STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
Codice insegnamento
LM2100 (AF:309193 AR:168515)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è un "caratterizzante" di ambito storico dei percorsi Mediterraneo, Asia orientale ed Europa orientale del RIC. Esso fornisce una conoscenza avanzata in Storia delle relazioni internazionali (eventi, attori, strutture, process, concetti, definizioni, metodi di ricerca e fondamenti teorici), ponendo particolare enfasi sui cambiamenti avvenuti nell'economia politica internazionale dagli anni Settanta. Ponendo attenzione sugli aspetti metodologici della ricerca storica, il corso permette di sviluppare la capacità di analizzare eventi e processi internazionali, a edi sviluppare argomentazioni fondate su di essi, al di là dell'oggetto specifico del corso stesso. Le letture sono basate su una selezione di articoli diversi che offrono interpretazioni alternative degli stessi fenomeni, in modo da permettere agli studenti di apprendere come si costruisce una bibliografia su un tema di storia internazionale. Inoltre, il corso permette agli studenti di prendere confidenza con le proprie capacità comunicative su temi di storia internazionale. Tutti questi elementi combinati forniscono agli studenti una approfondita conoscenza della storia delle relazioni internazionali nella seconda metà del ventesimo secolo e la capacità di applicare tale conoscenza nello studio delle relazioni internazionali attuali.
Alla fine del corso, gli studenti avranno:
a) acquisito una conoscenza approfondita dei principali ebenti e concetti relativi all'economia politica internazionale dagli anni Settanta a oggi;
b) acquisito una conoscenza approfondita della letteratura più aggiornata syl tema, inclusa l'abilità di comparare criticamente diverse interpretazioni e approcci;
c) acquisito la capacità di leggere e interpretare vari tipi di documenti, così da poter sviluppare i propri progetti di ricerca in modo originale;
d) acquisito la capacità di comunicare la propria conoscenza efficacemente e di partecipare a dibattiti specialistici sugli affari internazionali;
e) acquisito la capacità di procedere in maniera autonoma all'ulteriore approfondimento delle proprie conoscenze storico-internazionali .
Come corso avanzato di Storia delle relazioni internazionali, questo insegnamente richiede una buona conoscenza dei fatti fondamentali della srtoria internazionale del 20° secolo. Come termini di riferimento, i "fatti fondamentali della srtoria internazionale del 20° secolo" possono essere trovati nei libri di testo elencati sotto. Gli studenti che non possedessero tale conoscenza di base possono seguire il corso, ma sono invitati a mettersi in pari con la conoscenza di base prima di fare l'esame.

Ennio Di Nolfo, Storia delle Relazioni Internazionali, Laterza, 2008 (o edizioni successive)
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino (o edizioni successive)
Antonio Varsori, Storia Internazionale, Il Mulino, 2014
Anthony Best et al., Storia delle relazioni internazionali, UTET, 2013
William Keylor, "A world of nations", Oxford University Press, 2009 (o edizioni successive)
Anthony Best et. al, International History, Routledge, 2008 (o edizioni successive)
John W. Young and John Kent, International Relations Since 1945, OUP, 2013 (o edizioni successive)
Jean-Baptiste Duroselle and André Kaspi, Histoire des relations internationales de 1945 à nos jours, Armand Colin, 2017


Il corso è dedicato alle interazioni tra la dimensione finanziaria, quella politica e quella militare del potere statunitense nella creazione del presente (dis-)ordine mondiale. Dopo alcune classi introduttive finalizzare a collocare i cambiamenti degli anni Settanta in un contesto più ampio, ci concentreremo sulla politica internazionale degli anni Settanta e Ottanta, analizzando questioni come la fine di Bretton Woods, le "crisi petrolifere", il "riciclaggio dei petrodollari" e il programma reaganiano delle "guerre stellari". Un programma dettagliato delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso e resterà consultabile nella pagina moodle del corso (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=3016 ).
Materiale di studio per frequentanti:

1. appunti delle lezioni;
2. presentazioni elettroniche scaricabili alla fine del corso dalla pagina moodle del corso (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=3016 );
3. una lista di articoli e saggi che sarà resa disponibile all'inizio delle lezioni sulla pagina moodle del corso (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=3016 ).

