POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIAL INCLUSION POLICIES
- Codice insegnamento
- FM0393 (AF:311949 AR:167154)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/04
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- una conoscenza di livello avanzato delle discipline sociologiche e politologiche, con particolare riferimento ai settori di intervento delle politiche sociali che forniscono agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e le dinamiche delle società contemporanee;
-una avanzata conoscenza e comprensione dell’evoluzione dei paradigmi di riferimento nelle politiche sociali in Europa.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso aspira a fornire conoscenze di livello avanzato relativamente agli approcci inerenti le politiche sociali, in particolare in seguito ai recenti cambiamenti del welfare state, tra cui l'emergere dei nuovi rischi sociali e l'emergere del clima di austerità (post crisi economica) che ha portato tagli alle risorse destinate al welfare. Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
-una conoscenza e una capacità di comprensione relativamente ai diversi paradigmi di politica di welfare che si sono susseguiti nel dopoguerra con particolare riferimento all'approccio dell'Investimento sociale che si è affermato nell'ultimo ventennio;
-una conoscenza dei principi e dell'applicazione dell’innovazione sociale e della co-produzione di servizi pubblici;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso lo studente saprà:
- analizzare criticamente gli approcci delle politiche sociali contemporanee;
- individuare i punti di forza e di debolezza nell'approccio del Social Investment e dei tentativi di applicazione in Italia e in Europa;
-individuare gli elementi fondanti di una pratica/politica socialmente innovativa e di una pratica/politica che si fonda sulla co-produzione.
Per realizzare questi obiettivi il corso prevede diversi momenti di confronto tra gli studenti su materiali precedentemente preparati: la docente assegna delle letture che gli studenti presenteranno alla classe con il compito di suscitare un dibattito. Inoltre, agli studenti frequentati viene chiesto di preparare una presentazione relativa a progetti di innovazione sociale e/o di co-produzione già esistenti o progettati da loro, sulla base di alcune griglie di indicatori. Nel caso in cui gli studenti presentino progetti esistenti dovranno mettere in luce gli elementi di forza e debolezza dei progetti stessi; nel caso in cui presentino progetti ideati da loro dovranno argomentare l’efficacia prevista dei loro progetti (altri studenti saranno chiamati a fare da discussant durante la presentazione).
Autonomia di giudizio:
Durante il corso gli studenti sono invitati a mettere a confronto i vari approcci e metodologie presentate evidenziandone i punti di forza e di debolezza.
Capacità di apprendimento
Saper consultare criticamente i testi di riferimento (e le relative bibliografie) e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra approcci e contesti diversi.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Ascoli U., Ranci C. Sgritta G. 2015 Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano. Da studiare: Introduzione, Parte prima (I servizi per la prima infanzia), Parte quarta (L'edilizia pubblica e sociale); Conclusioni.
Murray et al. (eds), 2010, The Open Book of Social Innovation (2010) Section 1 The process of Social Innovation (il libro è caricato in italiano e in inglese sulla piattaforma moodle).
Due articoli di una ventina di pagine che la docente caricherà sulla piattaforma Moodle all'inizio del corso in marzo 2020
Per approfondire (facoltativi):
Mannozzi G. e Lodigiani G.A. 2015 Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, Il Mulino.
Moulaert F., Mac Callum D., Mehmood A., Hamdouch A. 2015, The International Handbook on Social Innovation. Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research, Edward Elgar Publishing (Part I).
Hemerijc A. (ed) 2017, The uses of Social Investment, Oxford University Press, (Part I e II).
Alcuni dei materiali caricati sulla piattaforma moodle sono parte integrante del programma, altri sono approfondimenti facoltativi. Gli studenti sono caldamente invitati ad iscriversi alla piattaforma moodle: https://moodle.unive.it/ (non ci sono chiavi d'accesso)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un breve orale di 3 domande: vale il 55%
La partecipazione attiva al corso e lo svolgimento delle esercitazioni assegnate entra nel computo della valutazione.
Questa modalità vale per frequentanti e non frequentanti e in qualsiasi appello.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile