LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE LITERATURE
Codice insegnamento
LT1240 (AF:310912 AR:177054)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte delle discipline di base del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale.

L'obiettivo principale dl corso è fornire gli strumenti per mettere in relazione letterature e culture di diverse lingue e paesi, applicando metodologie interpretative diverse. Inoltre la letteratura viene messa in relazione con la storia recente dei rispettivi paesi.

1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza degli aspetti culturali e letterari delle diverse aree geografiche con particolare riferimento alle comunità linguistiche ispanofone ed anglofone;
- Conoscenza della storia contemporanea dei Paesi delle lingue studiate, attraverso la loro letteratura;
- Conoscenza dei principali fenomeni interculturali di diverse comunità linguistiche con particolare riferimento a quelle ispanofone ed anglofone.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper stabilire rapporti tra la cultura dei Paesi e delle comunità delle due lingue di studio e la propria cultura;
- Saper leggere un testo letterario per ricavare informazioni utili alla conoscenza della storia e della cultura di un paese;
- Saper costruire collegamenti tra culture diverse e forme diverse di cultura.
3. Capacità di giudizio:
- Capacità di interpretare un testo letterario in relazione alla realtà storico-culturale nel quale sono calati il testo e il lettore.
4. Abilità comunicative:
- Saper utilizzare un adeguato lessico di base d'ambito letterario e storico.
5. Capacità di apprendimento:
- Saper utilizzare criticamente i testi letterari e teorici e metterli in relazione;
- Saper inserire le conoscenze specifiche su un testo in un panorama più ampio di conoscenze.
Non è previsto nessun prerequisito, se non una buona conoscenza della lingua italiana.
Il corso intende affrontare il rapporto tra autore e personaggio nelle principali correnti della letteratura contemporanea, analizzando tre testi campione: Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, Trilogia di New York di Paul Auster, Soldati di Salamina di Javier Cercas.
Lettura integrale delle seguenti opere:

Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello
Trilogia di New York di Paul Auster
Soldati di Salamina di Javier Cercas

Per la parte teorica:
G. Genette, Figure III. Discorso sul racconto, Torino, Einaudi, 1976, pp. 208-310 (per chi ha altre edizioni i capitoli "Modo" e "Voce")
L. Pirandello, «Illustratori, attori e traduttori», in Arte e scienza: saggi. Modes: Roma 1908. Ed. elettronica 2018. https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pirandello/arte_e_scienza/pdf/pirandello_arte_e_scienza.pdf , pp. 71-101.
L. Pirandello, Prefazione a I sei personaggi in cerca d'autore, qualsiasi edizione, per es. Il meglio del teatro. Drammi scelti, a cura di P. Gibellini. BUR: Milano 2016, pp. 327-338.
R. Barthes, «La morte dell’autore», in Il brusio della lingua. Saggi critici IV. Einaudi: Torino 1988, 51-56.
A. Cinquegrani, Impostori! Verità e menzogna nella narrativa contemporanea, scaricabile gratuitamente a questo link: https://odradek.cfs.unipi.it/index.php/odradek/article/view/55



La verifica dell'apprendimento sarò basata su un colloquio orale, questo si baserà su due parti:

1. Lettura personale delle opere di narrativa incluse nella lista. Allo studente sarà richiesto di dare una lettura personale basata su quanto appreso a lezione e sui testi teorici. L'esposizione sarà libera e non vincolata a domande precise. il docente si riserva la possibilità di chiedere precisazioni su alcuni punti che non risultassero chiari. L'esposizione verrà valutata in trentesimi, tenendo conto di: 1. abilità comunicative (1-10 punti); 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (1-10 punti); 2. Capacità di giudizio (1-10 punti).
3. Conoscenza dei testi teorici. Si baserà sui due testi obbligatori e sulla spiegazione proposta a lezione. Saranno proposte due domande, la prima atta a verificare la capacità di apprendimento, la seconda atta a verificare conoscenza e comprensione dei testi. Ognuna di queste domande potrà modificare il punteggio ottenuto precedentemente di +/- due punti. Lo studente sarà comunque tenuto a raggiungere la sufficienza anche in questa parte per poter passare l'esame.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il testo di V. Re-A.Cinquegrani, L'innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1q84, Mimesis 2014, pp. 23-74 e 139-238. Per il resto l'esame si svolgerà con le medesime modalità degli studenti frequentanti

Lezione frontale. Saranno previsti momenti di discussione seminariale su alcuni punti ritenuti particolarmente importanti e stimolanti per lo studente.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2020