LINGUISTICA ITALIANA II

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LINGUISTICS II
Codice insegnamento
FT0131 (AF:308635 AR:170042)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUISTICA ITALIANA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività caratterizzanti del corso di laurea triennale in Lettere, curriculum di Scienze del testo letterario e della comunicazione.
L'obiettivo del corso è l'approfondimento di un tema di storia della linguistica italiana. Il corso di quest'anno analizza quel dibattito intorno alla norma e all’identità dell’italiano noto come “questione della lingua”, che comincia con Dante e si estende fino ai giorni nostri, dedicando una speciale attenzione alla fase cinquecentesca di tale vicenda. Il raggiungimento di questo obiettivo consentirà agli studenti di sviluppare un'autonoma capacità di riflessione sul linguaggio (e sulla lingua italiana in particolare) a partire da un solido ancoraggio alla storia del pensiero linguistico.

La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno allo studente di sviluppare le seguenti capacità e competenze:
- capacità di analizzare ed elaborare criticamente la bibliografia sull'argomento;
- conoscere i fondamenti della storia della linguistica italiana e le questioni che la attraversano;
- rafforzare la consapevolezza della diverse posizioni sull’identità e la fisionomia dell’italiano e delle costanti che segnano questo dibattito.
L'aver seguito il corso di Linguistica italiana I. Per poter sostenere l'esame sarà necessario aver già superato l'esame di Linguistica italiana I: il voto finale dell'esame da 12 cfu sarà dato dalla media degli esiti delle due prove.
Nel corso verranno illustrati i principali snodi della storia linguistica esterna dell’italiano come l’invenzione dantesca dell’italiano letterario, la codificazione del fiorentino letterario nel Trecento, la normazione cinquecentesca e il ruolo di Bembo, la svolta dell’Unità d’Italia e il pensiero linguistico di Manzoni e di Ascoli nell’Ottocento, l’affermazione dell’italiano come lingua della comunicazione quotidiana nel corso del Novecento. Le posizioni teoriche dei diversi autori trattati a lezione saranno illustrate attraverso la lettura commentata di una selezione di testi esemplari; una parte del corso approfondisce la fase cinquecentesca di questo dibattito.
C. MARAZZINI, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
R. SCARPA, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Roma, Carocci, 2012 (solamente i testi commentati a lezione).

Chi volesse approfondire può consultare:
C. MARAZZINI, Da Dante alle lingue del web. Otto secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci, 2013.

Gli studenti NON FREQUENTANTI, oltre al volume di C. Marazzini (Breve storia della questione della lingua), prepareranno integralmente quello di R. Scarpa.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale di 20-30 minuti. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati a lezione e di saperli integrare con le nozioni contenute nella bibliografia di riferimento. In particolare, allo studente viene richiesto di orientarsi con sicurezza all'interno della lunga vicenda linguistica oggetto del corso, sapendo ricondurre le riflessioni teoriche degli autori studiati ai contesti storico-culturali, politici e sociali in cui maturarono. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare un testo fra quelli commentati a lezione o presente nell'antologia curata da R. Scarpa, inquadrandolo nel contesto più ampio del pensiero linguistico del suo autore e del dibattito coevo.
Lezioni frontali, che si avvalgono di materiali, letti e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it. Gli interventi degli studenti a lezione saranno sollecitati di frequente, in conformità a una concezione interattiva e dinamica della didattica.

Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/04/2020