RENAISSANCE STUDIES

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RENAISSANCE STUDIES
Codice insegnamento
LMJ400 (AF:309877 AR:166951)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di studio LLEAP e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze avanzate nel campo delle letterature e culture di area inglese (padronanza di metodologie teorico-critiche, analisi testuale e contesti storico-culturali). Il corso è inserito nell’offerta formativa del JOINT DEGREE IN ENGLISH AND AMERICAN STUDIES – le competenze acquisite in questo corso di primo anno potranno essere sperimentate nelle università straniere in cui gli studenti trascorrono un semestre, e in interazione con studenti internazionali.
Obiettivo generale del corso è di sviluppare competenze avanzate nel campo della storia della letteratura e cultura inglese del periodo early modern (XVI e XVII secolo). Gli studenti saranno messi in grado di migliorare le proprie capacità di analisi testuale, operata su testi poetici e drammatici, e nel contempo di mettere in relazione tali testi sia con i relativi contesti storico-culturali sia con la loro ricezione (inclusi le riscritture e gli adattamenti) di epoche successive fino alla contemporaneità. Gli strumenti analitici acquisiti nel corso del triennio saranno ulteriormente verificati e sviluppati, a partire dalle conoscenze di storia letteraria, di retorica, di filologia, di metodologia critica e di riflessione teorica.
Sarà altresì sviluppata la capacità di lavoro autonomo e di discussione orale dei risultati della propria ricerca. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono 1. lo sviluppo della conoscenza e la comprensione dei testi e del periodo storico; 2. la capacità di applicare tale conoscenza e comprensione ad altri testi 3. lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’analisi di fenomeni letterari e culturali, 4. lo sviluppo di abilità avanzate nel comunicare in inglese i contenuti studiati; 5 lo sviluppo delle capacità di apprendimento dei contenuti.
Il corso è tenuto interamente in inglese quindi gli studenti devono avere una competenza comunicativa elevata, ed essere in grado di comprendere e di interagire col docente e con gli altri studenti, ed argomentare criticamente, su temi di letteratura e cultura del 500-600 con un inglese chiaro e corretto. Lo studente deve già essere al corrente dei principali fenomeni letterari, storici e culturali dell’Inghilterra, e avere una conoscenza generale della cultura teatrale del 500 e 600.
Titolo: WITCHCRAFT AND DRAMA. REPRESENTATIONS OF MAGIC ON THE ELIZABETHAN AND JACOBEAN STAGE

Il corso intende ricostruire la visione del mondo elisabettiana e giacomiana come orizzonte storico e culturale che contemplava la presenza delle arti magiche (stregoneria, alchimia, occultismo etc) in relazione alla religione e al rapporto con l'autorità. I drammaturghi elisabettiani e giacomiani sfruttarono ampiamente l'aspetto più spettacolare oltre che ideologico delle fantasie di stregoneria e magia sulle scene inglesi. Tra i vari aspetti analizzati dal corso, il rapporto tra stregoneria e spettacolo, le modalità attraverso le quali il personaggio della stage witch si trova all'incrocio tra questioni politiche, sociali e di gender, con particolare attenzione alle rivisitazioni/riscritture contemporanee dei drammi studiati nel corso. Parte del corso sarà dedicato al fenomeno dell'adattamento di testi shakespeariani nell'età contemporanea e nella cultura popolare, con particolare riferimento a "Macbeth", "The Tempest" e "Othello"
Tutti i testi indicati (fonti primarie e secondarie) sono letture OBBLIGATORIE e parte integrante del programma d'esame:

FONTI PRIMARIE
William Shakespeare, MACBETH (edizione suggerita: OUP, edited by Nicholas Brooke, 1990);
William Shakespeare, THE TEMPEST (edizione suggerita: The Arden Shakespeare, edited by V. Mason Vaughan, revised edition, Bloombsbury, 2011);
Ben Jonson, THE MASQUE OF QUEENS in David Lindley, COURT MASQUES. JACOBEAN AND CAROLINE ENTERTAINMENTS 1605-1640, OUP, 1995, pp. 35-53 (il testo del masque è reperibile al seguente indirizzo http://hollowaypages.com/jonson1692fame.htm )
William Rowley, Thomas Dekker and John Ford, THE WITCH OF EDMONTON (edizione suggerita: Manchester University Press, edited by Peter Corbin and Douglas Sedge, 1997);
Mary Cowden Clarke, "The Thane's Daughter" in THE GIRLHOOD OF SHAKESPEARE'S HEROINES, volume 1, CUP, 2009 (first ed. 1851), pp. 93-168 (disponibile su Moodle)
Charles and Mary Lamb, "Macbeth" in TALES FROM SHAKESPEARE, 1807 (reperibile online http://pinkmonkey.com/dl/library1/digi262.pdf )

Gli studenti dovranno scaricare altri testi dalla piattaforma MOODLE e portarli in classe quando indicato dalla docente.

FONTI SECONDARIE - CONTESTI
Helen Hackett, A SHORT HISTORY OF ENGLISH RENAISSANCE DRAMA, London, I.B. Tauris, 2013.
Malcolm Gaskill, WITCHCRAFT. A VERY SHORT INTRODUCTION, 2010
Laura Tosi, "How Many Children Read Lady Macbeth? Prose Versions of the Scottish Play for Children", The Shakespearean International Yearbook, vol. 13, 2013, pp. 73-92 (reperibile nella piattaforma Moodle)
Julie Sanders, ADAPTATION AND APPROPRIATION, Routledge, 2006 (pp. 1-62)


Presentazioni in classe e esame orale, in inglese, a fine corso. L'esame orale a fine corso riguarderà tutti gli argomenti discussi in classe e nelle letture obbligatorie, inclusi i materiali reperibili su Moodle. Prima della presentazione, gli studenti dovranno concordare un argomento di approfondimento con la prof.ssa Tosi e presentarlo alla classe nelle ultime settimane del corso secondo un calendario concordato con gli studenti. La presentazione è un requisito essenziale per essere ammessi all'esame orale. Mentre nel corso dell’esame lo studente deve dimostrare di aver conseguito l’obiettivo di leggere, comprendere, analizzare e contestualizzare storicamente e criticamente testi letterari e teatrali del 500-600 e di saperli metterli in relazione con altri testi culturali e letterari della stessa epoca e con le riscritture contemporanee di quei testi, nella presentazione orale su un approfondimento guidato a sua scelta, lo studente dovrà dimostrare di aver imparato a valutare criticamente ed autonomamente varie tipologie di testi letterari e di fenomeni storici. Anche il livello di conoscenza dell’inglese e la capacità comunicativa dello studente sono oggetto di valutazione.
Lezioni frontali, analisi di adattamenti filmici di Shakespeare, presentazioni e discussioni in classe, conferenze di studiosi stranieri sul tema del corso.

Inglese
Come parte del corso, gli studenti sono caldamente invitati a partecipare alle conferenze ad argomento shakespeariano che verranno organizzate nel primo semestre di studio, tenute da docenti e studiosi provenienti da istituzioni ed atenei italiani e stranieri. Il programma e gli orari delle conferenze verranno comunicate all'inizio dei corsi.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 02/08/2019