STORIA DELLE RELAZIONI MEDITERRANEE
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF MEDITERRANEAN RELATIONS
- Codice insegnamento
- LM2130 (AF:309202 AR:168519)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/02
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
1a) Conoscenze teoriche: l'obiettivo e' di analizzare le caratteristiche specifiche e la funzione delle relazioni commerciali nello sviluppo storico delle politiche ddi democratizzazione.
1b) Conoscenze pratiche: capacità di operare adeguate scelte interpretative sulle prospettive della cooperazione intermediterranea, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla diplomazia internazionale e alle principali questioni strategiche emerse nella storia
2a) Abilità comunicative: saper interagire in lingua italiana a qualunque livello di complessità su temi di politica e storia delle relazioni mediterranee e dei processi di democratizzazione; saper progettare e strutturare i contenuti un intervento di presentazione in lingua italiana della propria ricerca partendo da fonti in altre lingue straniere.
2b) Abilità pratiche: saper progettare e raccogliere dati, nonché strutturare i supporti (handout; power point; altro) necessari per un'efficace presentazione dei risultati della ricerca. Saper trasmettere le conoscenze acquisite con particolare riferimento a: 1) il Mediterraneo come laboratorio di scambi e relazioni commerciali; 2) l'evoluzione del dibattito sui diritti umani nelle relazioni mediterranee.
Risultati di apprendimento attesi
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alle politiche del Mediterraneo, alla realizzazione di forme di cooperazione basate sulla cittadinanza e sul patrimonio culturale mediterraneo, nonché alla progettazione della presentazione di proprie ricerche e ipotesi di lavoro.
3) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare le fonti, di valutare punti di forza e criticità nella cooperazione intermediterranea, di criticare costruttivamente le politiche mediterranee alla luce degli obiettivi del processo di Barcellona e dell'Unione per il Mediterraneo.
4) Abilità comunicative: saper comunicare anche in lingua inglese gli obiettivi e i risultati della propria ricerca; saper comunicare in modo efficace (anche in italiano) le conoscenze acquisite nell'ambito della cooperazione intermediterranea, in contesti accademici e professionali quali enti e organizzazioni di livello internazionale.
5) Capacità di apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze nell'ambito delle relazioni internazionali, elaborare progetti di ricerca e proposte interpretative e di analisi del contesto mediterraneo in un modo auto-gestito o autonomo.
Prerequisiti
Contenuti
La prima parte - introduttiva, corrispondente alle prime 10 lezioni - sarà dedicata ad un quadro generale nelle relazioni nell'area mediterranea in età moderna e contemporanea.
La seconda parte riguarderà un'analisi storica e politica del dibattito sui diritti umani, con particolare riferimento allo spazio del Mediterraneo. Verranno approfonditi i problemi legati alla regionalizzazione dei diritti umani tra XVIII e XX secolo, dell'origine, sviluppo e funzioni del dibattito sui diritti umani nell'area mediterranea.
Testi di riferimento
1) per quanto riguarda l'inquadramento generale un testo a scelta tra:
- CHABOD, F., "Storia politica del Mediterraneo", Brescia, Morcelliana, 2014
- BONO, S.: "Un altro Mediterraneo: una storia comune tra scontri e integrazioni", Roma, Salerno editrice, 2008
2) per quanto riguarda il tema di approfondimeto
- CASSESE A., I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009
Per i NON FREQUENTANTI
1)un testo a scelta tra:
- NOUSCHI, A.: "Il Mediterraneo contemporaneo. Il XX secolo", Lecce, SalentoBooks, 2013 (ed. or. "La Méditerranée au 20e siècle", Paris, Armand Colin, 1999).
- CAFARO, S. (a cura di), "Le relazioni euro-mediterranee. Dai primi accordi all'Unione per il Mediterraneo", Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,2013
2) FLORES M., Storia dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2008
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti è possibile in forma del tutto facoltativa, a scelta dello studente e concordandola con il docente, l'elaborazione di un breve testo (5-10 pagine) o di esercizio di ricerca da preparare durante l'anno e da discutere in aula o in sede d'esame, che sostituisca all'esame la prima delle tre domande previste.
L'esame orale si svolgerà nell'aula virtuale su GMeet che verrà comunicata agli studenti attraverso gli appositi avvisi sulla pagina docente.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile