta (learning outcomes nr: 2-3-4-5). 2) Per coloro che non svolgono l'attività in gruppo (frequentanti e non-frequentanti): Progettazione di un intervento didattico inclusivo (learning outcomes nr: 2-3-5).
Lezioni e didattica partecipativa. Con tecniche attive analitiche e decisionali (studio di caso, incident, autobiografia), simulative (role play, drammatizzazione, copione), in situazione (action learning, dimostrazioni e esercitazioni, tutorial), sociali (brainstorming, cooperative learning, peer tutoring).
Italiano
Per accedere alla pagina moodle del corso (dal giorno della prima lezione in presenza).

- da: http://www.unive.it/ ► Corsi / ► Online learning / ► Insegnamenti blended (cliccare su moodle.unive.it) - (inserire login: username e password dello studente)

- oppure direttamente da https://moodle.unive.it - (inserire login: username e password dello studente)

► Studenti Lauree e Lauree magistrali

► Area umanistica

► Corsi di laurea magistrale

► Scienze Filosofiche

► PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE a.a 2019 / 2020 - prof. F. Tessaro

La prima volta è richiesta la chiave di accesso al corso (comunicata a lezione).

Gli studenti non frequentanti dovranno chiedere la chiave d'accesso al docente ( via email: tessaro@unive.it ) ALMENO UN MESE PRIMA DELL'APPELLO D'ESAME.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/06/2019