STORIA BIZANTINA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BYZANTINE HISTORY
Codice insegnamento
FT0189 (AF:308579 AR:170242)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia Bizantina è un corso di Storia Medievale e ha come oggetto di studio la storia dell'Impero Romano d'Oriente dal 330 al 1453, l'Impero Bizantino. La Storia Bizantina è la storia dell'altra metà del mondo medievale e comprende non solo il mondo greco ma l'intera parte orientale del Mediterraneo (dai Balcani alla Persia): è la storia che non si impara nei percorsi scolastici tradizionali e che rimane, ancora oggi, un mondo misterioso e affascinante.
Il corso di Storia Bizantina è la prosecuzione naturale dei corsi di Storia Greca e Romana e il gemello dei corsi di Storia Medievale, permette di raggiungere una conoscenza completa della storia del Medioevo, dei problemi relativi alla periodizzazione del mondo tardo antico e medievale, dei dibattiti storiografici in corso nell'ambito di una disciplina che è in tante sue parti ancora un campo di ricerca inesplorato.

- Acquisire la capacità di orientarsi nella millenaria storia dell’impero bizantino: conoscere i principali avvenimenti della storia bizantina e avere la capacità di inquadrarli nel più vasto contesto della storia medievale.
- Riconoscere e comprendere gli influssi e l’eredità culturale dell’Impero Bizantino.
- Sviluppare un approccio critico e indipendente a un ampia selezione di fonti, dalle fonti primarie alla letteratura secondaria, sviluppando così la capacità di valutare criticamente il materiale proposto in modo autonomo.
E' utile che lo studente conosca la storia romana.
Bisanzio è forse solo un simbolo insondabile,
segreto e ambiguo come questa vita,
Bisanzio è un mito che non mi è consueto,
Bisanzio è un sogno che si fa incompleto,
Bisanzio forse non è mai esistita...
(F. Guccini, Bisanzio, 1981)
--------------------------------------------------------------------

Il corso di Storia Bizantina introduce gli studenti alla storia di Bisanzio coprendo l’intero millennio del suo sviluppo (dal 330 al 1453). Tra i temi approfonditi durante il corso ci saranno: il passaggio dal periodo Tardo Antico al Medioevo, lo sviluppo dell'Europa latina e greca, la salvaguardia del patrimonio culturale classico, il ruolo della Chiesa, la tragica conquista latina di Costantinopoli durante la Quarta Crociata, la dominazione Latina e i suoi influssi sullo sviluppo dell’identità greca e ortodossa, i tentativi di riconciliazione tra le chiese romana e bizantina, la “rinascenza” dell’età Paleologa, la fine dell’impero con la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi e l’influsso della cultura greca (manoscritti, insegnanti, filosofi, scribi, teologi e studiosi) durante il Rinascimento.

1. Introduzione alla Storia Bizantina. Impero - Ortodossia - Ellenismo: analisi e discussione.
2. Il tardo antico e la periodizzazione della storia bizantina: transizione da Impero Romano a Impero Romano d’Oriente: da Costantino (330) a Giustiniano (527)
3. Padroni del mediterraneo: Giustiniano (527-602)
4. L’equilibro spezzato nel mediterraneo (602-717): l’ascesa dell’Islam e il nuovo assetto mediterraneo
5. Il ruolo del Cristianesimo nel periodo Tardo Antico: dal Concilio di Nicea I (325) a Costantinopoli III (680-681)
6. Dalla crisi iconoclasta allo splendore macedone (717-867)
7. Espansione e splendore (867-1056)
8. La crisi del secolo XI, l’ascesa del papato (1054-1081)
9. La dinastia dei Comneni e le prime quattro Crociate viste da Bisanzio (1081-1204)
10. La dominazione Latina (1204-1261) e la riconquista di Costantinopoli
11. Dalle guerre civili alla caduta dell’Impero (1341-1453)
12. Bisanzio e il Rinascimento
13. Fonti per la Storia Bizantina
14. La Bizantinistica, storia di una disciplina
15. Revisione Finale
Testi obbligatori:

1) Gallina, M., Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), (Roma, 2008)

2) Un manuale a scelta tra:

Ducellier, A. - Kaplan, M., Bisanzio, 4.-15. secolo (Cinisello Balsamo, 2005)
Gregory, T. E., A history of Byzantium (Malden, MA, 2005)
Haldon, J., Byzantium: A history, (Stroud, 2005)
Kaplan, M., Pourquoi Byzance? Un empire de onze siècles (Paris, 2016)
Stathakopoulos, D., A Short History of the Byzantine Empire (London, 2014)
Treadgold, W., Storia di Bisanzio (Bologna, 2005)

PER LE FONTI:
Le pagine introduttive relative alle fonti bizantine dei capitoli del manuale G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, trad. it. Torino 1968 (o edizioni successive).

