STORIA BIZANTINA
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BYZANTINE HISTORY
- Codice insegnamento
- FT0189 (AF:308579 AR:170242)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/07
- Periodo
- 3° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso di Storia Bizantina è la prosecuzione naturale dei corsi di Storia Greca e Romana e il gemello dei corsi di Storia Medievale, permette di raggiungere una conoscenza completa della storia del Medioevo, dei problemi relativi alla periodizzazione del mondo tardo antico e medievale, dei dibattiti storiografici in corso nell'ambito di una disciplina che è in tante sue parti ancora un campo di ricerca inesplorato.
Risultati di apprendimento attesi
- Riconoscere e comprendere gli influssi e l’eredità culturale dell’Impero Bizantino.
- Sviluppare un approccio critico e indipendente a un ampia selezione di fonti, dalle fonti primarie alla letteratura secondaria, sviluppando così la capacità di valutare criticamente il materiale proposto in modo autonomo.
Prerequisiti
Contenuti
segreto e ambiguo come questa vita,
Bisanzio è un mito che non mi è consueto,
Bisanzio è un sogno che si fa incompleto,
Bisanzio forse non è mai esistita...
(F. Guccini, Bisanzio, 1981)
--------------------------------------------------------------------
Il corso di Storia Bizantina introduce gli studenti alla storia di Bisanzio coprendo l’intero millennio del suo sviluppo (dal 330 al 1453). Tra i temi approfonditi durante il corso ci saranno: il passaggio dal periodo Tardo Antico al Medioevo, lo sviluppo dell'Europa latina e greca, la salvaguardia del patrimonio culturale classico, il ruolo della Chiesa, la tragica conquista latina di Costantinopoli durante la Quarta Crociata, la dominazione Latina e i suoi influssi sullo sviluppo dell’identità greca e ortodossa, i tentativi di riconciliazione tra le chiese romana e bizantina, la “rinascenza” dell’età Paleologa, la fine dell’impero con la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi e l’influsso della cultura greca (manoscritti, insegnanti, filosofi, scribi, teologi e studiosi) durante il Rinascimento.
1. Introduzione alla Storia Bizantina. Impero - Ortodossia - Ellenismo: analisi e discussione.
2. Il tardo antico e la periodizzazione della storia bizantina: transizione da Impero Romano a Impero Romano d’Oriente: da Costantino (330) a Giustiniano (527)
3. Padroni del mediterraneo: Giustiniano (527-602)
4. L’equilibro spezzato nel mediterraneo (602-717): l’ascesa dell’Islam e il nuovo assetto mediterraneo
5. Il ruolo del Cristianesimo nel periodo Tardo Antico: dal Concilio di Nicea I (325) a Costantinopoli III (680-681)
6. Dalla crisi iconoclasta allo splendore macedone (717-867)
7. Espansione e splendore (867-1056)
8. La crisi del secolo XI, l’ascesa del papato (1054-1081)
9. La dinastia dei Comneni e le prime quattro Crociate viste da Bisanzio (1081-1204)
10. La dominazione Latina (1204-1261) e la riconquista di Costantinopoli
11. Dalle guerre civili alla caduta dell’Impero (1341-1453)
12. Bisanzio e il Rinascimento
13. Fonti per la Storia Bizantina
14. La Bizantinistica, storia di una disciplina
15. Revisione Finale
Testi di riferimento
1) Gallina, M., Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), (Roma, 2008)
2) Un manuale a scelta tra:
Ducellier, A. - Kaplan, M., Bisanzio, 4.-15. secolo (Cinisello Balsamo, 2005)
Gregory, T. E., A history of Byzantium (Malden, MA, 2005)
Haldon, J., Byzantium: A history, (Stroud, 2005)
Kaplan, M., Pourquoi Byzance? Un empire de onze siècles (Paris, 2016)
Stathakopoulos, D., A Short History of the Byzantine Empire (London, 2014)
Treadgold, W., Storia di Bisanzio (Bologna, 2005)
PER LE FONTI:
Le pagine introduttive relative alle fonti bizantine dei capitoli del manuale G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, trad. it. Torino 1968 (o edizioni successive).
************************************************************************************
PER APPROFONDIMENTI:
C. Morrisson (a cura di), trad. di S. Ronchey e T. Braccini, “Il mondo bizantino”, vol. I, L'Impero romano d'Oriente (330-641) (Torino, 2007); J.-C. Cheynet (a cura di), trad. it. di S. Ronchey e T. Braccini, Il mondo bizantino, vol. II, L'Impero bizantino (641-1204) (Torino, 2008); A. Laiou - C. Morrisson (a cura di), trad. it. di S. Ronchey e T. Braccini, Il mondo bizantino, III: Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453) (Torino, 2013).
“The Cambridge Ancient History”, Vol. 13, The Late Empire, AD 337–425, a cura di A. Cameron e P. Garnsey (1998) e Vol. 14, Late Antiquity: Empire and Successors, AD 425–600, a cura di A. Cameron, B. Ward-Perkins e M. Whitby (2001)
“The Cambridge History of the Byzantine Empire c. 500–1492”, a cura di J. Shepard (2009).
“The New Cambridge Medieval History”, Vols 1-7, che copre il periodo 500–1500 (Vari editori e pubblicato tra 1998 e 2005)
“The Oxford Dictionary of Byzantium” a cura di A. P. Kazhdan, 3 voll. (Oxford, 1991) può essere un punto di partenza per una ricerca scientifica, ma non è mai stato aggiornato.