Materiale di studio per non frequentanti:

1. presentazioni elettroniche scaricabili alla fine del corso dalla pagina moodle del corso (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=3016 );
2. una lista di articoli e saggi che sarà resa disponibile all'inizio delle lezioni sulla pagina moodle del corso (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=3016 );
3. il volume di Daniel Sargent, "A superpower transformed. The Remaking of American Foreign Relations in the 1970s", Oxford University Press, 2014

NB:
1) per preparare l'esame i materiali elenacti sopra devono essere studiati con attenzione. "Dar loro un'occhiata" non è sufficiente;
2) il corso tratterà i materiali di studio criticamente, per mostrare le implicazioni e i punti rispettivi di forza e debolezza di interpretazioni alternative degli stessi fenomeni. Articoli diversi offriranno interpretazioni alternative degli stessi fatti e parte del corso sarà dedicata a comprendere quali interpetazioni siano più solide e quali meno. Particolarmente chi non frequenta il corso è importante che le letture siano associate con le presentazioni elettroniche. Un incontro col docente è anche consigliabile.
ATTENZIONE - AGGIORNAMENTO 29.4.2020

L'esame ha una parte scritta e una orale. A seguito delle misure per il "distanziamento sociale" adottate in risposta all'"emergenza coronavirus", per tutte le rimanenti sessioni di esame dell'a.a. 2019-20, gli esami avverranno "da remoto".

Lo scritto consiste nella redazione di un saggio breve (circa 1200 parole) su un tema proposto dal docente attraverso la piattaforma Moodle. I dettagli "tecnici" del funzionamento della prova saranno comunicati per tempo. Lo scritto dura tre ore. La risposta richiederà di fare collegamenti tra varie parti del programma. L'esame è a "libri aperti/appunti aperti": gli studenti potrannmo cioè consultare il materiale di studio e fare riferimento ad esso nella risposta (citandolo in modo appropriato). Esso mira a verificare la preparazione degli studenti sull tema del corso (fatti, nomi, date, definizioni, concetti) e la loro capacità di organizzare e comunicare la propria conoscenza (completezza, sintesi, coerenza, chiarezza, precisione). Nell'esame scritto gli studenti dovranno mostrare: a) la propria capacità di presentare in modo coerente i principali eventi che hanno segnato l'economia politica internazionale dagli anni Settanta a oggi; b) la propria conoscenza delle origini e delle dinamiche dei principali processi del periodo in esame (caduta di Bretton Woods, negoziati successivi, "crisi petrolifera" e sue conseguenze, "riciclaggio dei petrodollari", dialogo e confronto Nord-Sud, distensione internazionale, "seconda guerra fredda", "crisi dei debiti esteri", crisi e crollo dell'Unione Sovietica; c) la propria conoscenza delle princiapli interpretazioni dei temi sopra menzionati e la capacità di dibbarle criticamente, anche sulla base dell'analisi di fonti primarie; d) la propria capacità di utilizzare le categorie storiografiche adottate nelle letture e in classe; la propria abilità nello sviluppare riflessioni originali sui temi del corso.

L'orale ha una durata di circa 15 minuti ed avverrà tramite videoconferenza. Le modalità specifiche del collegamento saranno comunicate per tempo. L'orale mira a discutere eventuali punti critici dello scritto e a verificare la capacità degli studenti di rispondere a domande sulle altre parti del programma.

NB:
1) non riuscire a collocare gli eventi specifici tratti nel corso all'interno del più ampio contesto della politica internazionale del 20° secolo (come da sezione sui "requisiti" sopra) costituisce ragione per non passare l'esame;
2) Intorno alla 7a-8a settimana del corso gli studenti possono preparare un saggio breve (circa 400 parole) su un tema indicato dal docente. Questo è un esercizio facoltativo, aperto a tutti gli studenti e finalizzato a permettere loro di acquisire familiarità con il lavoro richiesto per l'esame finale (stesso tipo di domanda, stesse regole, durata inferiore). La data precisa dell'esercizio sarà comunicata dal docente nei suoi annunci e nella pagina moodle del corso. L'esercizio ricecverà un punteggio tra 0 e 3, che sarà aggiunto al voto ottenuto nell'esame "normale".
Lezioni frontali. Le slide del corso saranno rese disponibili entro la fine delle lezioni sulla pagina moodle del corso. Commenti e domande in classe sono molto benvenuti.
Italiano
Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso, a ricevimento o per email (duccio.basosi@unive.it). I messaggi di posta elettronica devono essere scritti in linguaggio formale. Il docente non risponderà a domande la cui risposta sia facilmente rintracciabile in questo syllabus.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 29/04/2020