************************************************************************************

PER APPROFONDIMENTI:
C. Morrisson (a cura di), trad. di S. Ronchey e T. Braccini, “Il mondo bizantino”, vol. I, L'Impero romano d'Oriente (330-641) (Torino, 2007); J.-C. Cheynet (a cura di), trad. it. di S. Ronchey e T. Braccini, Il mondo bizantino, vol. II, L'Impero bizantino (641-1204) (Torino, 2008); A. Laiou - C. Morrisson (a cura di), trad. it. di S. Ronchey e T. Braccini, Il mondo bizantino, III: Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453) (Torino, 2013).

“The Cambridge Ancient History”, Vol. 13, The Late Empire, AD 337–425, a cura di A. Cameron e P. Garnsey (1998) e Vol. 14, Late Antiquity: Empire and Successors, AD 425–600, a cura di A. Cameron, B. Ward-Perkins e M. Whitby (2001)
“The Cambridge History of the Byzantine Empire c. 500–1492”, a cura di J. Shepard (2009).
“The New Cambridge Medieval History”, Vols 1-7, che copre il periodo 500–1500 (Vari editori e pubblicato tra 1998 e 2005)

“The Oxford Dictionary of Byzantium” a cura di A. P. Kazhdan, 3 voll. (Oxford, 1991) può essere un punto di partenza per una ricerca scientifica, ma non è mai stato aggiornato.

Autorevoli introduzioni agli studi bizantini:
“The Oxford Handbook of Byzantine Studies”, a cura di E. Jeffreys, J.F. Haldon and R. Cormack (Oxford, 2008)
“A Companion to Byzantium”, a cura di L. James (Chichester, 2010)
“The Byzantine World”, a cura di P. Stephenson (London, 2010)

***************************
Altri suggerimenti:

Abulafia, D., Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, trad. it. Milano 2013
Cameron, A., Byzantine matters (Princeton, 2014)
Cameron, A., The Byzantines (Oxford, 2007); traduzione italiana: Cameron, A., I Bizantini (Bologna, 2008)
Herrin, J., Byzantium: The Surprising Life of a Medieval Empire (London, 2007); tr. italiana: Herrin, J., Bisanzio: Storia straordinaria di un impero millenario (Milano, 2008)
Patlagean, É., Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo (Bari, 2009)
Cavallo, G. (a cura), L'uomo bizantino, Roma-Bari 1992
Frankopan, P., Le vie della seta. Una nuova storia del mondo (Milano, 2017)

************************************************************************************
PER ALTRO MATERIALE:
Iscriversi a https://moodle.unive.it/
OGNI STUDENTE deve consegnare *15 giorni prima dell'appello* una recensione di MINIMO 4 facciate, carattere 11, interlinea 1, circa 3.000 parole (incluse note) di una lettura concordata con il docente. Lo studente dovrà: 1) leggere con attenzione 2) riassumere nei passaggi fondamentali, in modo da chiarire la struttura del testo e gli argomenti utilizzati dall'autore per dimostrare una tesi o ricostruire un evento/periodo 3) commentare, proponendo anche riferimenti bibliografici utili per approfondire l’argomento.
Esame orale 70% + Elaborato 30%. L'esame orale è valutato sulla base di: 1) Giudizio generale 2) Comprensione dei temi trattati 3) I riferimenti a studi e fonti storiche 4) L'esposizione orale
30 e Lode
1) Esame straordinario: eccellente proprietà di linguaggio, profonda conoscenza della materia, approccio personale e originale; 2) Profonda e piena comprensione del materiale; analisi estremamente originale; giudizio critico acuto e indipendente; eccezionale precisione; 3) Utilizzo di vastissima scelta di fonti; eccezionale capacità di usare il materiale studiato per supportare giudizi e ricostruzioni; 4) Esposizione eccellente; eccellente capacità di dimostrare una tesi/punto di vista; assoluta proprietà di linguaggio e pertinente utilizzo dei termini tecnici
29-30
1) Preparazione estremamente approfondita, costruita su un’ampia varietà di letture. Chiarezza di pensiero, capacità di analisi personale e originale 2) Profonda comprensione del materiale; discussione intelligente e ben argomentata; capacità di giudizio critico e indipendente; 3) Ricco ventaglio di fonti utilizzate in modo intelligente; ottima capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti 4) Esposizione ottima; struttura argomentativa estremamente convincente; ottima proprietà di linguaggio
28-29
1) Preparazione approfondita, costruita su un’ampia gamma di letture. Chiarezza di pensiero, capacità di analisi personale e originale 2) Profonda comprensione del materiale; discussione intelligente; capacità di analisi 3) Vasta gamma di fonti utilizzate in modo intelligente; capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti 4) Esposizione molto buona; struttura argomentativa convincente; proprietà di linguaggio
27-28
1) Buona comprensione del materiale; coerenza nell’esposizione e capacità logica 2) Buona comprensione di fatti e concetti importanti; solida analisi dei temi fondamentali 3) Buon utilizzo di fonti e letteratura secondaria; capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti 4) Presentazione logica e coerente, buona proprietà di linguaggio
26-27
1) Adeguata comprensione del materiale; capacità di analisi limitata 2) Adeguata comprensione di fatti e concetti importanti, ma non supportata da ampio scelta di letture e riferimenti a fonti; approccio più descrittivo che analitico 3) Appropriato, ma limitato, utilizzo di fonti e letteratura secondaria; tentativi di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti ma incongruenti o non convincenti 4) Esposizione chiara ma non del tutto congruente e/o limitato sviluppo della struttura argomentativa
23-25
1) Elementare comprensione del materiale e mediocre capacità di analisi 2) Comprensione generica delle nozioni di base ma esposizione poco precisa; dimostrazione di minima capacità di analisi 3) Conoscenza incompleta del materiale fondamentale; incapacità di supportare la ricostruzione con dati/nozioni/concetti 4) Esposizione adeguata, ma disordinata o poco chiara
18-23
1) Preparazione disordinata, incompleta o non accurata 2) Comprensione delle nozioni di base limitata; numerose inesattezze; scarsa capacità di analisi 3) Conoscenza lacunosa o molto limitata di fonti/letteratura secondaria; 4) Esposizione disorganizzata, poco chiara, sciatta.
Lezioni frontali e discussioni in classe (articoli/contributi scientifici e/o fonti).
Recensione scritta una recensione di MINIMO 4 facciate, carattere 11, interlinea 1, circa 3.000 parole (incluse note) di una lettura concordata con il docente. Lo studente dovrà: 1) leggere con attenzione 2) riassumere nei passaggi fondamentali, in modo da chiarire la struttura del testo e gli argomenti utilizzati dall'autore per dimostrare una tesi o ricostruire un evento/periodo 3) commentare, proponendo anche riferimenti bibliografici utili per approfondire l’argomento.
Italiano
****************************************************
FORSE TI PUÒ INTERESSARE ANCHE:
****************************************************
LABORATORIO DI GRECO UNO (Olga Tribulato)
https://www.unive.it/data/insegnamento/308706/programma

BISANZIO: CIVILTA' E INFLUENZA CULTURALE (Antonio Rigo)
https://www.unive.it/data/insegnamento/316441/programma

PALEOGRAFIA GRECA (Paolo Eleuteri e Alessandra Bucossi)
https://www.unive.it/data/insegnamento/308610

STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO (Giovanni Vian)
https://www.unive.it/data/insegnamento/284926/programma

STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I (Simone Piazza)
https://www.unive.it/data/insegnamento/308856

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI (Anna Maria Rapetti)
https://www.unive.it/data/insegnamento/317080

STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO (Vera Costantini)
https://www.unive.it/data/insegnamento/318808



orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2019