Autorevoli introduzioni agli studi bizantini:
“The Oxford Handbook of Byzantine Studies”, a cura di E. Jeffreys, J.F. Haldon and R. Cormack (Oxford, 2008)
“A Companion to Byzantium”, a cura di L. James (Chichester, 2010)
“The Byzantine World”, a cura di P. Stephenson (London, 2010)
***************************
Altri suggerimenti:
Abulafia, D., Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, trad. it. Milano 2013
Cameron, A., Byzantine matters (Princeton, 2014)
Cameron, A., The Byzantines (Oxford, 2007); traduzione italiana: Cameron, A., I Bizantini (Bologna, 2008)
Herrin, J., Byzantium: The Surprising Life of a Medieval Empire (London, 2007); tr. italiana: Herrin, J., Bisanzio: Storia straordinaria di un impero millenario (Milano, 2008)
Patlagean, É., Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo (Bari, 2009)
Cavallo, G. (a cura), L'uomo bizantino, Roma-Bari 1992
Frankopan, P., Le vie della seta. Una nuova storia del mondo (Milano, 2017)
************************************************************************************
PER ALTRO MATERIALE:
Iscriversi a https://moodle.unive.it/
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale 70% + Elaborato 30%. L'esame orale è valutato sulla base di: 1) Giudizio generale 2) Comprensione dei temi trattati 3) I riferimenti a studi e fonti storiche 4) L'esposizione orale
30 e Lode
1) Esame straordinario: eccellente proprietà di linguaggio, profonda conoscenza della materia, approccio personale e originale; 2) Profonda e piena comprensione del materiale; analisi estremamente originale; giudizio critico acuto e indipendente; eccezionale precisione; 3) Utilizzo di vastissima scelta di fonti; eccezionale capacità di usare il materiale studiato per supportare giudizi e ricostruzioni; 4) Esposizione eccellente; eccellente capacità di dimostrare una tesi/punto di vista; assoluta proprietà di linguaggio e pertinente utilizzo dei termini tecnici
29-30
1) Preparazione estremamente approfondita, costruita su un’ampia varietà di letture. Chiarezza di pensiero, capacità di analisi personale e originale 2) Profonda comprensione del materiale; discussione intelligente e ben argomentata; capacità di giudizio critico e indipendente; 3) Ricco ventaglio di fonti utilizzate in modo intelligente; ottima capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti 4) Esposizione ottima; struttura argomentativa estremamente convincente; ottima proprietà di linguaggio
28-29
1) Preparazione approfondita, costruita su un’ampia gamma di letture. Chiarezza di pensiero, capacità di analisi personale e originale 2) Profonda comprensione del materiale; discussione intelligente; capacità di analisi 3) Vasta gamma di fonti utilizzate in modo intelligente; capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti 4) Esposizione molto buona; struttura argomentativa convincente; proprietà di linguaggio
27-28
1) Buona comprensione del materiale; coerenza nell’esposizione e capacità logica 2) Buona comprensione di fatti e concetti importanti; solida analisi dei temi fondamentali 3) Buon utilizzo di fonti e letteratura secondaria; capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti 4) Presentazione logica e coerente, buona proprietà di linguaggio
26-27
1) Adeguata comprensione del materiale; capacità di analisi limitata 2) Adeguata comprensione di fatti e concetti importanti, ma non supportata da ampio scelta di letture e riferimenti a fonti; approccio più descrittivo che analitico 3) Appropriato, ma limitato, utilizzo di fonti e letteratura secondaria; tentativi di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti ma incongruenti o non convincenti 4) Esposizione chiara ma non del tutto congruente e/o limitato sviluppo della struttura argomentativa
23-25
1) Elementare comprensione del materiale e mediocre capacità di analisi 2) Comprensione generica delle nozioni di base ma esposizione poco precisa; dimostrazione di minima capacità di analisi 3) Conoscenza incompleta del materiale fondamentale; incapacità di supportare la ricostruzione con dati/nozioni/concetti 4) Esposizione adeguata, ma disordinata o poco chiara
18-23
1) Preparazione disordinata, incompleta o non accurata 2) Comprensione delle nozioni di base limitata; numerose inesattezze; scarsa capacità di analisi 3) Conoscenza lacunosa o molto limitata di fonti/letteratura secondaria; 4) Esposizione disorganizzata, poco chiara, sciatta.
Metodi didattici
Recensione scritta una recensione di MINIMO 4 facciate, carattere 11, interlinea 1, circa 3.000 parole (incluse note) di una lettura concordata con il docente. Lo studente dovrà: 1) leggere con attenzione 2) riassumere nei passaggi fondamentali, in modo da chiarire la struttura del testo e gli argomenti utilizzati dall'autore per dimostrare una tesi o ricostruire un evento/periodo 3) commentare, proponendo anche riferimenti bibliografici utili per approfondire l’argomento.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
FORSE TI PUÒ INTERESSARE ANCHE:
****************************************************
LABORATORIO DI GRECO UNO (Olga Tribulato)
https://www.unive.it/data/insegnamento/308706/programma
BISANZIO: CIVILTA' E INFLUENZA CULTURALE (Antonio Rigo)
https://www.unive.it/data/insegnamento/316441/programma
PALEOGRAFIA GRECA (Paolo Eleuteri e Alessandra Bucossi)
https://www.unive.it/data/insegnamento/308610
STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO (Giovanni Vian)
https://www.unive.it/data/insegnamento/284926/programma
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I (Simone Piazza)
https://www.unive.it/data/insegnamento/308856
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI (Anna Maria Rapetti)
https://www.unive.it/data/insegnamento/317080
STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO (Vera Costantini)
https://www.unive.it/data/insegnamento/318808