PSYCHOLOGICAL ASPECTS OF LANGUAGE EDUCATION
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PSYCHOLOGICAL ASPECTS OF LANGUAGE EDUCATION
- Codice insegnamento
- LMJ160 (AF:309480 AR:167917)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-PSI/04
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
L’obiettivo generale del corso è di portare gli studenti a riflettere sul ruolo che la psicologia ha svolto (e continua a svolgere) nello sviluppo degli approcci glottodidattici. Attenzione particolare sarà dedicata agli studi e alle riflessioni condotti nel campo dell’educazione linguistica.
Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà delle conoscenze riguardo ai più recenti sviluppi nell'ambito dell'insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere/seconde rispetto a:
1. aspetti affettivi nella didattica delle lingue (straniere/seconde): motivazione; ansietà; atteggiamento; autonomia;
2. aspetti cognitivi nella didattica delle lingue (straniere/seconde): teorie di apprendimento linguistico; stili di apprendimento linguistico; strategie di apprendimento linguistico; l'attitudine linguistica; l'attenzione; la memoria e l'apprendimento delle lingue seconde/straniere;
3. l'impatto di questi sugli approcci glottodidattici e sullo sviluppo di programmi di educazione linguistica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà le abilità di:
1. riconoscere i legami fra i diversi aspetti psicologici trattati e le risposte glottodidattiche possibili;
2. sapere identificare gli aspetti negativi/positivi dei diversi approcci/metodi glottodidattici rispetto alle tematiche trattate;
3. avanzare proposte glottodidattiche per situazioni specifiche.
Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere giudizi e valutazioni autonomi e informati rispetto all’importanza e al ruolo delle teorie nell’informare le scelte di strategie glottodidattiche.
Abilità comunicative
Lo studente saprà comunicare le sue argomentazioni, opinioni e idee con chiarezza.
Prerequisiti
Per chi non ha conoscenze base di Glottodidattica può seguire delle video lezioni e relative dispense di autovalutazione al sito del progetto MEAL: www.unive.it/meal.
Per studenti non-italofoni si mette a disposizione sulla piattaforma Moodle un documento base di lettura in lingua inglese.
Competenza lingua inglese (indicativamente B2)
Contenuti
Testi di riferimento
Dornyei, Z., Schmidt, R. 2001, (eds.), Motivation and Second Language Acquisition, Honolulu, University of Hawai'i at Manoa, Second Language Teaching & Curriculum Center.
Dornyei, Z., 2001, Motivational Strategies in the Language Classroom, Cambridge, Cambridge University Press.
Skehan, P., 1998 A Cognitive Approach to Language Learning, O.U.P. Oxford.
McDonough, S., 1981 Psychology in Foreign Language Teaching, 2° edizione, Unwin Hyman, London.
Williams M., Burden R.L., (1997) Psychology for Language Teachers: a Social Constructivist Approach, C.U.P., Cambridge.
Approfondimenti
Skehan P., 1989, Individual Differences in Second-Language Learning, Edward Arnold, London.
Dornyei Z., Ushioda E., 2009, Motivation, Language Identity and the L2 Self, Bristol, Multilingual Matters.
Dornyei, Z., 2001, Teaching and Researching Motivation, Harlow, Longman.
Menegale M. (Ed.), 2013, Autonomy in Language Learning: Getting Learners Actively Involved. IATEFL, Canterbury, UK. (Ebook purchasable on Amazon and Smashwords:
http://www.amazon.com/dp/B00EVU1FM2
https://www.smashwords.com/books/view/349827 )
Ulteriori articoli verranno resi disponibili sulla piattaforma del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Paper (tesina) (50%)
- Esame scritto finale* (50%)
* Per tutta la durata del periodo di emergenza, l'esame scritto verrà svolto in modalità orale.
Lo studente deve raggiungere 18/30 in ambedue le parti dell’esame.
Lo studente può sostenere l’esame scritto solo se ha già consegnato il Paper (tesina).
Lo studente può conservare il voto di una parte e sostenere di nuovo l’altra parte in caso di insufficienza/rifiuto del voto.
Al voto finale si aggiunge:
Frequenza lezioni on-line: 5 lezioni (svolte entro i tempi indicati) per un max 2 punti (0,4 punti per ogni lezione)
-------------------------
La tesina (non più di 8 pagine) vuole valutare la capacità dello studente di valutare criticamente il contributo degli aspetti psicologici trattati durante il corso al campo dell’educazione linguistica e l’insegnamento delle lingue.
Criteri di valutazione del Paper (tesina): 1. Pertinenza/rilevanza contenuti (rispetto alla domanda scelta); 2. Riferimenti teorici in supporto alla risposta; 3. Presenza propria voce (posizione critica); 4. Aspetti organizzativi (n° pp; suddivisione in paragrafi e la loro successione coerente, riferimento bibliografici).
L’esame scritto, che consta di 11 domande a scelta multipla e 10 domande (guidate) aperte, ha lo scopo di valutare la conoscenza e le consapevolezze nel campo della dimensione psicologica dell’educazione linguistica.
Le attività on-line mirano a promuovere discussioni e riflessione sulle problematiche psicologiche nell’ambito dell’insegnamento-apprendimento delle lingue.
Metodi didattici
Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle discussioni sia nelle lezioni in presenza che nei forum on-line.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile