LINGUISTICA CLINICA MOD. 1
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CLINICAL LINGUISTICS MOD.1
- Codice insegnamento
- LM0590 (AF:310760 AR:175848)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LINGUISTICA CLINICA
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
più lingue simultaneamente o sequenzialmente, le sue caratteristiche ed i processi linguistici più
generalizzati nel contatto linguistico. Vedremmo diversi tipi di bilinguismi, sia in adulti che in
bambini, con speciale approfondimento nelle lingue romance.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere e comprendere le diverse tipologie di bilinguismo ed i fattori che incidono nel suo
sviluppo.
Conoscere e comprendere le recenti ipotesi linguistiche sull’acquisizione bilingue.
Conoscere e comprendere i test per valutare la competenza linguistica acquisita: comprensione,
produzione elicitata, ripetizione, giudizi di grammaticalità.
Conoscere la terminologia tecnica e i metodi di raccolta dati che permettono di fare ricerca
sull’acquisizione linguistica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper utilizzare gli strumenti d’analisi della linguistica formale per descrivere e comprendere aspetti
dell’acquisizione bilingue e multilingue.
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle
conoscenze acquisite, ad es. analizzando nuovi dati o spiegando la teoria sintattica.
Saper applicare le conoscenze acquisite per ottenere dati linguistici nuovi.
Essere in grado di discutere analisi diverse degli stessi dati acquisizionali in contesti bilingue.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare ipotesi diverse per analizzare dati di bilinguismo.
Essere in grado di produrre dati acquisizionali a sostegno o a confutazione di ipotesi diverse.
4. Abilità comunicative:
Esprimere in forma scritta le ipotesi e gli aspetti linguistici trattati durante il corso utilizzando la
terminologia specifica degli studi linguistici.
Esprimere in forma scritta un approfondimento di uno degli argomenti trattati durante il corso.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e
rispettoso.
5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di sviluppare un ragionamento critico.
Essere in grado di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni su dati di acquisizione
linguistica bilingue.
Essere in grado di ricercare le fonti bibliografiche adeguate per studiare un fenomeno relativo
all’acquisizione bilingue.
Prerequisiti
Contenuti
crosslinguistica.
2. Il bilinguismo in adulti. La teoria delle interfacce.
3. Il bilinguismo asimmetrico. ‘Parlanti d’eredità’. Caratteristiche tipiche.
4. Il bilinguismo sociale. Lingue minoritarie e lingue maggioritarie. Processi communi.
5. Il contatto linguistico e le sue conseguenze.
Testi di riferimento
Benmamoun, E., Montrul, S., & Polinsky, M. (2013). Heritage languages and their speakers:
Opportunities and challenges for linguistics. Theoretical Linguistics, 39(3–4), 129–181.
Casalicchio J, Frasson A. 2018. Cambiamenti nell’uso dei soggetti clitici veneti: il ruolo del
contatto con l’italiano. In Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d’Italia: teoria e
dati empirici, ed. A De Angelis, A Chilà, pp. 117-133. Palermo: Centro di studi filologici e
linguistici siciliani
Grosjean, F. (2008). Studying Bilinguals. Oxford University Press.
Kupisch, Tanja & Klaschik, Ewgenia (2017): Cross-lectal influence and gender marking in bilectal
Venetan-Italian acquisition. In: Cross-linguistic Influence in Bilingualism : In honor of
Aafke Hulk / Blom, Elma et al. (Eds). Amsterdam : John Benjamins Publishing Company,
2017. - (Studies in Bilingualism ; 52). Pp. 127-152.
Perpiñán, S. (2017). Catalan-Spanish bilingualism continuum: The expression of non-personal
Catalan clitics in the adult grammar of early bilinguals. Linguistic Approaches to
Bilingualism, 7(5), 477–513. https://doi.org/10.1075/lab.15004.per
Perpiñán, S. (2018). On Convergence, Ongoing Language Change, and Crosslinguistic Influence in
Direct Object Expression in Catalan–Spanish Bilingualism. Languages, 3(2), 14.
https://doi.org/10.3390/languages3020014
Perpiñán, S. & Marín, R. (in press). Aspect in the Acquisition of the Spanish Locative Paradigm by
Italian L2 Learners. Selected papers from ‘Going Romance 31’, Utrecht. John Benjamins.
Serratrice, L. (2013). Cross-linguistic influence in bilingual development: Determinants and
mechanisms. Linguistic Approaches to Bilingualism, 3(1), 3–25.
https://doi.org/10.1075/lab.3.1.01ser
Sorace, A. (2011). Pinning down the concept of interface in bilingualism. Linguistic Approaches to
Bilingualism, 1(1), 1–33. https://doi.org/10.1075/lab.1.1.01sor
Sorace, A., & Serratrice, L. (2009). Internal and external interfaces in bilingual language
development: Beyond structural overlap. International Journal of Bilingualism, 13(2), 195–
210.
Modalità di verifica dell'apprendimento
poster e un abstract scritto sul progetto. L’abstract si deve presentare prima di l’esame. Gli studenti
lavoreranno in coppie in un progetto originale con raccolta di dati su una situazione bilingue e un
fenomeno linguistico a scelta degli studenti. Usando le teorie viste a classe e i modelli di altri studi,
gli studenti creeranno un poster con i suoi propri dati. La presentazione orale di l’abstract deve
includere:
- domande di ricerca e ipotesi basate su le teorie viste a classe
- presentazione dei partecipanti coinvolti nello studio
- analisi e descrizione delle caratteristiche degli stimoli linguistici proposti
- analisi dei dati e dei risultati
- discussione dei risultati mettendo in evidenza come la teoria linguistica spiega i dati linguistici
osservati nei gruppi di partecipanti
Metodi didattici
sulla piattaforma Moodle. Le lezioni saranno sia pratiche che teoriche.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici
dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e
di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici
dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge
17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto
(assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale
in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o
altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it