SVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITÀ TURISTICA-2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LOCAL DEVELOPMENT AND SUSTAINABLE TOURISM - 2
Codice insegnamento
EM9028 (AF:308518 AR:167102)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di SVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITÀ TURISTICA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è tra le attività formative di base nel corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici. Il presente modulo e quello tenuto dal Prof. Francesco Vallerani, formano un unico insegnamento da 12 cfu, con obiettivi e modalità didattiche comuni.
Obiettivo dell’insegnamento è trasmettere conoscenze al fine di sviluppare la capacità di analisi e interpretazione dei sistemi territoriali, cogliendone le potenzialità ambientali e storico-culturali.
Il modulo si propone di fornire strumenti culturali utili ad analizzare il fenomeno turistico in chiave geografica critica alla scala locale e globale, nonché ad interpretare, caso per caso, le dinamiche di sviluppo turistico alla luce della sostenibilità socio-culturale e paesaggistico-ambientale.
In particolare, i contenuti delle lezioni e dei testi d’esame concorrono a formare competenze per operare, con una visione complessa e orientata alla sostenibilità, all’interno di sistemi turistico-territoriali in aree regionali diverse e per rapportarsi ai processi di globalizzazione delle attività turistiche e dei loro impatti.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Usare correttamente la terminologia geografica in relazione al fenomeno turistico
1.2 Conoscere i principali temi, problemi e autori di riferimento della geografia del turismo contemporanea

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Saper riconoscere le diverse modalità con cui le dinamiche di sviluppo turistico si ripercuotono sulle configurazioni territoriali, sugli assetti paesaggistici e sulla qualità ambientale dei luoghi
2.2 Saper riconoscere le implicazioni sociali ed etiche che lo sviluppo del turismo comporta

3. Capacità di giudizio:
3.1 Avere piena coscienza di cosa si intenda per “sostenibilità turistica” nei suoi fattori, economici, ambientali e socio-culturali e dunque saper valutare, caso per caso, i fattori chiave per la sua implementazione
3.2 Saper individuare le istanze etiche e sociali insite nello sviluppo turistico

4. Abilità comunicative:
4.1. Saper esporre e problematizzare criticamente per iscritto le conoscenze acquisite, utilizzando una prosa argomentativa adeguata

È richiesta la conoscenza delle nozioni e della terminologia di base della geografia del turismo.
Tematica portante del corso sarà la considerazione critica del “turismo sostenibile”, inteso sia come formulazione concettuale, sia come implementazione.
Saranno analizzate le componenti ambientali, economiche e socio-culturali per comprendere a quali condizioni il turismo possa essere strumento di “sviluppo territoriale sostenibile”. Saranno, inoltre, prese in considerazione istanze di etica del turismo.
Tutto ciò alla luce di esempi e casi di studio.
Frequentanti:
a) Appunti delle lezioni
b) D’Eramo M., Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2017 (N.B. Limitatamente ai capitoli 1-10)
c) Del Bo C., Etica del turismo, Roma, Carocci, 2017

Non frequentanti:
a) Aime M., Papotti D., L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Torino, Einaudi, 2012
b) D’Eramo M., Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2017 (N.B. Limitatamente ai capitoli 1-10)
c) Del Bo C., Etica del turismo, Roma, Carocci, 2017
Normalmente la verifica consiste in una prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati, concepite per verificare le sopra menzionate capacita di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio. Per i frequentanti le domande vertono sugli appunti delle lezioni e sui 2 testi in programma; per i non frequentanti sui 3 testi in programma. La prova ha una durata di 90 minuti (2 ore accademiche) di tempo.
A causa della situazione legata all'emergenza COVID 19 a partire dall'appello di marzo 2020 gli esami si svolgono in modalità orale telematica.
Lezioni frontali con discussione in classe ed eventuali interventi a carattere seminariale.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione - Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Italiano
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/05/2020