THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION
- Codice insegnamento
- LM5440 (AF:309479 AR:167921)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze base rispetto a: le origini storiche dell'educazione linguistica in Europa e in Italia; l'educazione linguistica oggi: le nuove sfide e i nuovi orientamenti - CLIL, intercomprensione, le lingue nell’educazione e per l’educazione; l’educazione linguistica formale, informale e non-formale; questioni curricolari nella creazione di programmi integrati di educazione linguistica plurilingue.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente saprà elaborare percorsi (curricula/unità di apprendimento) di educazione linguistica che tengono conto delle abilita linguistiche; gli obiettivi di apprendimento; gli utenti/livelli di scuola; il contesto di apprendimento; le lingue coinvolte; i diversi approcci glottodidattici possibili.
Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere giudizi e valutazioni autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di diverse proposte di insegnamento linguistico e capire gli effetti di queste sugli esiti di apprendimento linguistico.
Abilità comunicative
Lo studente saprà comunicare le sue argomentazioni, opinioni e idee con chiarezza.
Prerequisiti
Per chi non ha conoscenze base di Glottodidattica può seguire delle video lezioni e relative dispense di autovalutazione al sito del progetto MEAL: www.unive.it/meal.
Per studenti non-italofoni si mette a disposizione sulla piattaforma Moodle un documento base di lettura in lingua inglese.
Competenza lingua inglese (indicativamente livello B2)
Contenuti
Testi di riferimento
Aase, L. (2006) Aims in the Teaching/Learning of Language(s) of Education (LE), Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe.*
Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Strasbourg, Language Policy Unit, Council of Europe.*
AA.VV. (2009) Language as subject, Languages in Education. Languages for Education, Language Policy Division, Council of Europe.*
Fleming, M. (2006) The Teaching of Language as School Subject: Theoretical Influences, Language Policy Division, Strasbourg, Council of Europe.*
Fleming, M. (2010), The Aims of Language Teaching and Learning, Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe.*
van den Akker, J., Fasoglio, D., Mulder H. (2008), A curriculum perspective on plurilingual education, SLO, Netherlands institute for curriculum development.*
Richards, J. (2013), “Curriculum Approaches in Language Teaching: Forward, Central, and Backward Design”, RELC Journal, 44,1.*
Nunan, D (1988), The learner-centred curriculum: a study in second language teaching, Cambridge, Cambridge University Press.
Letture integrative
Aase, L., Fleming, M., Ongstad, S., Pieper, I., Samihaian, F. (2009) Writing, Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe. *
Aase, L., Fleming, M., Ongstad, S., Pieper, I., Samihaian, F. (2009) Reading, Strasbourg, Language Policy division, Council of Europe.*
Grellet F. ( 1990) Developing reading skills : a practical guide to reading comprehension exercises, Cambridge, Cambridge University Press.
Hawkins, E. (1999), “Foreign Language Study and Language Awareness”, Language Awareness, 8, 3, July 1999.*
Sheils, J. (1993), Communication in the Modern Language Classroom, Council for Cultural Cooperation, Strasbourg, Council of Europe Press. *
Svalberg, A. (2007), “Language awareness and language learning”, Language Teaching, 40, 04, October 2007 (Published online: 07 September 2007).*
Vandergriff, I. (2016), Second-language discourse in the digital world: linguistic and social practices in and beyond the networked classroom, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company.*
Vollmer, H. (2006), Language Across the Curriculum Strasbourg, Language Policy Division, Council of Europe.*
*Le pubblicazioni contrassegnate da un asterisco saranno rese disponibili sullo spazio Moodle del Corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Paper (tesina) (50%):
- Esame scritto* (50%)
* Per tutta la durata del periodo di emergenza, l'esame scritto verrà svolto in modalità orale.
Lo studente deve raggiungere 18/30 in ambedue le parti dell’esame.
Lo studente può sostenere l’esame scritto solo se ha già consegnato il Paper (tesina).
Lo studente può conservare il voto di una parte e sostenere di nuovo l’altra parte in caso di insufficienza/rifiuto del voto.
Al voto finale si aggiunge:
Frequenza lezioni on-line: 5 lezioni (svolte entro i tempi indicati) per un max 2 punti (0,4 punti per ogni lezione).
------------
Il paper (tesina), di un massimo di 8 pagine, mira a valutare le competenze acquisite nell’elaborare un percorso di educazione linguistica originale per un dato gruppo di studenti con caratteristiche specifiche. Mira altresì a valutare la capacità argomentativa scritta.
Criteri di valutazione: 1. Pertinenza/rilevanza contenuti (rispetto alla domanda scelta; 2. Originalità, adeguatezza e fattibilità della proposta didattica; 3. Adeguatezza delle spiegazioni in supporto alla proposta; 4. Aspetti organizzativi (n° pp; suddivisione in paragrafi e la loro successione coerente, riferimento bibliografici).
L’esame scritto, che consta di 11 domande a scelta multipla e 10 domande aperte, mira a valutare la conoscenza e la comprensione degli sviluppi intercorsi nel campo dell’educazione linguistica.
Le lezioni-forum si focalizzano sullo sviluppo di consapevolezza di problemi e allo sviluppo della competenza di elaborare proposte didattiche (educazione linguistica).
Metodi didattici
Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle discussioni sia nelle lezioni in presenza che nei forum on-line.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile