LINGUA NEOGRECA - LINGUA E TRADUZIONE 1
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN GREEK LANGUAGE - LANGUAGE AND TRANSLATION 1
- Codice insegnamento
- LM003S (AF:309826 AR:166995)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/20
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento di Letteratura neogreca si inserisce nei percorsi del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Post-coloniali e del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio.
L'insegnamento è costituito da un modulo (semestrale) tenuto dalla docente nel primo semestre (si consiglia anche la frequenza delle esercitazioni linguistiche annuali tenute dall'esperta madrelingua, dott. E. Liosatou).
Risultati di apprendimento attesi
Il corso intende infatti sviluppare capacità traduttive di base dall'italiano al greco e avanzate dal greco all'italiano; consolidare la competenza metalinguistica in chiave comparativa greco - italiano dei principali fenomeni della lingua e della letteratura greca in volgare; incrementare la competenza comunicativa in lingua greca e le conoscenze del profilo storico-letterario greco.
Lo studio della storia letteraria greca volgare e moderna, attraverso il profilo storico dalle prime manifestazioni del volgare (canti akritici, Digenìs) alla produzione letteraria moderna e contemporanea (attraverso l'analisi effettuata da M. Vitti nella sua Storia della letteratura neogreca, Venezia 2016), sarà ampliato in chiave comparatistica.
1. Conoscenza e comprensione
Conoscere, comprendere ed usare attivamente in forma orale e scritta le strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche del greco moderno; conoscere e comprendere le dinamiche storiche che caratterizzano la lingua greca moderna.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di riconoscere i fenomeni di continuità e di interferenza che interessano la lingua, in una prospettiva storico-culturale. Capacità di esprimersi correttamente in forma orale e scritta fornendo informazioni adeguate sia dal punto di vista del contenuto che della forma espressiva; capacità di comprendere un discorso orale e scritto (sia contemporaneo che in katharevusa).
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di sviluppare la capacità di valutare la lingua greca moderna nel contesto evolutivo. Essere in grado di percepire le continuità e discontinuità. Essere in grado di capire i diversi registri espressivi.
Sviluppare una capacità critica rispetto ai fenomeni storici e linguistici che interessano la lingua greca moderna.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare nella lingua oggi in uso in Grecia moderna, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di sviluppare strumenti metodologici specifici nello studio dei vari fenomeni linguistici; essere in grado di prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta; essere in grado di utilizzare sistemi multimediali per l'apprendimento attivo della lingua.
Lo studente acquisirà la capacità di applicare conoscenza e comprensione; sarà capace di svolgere autonomamente ricerche bibliografiche nella lingua studiata; di produrre commenti critici, tesine, saggi brevi e una tesi finale in lingua neogreca in ambito letterario-culturale, storico, linguistico elaborando i concetti appresi e formulando un'argomentazione personale; di intervenire in un dibattito specialistico sui contenuti studiati in modo pertinente e di prendere la parola in pubblico sostenendo le proprie posizioni; di tradurre verso l'italiano testi letterari, saggi di argomento letterario-culturale, articoli scientifici sulla disciplina, opere della cultura contemporanea.
Prerequisiti
agli studenti dei corsi di lettere è richiesta competenza di base in greco antico.
Contenuti
1. Unità di approfondimento: Letture e riletture del mito greco antico nella Grecia di Otto e Novecento.
2. Unità di approfondimento: Poesia e musica in Grecia
3. Unità di approfondimento: Trasposizioni cinematografiche di testi letterari greci
4. Unità di approfondimento: lettura del contesto ambientale
I materiali delle lezioni (power point e bibliografia) saranno condivisi su piattaforma moodle.
Testi di riferimento
M. Kumandareas, M. Butterfly, Argo, Lecce 2015; I. Venezis, Da Micene a Venezia. Storie greche vicine e lontane, Argo, Lecce 2016; Nuovi narratori greci, Theoria, Roma 1997; T. Valtinòs, Vita e opere di Andreas Kordopatis. Libro I: America, trad. F. Zaccone, Bulzoni, Roma 2018; E. Sotiropoulos, Quel che resta della notte, Nottetempo, Roma 2018.
Κ. Τζαμαλή, Ι. Σκουνάκη, Στοιχεία Ελληνικής Ιστορίας και Ελληνικού Πολιτισμού, 2011, ISBN 978-960-7335-48-7, http://www.openbook.gr/stoixeia-ellinikis-istorias-kai-ellinikou-politismou/
Per l'approfondimento linguistico si consulteranno:
- C. Carpinato-O. Tribulato (eds.), Storia e storie della lingua greca, ECF, Venezia 2014
- C. Carpinato (et alii), Teaching modern languages on ancient roots, ECF, Venezia 2018
- D. Holton, P. Mackridge, I. Philippaki Warburton, Greek, an essential grammar of the modern language, Routledge, New York 2016 (II ed.)
http://www.openbook.gr/epipeda-glwssomatheias-stin-elliniki-ws-deyteri-glwssa/
- N. Toufexis, Diglossia and register variation in Medieval Greek, Byzantine and Modern Greek Studies, 32, 2, 2008, pp. 203-217
per l'eventuale recupero delle copetenze linguistiche si farà ricorso al manuale di A.Cernigliaro Tsouroula, ΕΥΧΑΡΙΣΤΩ ΕΛΛΑΔΑ CORSO DI LINGUA NEOGRECA 2 LIVELLI B1-B2 + MP3 ONLINE, HOEPLI, Milano 2017
Dizionario: Greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2013
Testi di riferimento per gli studenti madrelingua non frequentanti:
F. Pappas, A. Katsigiannis, L. Diamantopoulou, Εισαγωγή στην νεοελληνική φιλολογία, Ελληνικά Ακαδημαικά Ηλεκτρονικά Συγγράμματα και Βοηθήματα, ΣΕΑΒ 2015
Α. Διαλέτη, Γ. Πλακωτός, Α. Πούπου, Ιστορά της Βενετίας και της Βενετικής Αυτοκρατορίας, Ελληνικά Ακαδημαικά Ηλεκτρονικά Συγγράμματα και Βοηθήματα, ΣΕΑΒ 2015
Γ. Κεχαγιογλου, Από τον ύστερο Μεσαίωνα ως τον 18 αιώνα. Εισαγωγή στα παλιότερα κείμενα της νεοελληνικής λογοτεχνίας, ΙΝΣ, Θεσσαλονίκη 2009
C. Carpinato-O. Tribulato (eds.), History and stories of the Greek language, ECF, Venice 2014
Κ. Τζαμαλή, Ι. Σκουνάκη, Στοιχεία Ελληνικής Ιστορίας και Ελληνικού Πολιτισμού, 2011, ISBN 978-960-7335-48-7, http://www.openbook.gr/stoixeia-ellinikis-istorias-kai-ellinikou-politismou/
Modalità di verifica dell'apprendimento
Leggere: lo studente darà prova di saper leggere correttamente un breve testo.
Scrivere: lo studente dimostrerà di saper scrivere in modo ortograficamente corretto, sotto dettatura, un testo contenente lessico già acquisito grazie alle esercitazioni linguistiche. Compilerà in neogreco semplici esercizi grammaticali e formulerà un breve testo scritto (una lettera, un riassunto, una descrizione...).
Capire discorso orale: lo studente sintetizzerà in italiano un breve testo pronunciato in neogreco contenente lessico, forme grammaticali e sintattiche di livello medio-alto.
Formulare un discorso orale: lo studente risponderà in italiano a semplici quesiti posti dalla commissione su temi trattati in classe, servendosi delle conoscenze linguistiche acquisite.
Valutazione: grammatica, morfologia e sintassi = valutazione dell'assimilazione e precisione nell'uso; lessico: considerazione dell'uso appropriato delle parole; abilità nel gestire il discorso (orale e scritto); capacità di interagire con il testo scritto, in una conversazione; uso fluente del discorso scritto e orale (correttamente scritto e pronunciato). Capacità di organizzare un discorso critico in italiano usando le conoscenze teoriche e culturali (cioè i contenuti teorici e storici della disciplina.
Schema valutazione: insufficiente; sufficiente (18-22); mediocre (23-25); buono (26-27); molto buono (28-29); ottimo (30, 30 e lode).
Metodi didattici
Le lezioni della docente sono articolate in due sezioni: durante la prima ora vengono presentati elementi di storia della lingua neogreca, con focalizzazione sulla narrativa e la poesia greca degli ultimi due secoli; la seconda ora è dedicata alla lettura, analisi, traduzione e ascolto di testi letterari greci.
Lo studente si servirà altresì di materiale didattico on line per l'autoapprendimento. Farà uso attivo della piattaforma moodle e della LIM.
Saranno assegnate prove in itinere, che saranno corrette e discusse in classe e costituiranno parte della valutazione finale. Oltre alle lezioni frontali, sarà necessaria la frequenza dei seminari con ospiti di altre università e con scrittori, e la frequenza dei corsi MOOC allestiti per l'autoapprendimento.
Lo studio individuale e la capacità di organizzare il materiale di approfondimento saranno valutati come prova di acquisita maturità.
Ogni unità didattica segue uno stesso criterio:
1. fase preparatoria (problem solving): viene presentato l’argomento attraverso una griglia di riferimento (cosa, dove, quando, chi e come; tema proposto, storia, ambiente, specificità linguistiche).
2. fase operativa (learning by doing) prevede attività didattiche (lettura e analisi, traduzioni, uso della lavagna LIM) per sviluppare le competenze partendo dalle conoscenze nascoste, insite e pregresse: si parte dalla scoperta guidata del lessico di base per individuare le parole all’interno dei testi proposti.
3. fase ricostruttiva: (reflective learning), al fine di attivare la collaborazione dinamica di chi sta apprendendo il metodo, la lingua e i contenuti.
4. fase valutativa (evalutation): prima di passare alla fase finale degli esami (scritti e orali) gli studenti sono invitati durante il corso a sostenere semplici prove per la valutazione e l’autovalutazione di quanto appreso.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Sono attivi scambi ERASMUS (Atene, Corfù, Komotini, Patrasso, Ioannina, Creta).
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile