LETTERATURA FRANCESE 3
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRENCH LITERATURE 3
- Codice insegnamento
- LT003L (AF:310926 AR:187413)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/03
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare in maniera via via più autonoma ai testi letterari affrontati gli strumenti critici e metodologici di analisi linguistico-stilistica e tematica acquisiti nel corso del biennio; capacità di affrontare autonomamente un testo critico e di applicare le conoscenze acquisite alla contestualizzazione dei fenomeni letterari nel quadro della società che li ha prodotti.
3. Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare ipotesi di lavoro (anche in vista della progettazione dell’elaborato finale); saper elaborare autonomamente le letture critiche effettuate mettendole in relazione ai testi al fine di formulare un giudizio personale, argomentato in maniera coerente ed efficace.
4. Abilità comunicative: comprendere l’esposizione di un discorso accademico e un testo scritto letterario e critico; esporre in modo appropriato in lingua francese i contenuti appresi; sapere presentare sinteticamente, in maniera chiara e coerente, una problematica e/o un’opera letteraria; saper condurre in una forma appropriata l’analisi di un testo letterario ; saper interagire brevemente a lezione, in lingua francese, sulle problematiche trattate.
5. Capacità di apprendere: applicare la progressione delle conoscenze in ambito storico-culturale-letterario alla lettura critica di un testo e di un fenomeno letterario; saper situare un'opera nel contesto culturale e letterario di produzione e nel percorso di sviluppo del genere di appartenenza; formulare ipotesi interpretative a partire dalle conoscenze apprese; apprendere ad elaborare un discorso appropriato a veicolare contenuti di tipo letterario.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso traccerà le linee essenziali del contesto culturale e della produzione letteraria francese del XVI e del XVII secolo, nei loro legami con il contesto europeo.
Il corso si soffermerà sui caratteri generali della cultura umanistico-rinascimentale, sul ruolo dei modelli letterari, sulle categorie estetiche di rinascimento, barocco e classicismo, sui caratteri essenziali della poetica dei generi nella sua evoluzione nonché su alcuni grandi autori. E' prevista l'analisi di alcuni passi tratti da alcune delle opere in programma e di brani antologici. Questo tipo di attività fornirà modelli esemplificativi di approccio critico a testi di diverse tipologie (narrativi, poetici, teatrali), allo scopo di consolidare l'apprendimento di metodologie critiche e di favorire l'applicazione di strumenti di analisi precedentemente acquisiti, nonché a sostegno della lettura individuale che deve essere condotta autonomamente dagli studenti.
Testi di riferimento
-Alain Viala, Une histoire brève de la littérature française, volume 1 (Le Moyen âge et la Renaissance) e volume 2 (L'âge classique), PUF, 2014 e 2015.
OPPURE:
- Storia europea della letteratura francese, vol. I, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, parte II (Il Cinquecento) e parte III (Il Seicento). Per il Seicento, in alternativa, si consiglia:
Federico Corradi, Introduzione al Seicento francese e al Classicismo, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
2. Lettura di una selezione di testi letterari messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma Moodle nel corso delle lezioni.
Lettura integrale e autonoma di:
- Madame de Lafayette, La Princesse de Clèves.
- Molière, una commedia a scelta tra: Tartuffe, Le Bourgeois gentilhomme, Le malade imaginaire, L'avare, Le Misanthrope, Les Femmes savantes.
- Racine, una tragedia a scelta tra : Andromaque, Phèdre, Bérénice.
3. Approfondimento critico
- Agnès Rees-Caroline Trotot, Ronsard, Les Amours, Atlande, coll. "Clefs concours" (una scelta di pagine sarà indicata durante il corso).
- Jean Rousset, il saggio «La Princesse de Cleves», in Forme et signification, Paris, Corti, 1962.
- Daniela Dalla Valle, il saggio «Délivre l’univers d’un monstre qui t’irrite (Phèdre, II, 5, v. 701)», in Un verso di Racine, a cura di B. Papasogli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2013, pp. 95-110, oppure Gabriella Violato, L'Andromaque di Racine e il lascito barocco, in Tre saggi su Racine, a cura di B. Papasogli, Pisa, Pacini, 2011, pp. 75-100, oppure Benedetta Papasogli, "Dans l'Orient désert quel devint mon ennui!", in Un verso di Racine, a cura di B. Papasogli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2013, pp. 51-67.
I testi indicati sono disponibili in libreria (in alcuni casi anche in versione e-book) o nella biblioteca BALI (Pal. Cosulich).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Le lezioni saranno prevalentemente frontali e in francese. Sono previsti inoltre momenti di riflessione individuale guidata (prevalentemente nel corso delle attività asincrone previste dalla modalità blended) e di interazione in aula (brevi esposizioni da parte degli studenti) e a distanza (Forum condiviso). Il calendario delle lezioni in modalità asincrona verrà comunicato a inizio semestre e sarà disponibile sulla piattaforma Moodle. Gli studenti sono pregati di leggere attentamente l'opuscolo digitale intitolato "Breve introduzione al corso" disponibile nello spazio Moodle del corso (non è prevista una chiave di accesso).
Tutti materiali didattici (testi e approfondimenti) caricati durante il corso sulla piattaforma Moodle costituiranno materia di studio e la loro conoscenza sarà verificata all'esame.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile