LETTERATURA RUSSA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LM007X (AF:309439 AR:166981)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira ad avvicinare lo studente alla corrente simbolista russa (fine XIX e inizio del XX secolo), analizzandone in particolare i legami con i “classici” ottocenteschi. Dopo un inquadramento storico-culturale approfondito, il modulo prenderà in considerazione i contributi critici di alcuni scrittori simbolisti (D. Merežkovskij, A. Blok, A. Belyj) su Aleksandr Puškin e Nikolaj Gogol’. Particolare rilievo sarà dato al cambiamento di paradigma culturale tra la critica ottocentesca e quella simbolista di inizio Novecento. Si propone inoltre una riflessione metodologica sul fenomeno dell’intertestualità nelle opere dei simbolisti. I testi in programma saranno analizzati nel dettaglio e messi in relazione con la poetica di Puškin e Gogol’.
In termini di conoscenza e comprensione l’insegnamento, che ricade tra gli insegnamenti di base del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali, è in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea; mira infatti alla:
- conoscenza e comprensione della cultura artistico-letteraria russa tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, tenendo conto del contesto storico indispensabile per sviluppare le capacità interpretative e di analisi dei testi;
- conoscenza e comprensione a livello specialistico – in lingua originale – di esempi di prosa e poesia russa del periodo a cavallo tra i due secoli: approfondimento degli aspetti teorici trattati durante il triennio, dei metodi dell’analisi testuale, dei legami tra storia della letteratura e storia della cultura;
- conoscenza e comprensione della terminologia dell’analisi testuale e della critica letteraria.
Ci si attende che lo studente acquisisca:
- capacità di tradurre dal russo in italiano testi letterari e saggi di argomento letterario-culturale;
- capacità di desumere dai testi i tratti della poetica degli autori e il loro pensiero critico;
- capacità di svolgere ricerche bibliografiche ragionate su fonti in lingua russa;
- capacità di affrontare situazioni professionali di alto livello in ambiti interculturali.
Una conoscenza del russo di livello equiparabile al B2 è requisito indispensabile. È necessaria inoltre la conoscenza pregressa delle principali tematiche storico-culturali della Russia negli ultimi tre secoli.
Il modulo è volto a definire il rapporto tra i simbolisti russi e i “classici” dell’Ottocento, in particolar modo A. Puškin e N. Gogol’. Partendo da un quadro generale dei principali concetti riguardanti il movimento simbolista russo, tramite l’analisi di alcuni saggi di autori simbolisti verranno evidenziate la rottura dall’interpretazione critica precedente e la rilettura dei classici all’interno del contesto della cosiddetta età d’argento. Si rifletterà inoltre anche sulla questione dell’intertestualità che lega la letteratura simbolista a quella ottocentesca.
1. Testi primari:
- A. Puškin, Il cavaliere di bronzo, in Studi in onore di E. Lo Gatto, Bulzoni, Roma, 1992, traduzione di M. Colucci, pp. 27-40
- N. Gogol’, Racconti di Pietroburgo, qualsiasi edizione purché recente
- V. Rozanov, O Gogole (Puškin i Gogol’, Kak proizošel tip Akakija Akakieviča), in V. Rozanov, Polnoe sobranie sočinenij v 35 tomach, tom 1, Sankt-Peterburg 2014, pp. 142-156
- D. Merežkovskij, Gogol’ e il diavolo, Edizioni Fiorini, 2014 (compresa la postfazione di C. De Lotto)
- A. Blok, Ditja Gogolja, in A. Blok, Polnoe sobranie sočinenij i pisem v dvadcatich tomach, tom 8, Moskva, Nauka 2010, pp. 106-108
- A. Blok, Poesie (saranno indicate durante le lezioni e rese disponibili nella piattaforma moodle)
- A. Blok, La missione del poeta, in A. Blok, L’intelligencija e la rivoluzione, Adelphi 1978, pp. 149-160
- A. Belyj, Gogol’, in A. Belyj, Gli spettri del caos. Simboli e simbolisti russi, Guerini e associati 1989, pp. 199-215

2. Saggi critici:
- C.G. De Michelis, Il simbolismo: la prima fase; Il simbolismo: la seconda fase, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET 1997, vol. 2, pp. 57-113
- R. Wellek, Caratteristiche essenziali della critica letteraria russa, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET 1997, vol. 2, pp. 555-575
- Cultural Mythologies of Russian Modernism : From the Golden Age to the Silver Age, a cura di B. Gasparov, R.P. Hughes, I. Paperno, University of California Press 1992, limitatamente ai saggi: B. Gasparov, The “Golden Age” and its Role in the Cultural Mythology of Russian Modernism (pp. 1-16); I. Paperno, Puškin v žizni čeloveka Serebrjanogo veka (pp. 19-51); M.C. Levitt, Pushkin in 1899 (pp. 183-203)
- E. Magnanini, L’interpretazione critica di Gogol’ nel primo Novecento, «Annali della facoltà di Lingue e Letterature straniere di Ca’ Foscari», 1978, 2, pp. 119-131

3. Non frequentanti:
I non frequentanti sono invitati a leggere anche: Ju. Lotman, Puškin, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. 1 (pp. 404-433); A. D’Amelia, Introduzione a Gogol’, Laterza 1995, limitatamente alle pp. 34-47, 93-104, 203-212; un saggio a scelta tra: Z. Minc, Blok i Gogol’, in Z. Minc, Aleksandr Blok i russkie pisateli, Iskusstvo SPb, 2000, pp. 22-85 o Z. Minc, Blok i Puškin, in Z. Minc, Aleksandr Blok i russkie pisateli, Iskusstvo SPb, 2000, limitatamente alle parti V (pp. 190-208) e VII (243-260)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale nella quale lo studente dovrà dimostrare di: aver chiaro il quadro essenziale dell’evoluzione storica e letteraria del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento; saper contestualizzare gli autori in programma all’interno delle specificità della corrente simbolista, tenendo conto dell’evoluzione dei rispettivi percorsi letterari (25%); conoscere in maniera approfondita i testi primari, il nuovo pensiero critico nei confronti dei classici ottocenteschi e i legami intertestuali che si vengono a creare (50%).
Nella sessione estiva 2019/2020 l'esame si terrà in modalità telematica. Informazioni più dettagliate sono presenti nella pagina Moodle del corso.
orale
Lezioni frontali tenute dal docente in forma tradizionale, durante le quali lo studente è libero di intervenire con domande e osservazioni. Materiali di approfondimento o suggerimenti per ulteriori letture potranno venire comunicati mediante avvisi nella pagina web della docente.
Italiano
Le lezioni del mod. 1 e del mod. 2 si svolgono in sequenza e occupano rispettivamente la prima e la seconda metà del secondo semestre. Le date esatte entro le quali si svolgerà ciascun ciclo di lezioni verranno comunicate nell’imminenza dell’inizio del semestre.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/05/2020