STATISTICA PER LE SCIENZE DEL LINGUAGGIO 1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS FOR LANGUAGE SCIENCES 1
Codice insegnamento
LM5490 (AF:309414 AR:167859)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso tratterà temi di base di statistica descrittiva e inferenziale, che permettano di comprendere e realizzare visualizzazioni di dati e test di ipotesi (test binomiale, t-test, ANOVA). Si curerà particolarmente la capacità di trattare dati dal momento della raccolta al momento della analisi. A questo scopo, il corso si propone di introdurre lo studente alla pratica di alcuni programmi di statistica, e in particolare, del pacchetto open-source R e la sua interfaccia Rstudio (https://cran.rstudio.com ). Sarà dunque necessario disporre di un computer che permetta di seguire le lezioni e realizzare le analisi.

Lo studente dovrà dimostrare di comprendere gli strumenti statistici fondamentali impiegati in letteratura, di saper scegliere quali strumenti eventualmente impiegare nella propria ricerca, e di saperli realizzare con i programmi di riferimento presentati nel corso.
Una buona conoscenza dell'inglese scientifico è raccomandata.
Statistica descrittiva. Statistica inferenziale (test binomiale, t, chi, analisi della varianza). Utilizzazione di programmi statistici e trattamento elementare di dati con particolare riferimento a R.
La documentazione open-source disponibile online per introdurre alla statistica con R è immensa, anche se meno facile è incontrare testi elementari specificamente rivolti alle scienze del linguaggio. Come traccia principale di riferimento, si utilizzerà il testo open source di Danielle Navarro, Learning Statistics with R (https://learningstatisticswithr.com ). In particolare, si cercherà di sviluppare il materiale trattato nei capitoli 1-16 (Cap. 15 probabilmente escluso). Altro materiale di riferimento sarà fornito dal docente durante il corso ove ritenuto necessario.
Le modalità di verifica saranno adattate a seconda del numero di studenti. Si ritiene fondamentale una frequenza sistematica. Eventuali casi particolari andranno discussi direttamente con il docente.
scritto e orale
Il docente accompagnerà la presentazione teorica dei temi con esercizi pratici da realizzare con i programmi statistici di riferimento e analisi dei metodi usati in alcuni casi selezionati nella letteratura psicolinguistica e cognitiva.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/01/2020