LETTERATURA TEDESCA
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN LITERATURE
- Codice insegnamento
- LM0012 (AF:309419 AR:167887)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/13
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
In coerenza con l'obiettivo di avviare gli studenti a una conoscenza linguistica avanzata e a competenze storico-culturali a livello specialistico il corso sarà tenuto in lingua tedesca con dei commenti e delle spiegazioni sintetiche in italiano ove queste occorrino o vengano richieste da parte dei partecipanti.
Il corso è aperto anche a studenti che lo vorranno scegliere per ottenere crediti a scelta libera o in sovrannumero e per studenti Erasmus in possesso dei prerequisiti previsti.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscenza della situazione storico-culturale nei territori di lingua tedesca e, in particolare, del complesso panorama letterario tedesco tra '700 e '800;
- conoscenza approfondita di testi di vari generi letterari particolarmente significativi;
- acquisizione di nozioni meta-teoriche sul rapporto tra letteratura e condizioni storico-politiche e comprensione dei cambi di paradigma socio-culturali attorno alla tematica proposta in prospettiva filosofica, psicologica e letteraria;
- acquisizione di nozioni e consapevolezza interculturali in chiave comparatistica attraverso l'inserimento delle conoscenze raggiunte in una prospettiva letteraria europea;
- raggiungimento di abilità e capacità discorsive e argomentative in lingua tedesca (al livello C1/C2 del CEFR) nella discussione in aula e nella preparazione autonoma di presentazioni su tematiche scelte;
- capacità di tradurre verso l'italiano brani presi dai testi letterari in programma e di riflettere sull’atto traduttivo;
- affinamento della capacità di applicare gli strumenti critici acquisiti nell'analisi dei testi proposti, sul piano tematico e stilistico-formale;
- miglioramento della capacità di valutare approcci interpretativi in competizione e di formulare ipotesi e giudizi autonomi in modo pertinente e di prendere la parola in pubblico sostenendo le proprie posizioni;
- capacità di confrontarsi con realtà interuniversitarie e internazionali attraverso incontri con studenti e ricercatori delle aree di lingua tedesca;
- approfondimento e consolidamento delle capacità di svolgere autonomamente ricerche bibliografiche ragionate selezionando fonti e risorse elettroniche nel campo germanistico, e avviamento alla capacità di progettare e svolgere un lavoro scientifico in vista delle fasi successive previste dal piano di studio e, in particolare, della stesura della tesi finale.
Prerequisiti
Laurea Magistrale in SCIENZE DEL LINGUAGGIO.
Tutti gli studenti dovranno possedere le competenze linguistiche e analitiche necessarie per affrontare autonomamente la lettura e l'analisi semantica dei testi in lingua originale (al livello C1 del CEFR) e devono saper preparare una presentazione da eseguire oralmente in lingua tedesca su un argumento inerente al programma del corso della durata di ca. 20 minuti. I partecipanti dovranno inoltre disporre delle abilità comuncative e discorsive adeguate a una partecipazione attiva a una discussione scientifica.
Coloro che scegliessero il corso come opzionale all'interno dei crediti a scelta libera e gli studenti Erasmus sono pregati di sentire la docente per accertare che sussistano le competenze linguistiche e letterarie necessarie alla frequenza del corso e al lavoro sui testi.
Contenuti
Nel 2020 si festeggiano i 250 anni dalla nascita di Friedrich Hölderlin, uno dei poeti tedeschi più significativi in assoluto.
Vissuto in un clima storico-politico di grandi cambiamenti e conflitti Hölderlin attira in particolar modo perché la sua figura biografica e artistica non solo permette un approccio profondo e affascinante alla letteratura tedesca dell’epoca attorno al 1800 ma apre anche ampi orizzonti alla comprensione della portata della poesia in generale. I testi di Hölderlin - autore a suo tempo non molto conosciuto - spesso vengono tuttora reputati ermetici e di difficile comprensione. Ciò nonostante l’eco tardivo delle sue opere è stato sorprendente.
Infatti, la ricezione, intensa e combattuta, dei suoi testi e le numerose elaborazioni sulla sua travagliata biografia illustrano quanto la letteratura è capace di trascendere i limiti di spazio e tempo quando si entra in un vero e approfondito confronto con essa.
In questa prospettiva verranno proposto all’analisi sia testi della produzione narrativa, poetica e filosofica di Hölderlin sia rivisitazioni e rielaborazioni della sua storia personale e della sua produzione poetica alfine di offrire agli studenti una chiave ermeneutica al mondo della cultura tedesca e della sua letteratura.
Testi di riferimento
Friedrich Hölderlin:
- Ausgewählte Gedichte
- Hyperion oder der Eremit in Griechenland
- Über Religion
- Urteil und Sein
- Das älteste Systemprogramm des deutschen Idealismus
- Reflexionen
Peter Härtling: Hölderlin. Ein Roman. Dtv: München 1994
Martin Heidegger: Erläuterungen zu Hölderlins Dichtung. Vittorio Klostermann: Frankfurt a.M. 2015 (brani scelti)
Peter Weiss: Hölderlin. Suhrkamp: Berlin 2016
I testi hoelderlinani sono reperibili anche on-line (http://www.wlb-stuttgart.de/sammlungen/hoelderlin-archiv/sammlung-digital/zur-stuttgarter-hoelderlin-ausgabe-online/ ) e disponibili in traduzione italiana (con testo a fronte) nell'edizione curata da Luigi Reitani nell'ambito della Collana "I Meridiani" - Mondadori.
Testi critici (consigliati, non obbligatori):
Jürgen K. Hultenreich: Hölderlin - das halbe Leben. Edition A. B. Fischer: Berlin 2018
Johann Kreuzer (Hg.): Hölderlin-Handbuch: Leben - Werk - Wirkung. J.B. Metzler: Stuttgart 2011
Ulrich Gaier: Hölderlin. Eine Einführung. UTB: Tübingen, Basel 1993
Rüdiger Safranski, Hölderlin. Komm! ins Offene, Freund! Hanser: München 2019
Per lo studio gli studenti potranno ricorrere anche a traduzioni italiane mentre all'esame si farà riferimento ai soli testi in lingua tedesca. Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) conoscere i testi in programma e di saper tradurre in italiano un brano tratto da uno dei testi proposti spiegando le motivazioni linguistico-culturali delle soluzioni traduttive proposte;
2) saper argomentare a partire dallo specifico contesto storico e culturale in cui si inseriscono le opere analizzate;
3) saper applicare gli strumenti dell'analisi testuale, dando adeguato rilievo sia agli aspetti contenutistici che a quelli formali, al fine di articolare giudizi competenti e autonomi;
4) saper utilizzare gli strumenti critici acquisti nello studio dei testi originali;
5) saper svolgere un'esposizione in lingua tedesca su un argomento prescelto nel contesto dei testi trattati durante il corso. L'oggetto dell'analisi dovrà essere presentato sulla base di una ricerca bibliografica ragionata e una valutazione autonoma delle ipotesi interpretative riscontrate nella lettura critica.
L'esame orale della durata di ca. 30 minuti sarà dedicato alla discussione delle presentazioni che gli studenti dovranno preparare durante il corso e includerà l'analisi linguistico-letteraria di una parte di una delle poesie trattate nelle presentazioni. Inoltre si rifletterà sulle motivazioni delle soluzioni traduttive incontrate. Circa la metà della prova si svolgerà in lingua tedesca, l'altra metà, a scelta dello studente, in tedesco oppure in italiano.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Gli studenti che desiderassero avere informazioni sul corso prima del suo inizio potranno rivolgersi alla docente via mail o durante i ricevimenti. Altre informazioni saranno comunicate durante il modulo e/o tramite avviso in rete (scheda docente - avvisi/materiale didattico).
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile