STORIA DI VENEZIA NEL MEDIO EVO SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF VENICE IN THE MIDDLE AGES
Codice insegnamento
FM0450 (AF:308393 AR:170084)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento s'inserisce tra le discipline caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea. Ha lo scopo di assicurare: una conoscenza critica e dettagliata della storia di Venezia nel medioevo (secoli VI-metà XV) - soprattutto delle dinamiche di sviluppo politiche, sociali e istituzionali che l'hanno interessata e fatta ampiamente interagire con il quadro italiano, europeo e mediterraneo -; una conoscenza critica e approfondita del dibattito storiografico, soprattutto in relazione ad alcuni nuclei tematici individuati per caratterizzare il millennio medievale veneziano; una conoscenza adeguata della metodologia della ricerca storica. L'insegnamento ha lo scopo, inoltre, di far acquisire competenze nell'individuare autonomamente percorsi di ricerca individuali originali, e di intraprenderli servendosi anche della strumentazione fornita dal Web alla ricerca
storica, di cui lo studente è diventato competente.

Obiettivi disciplinari e metodologici dell'insegnamento sono: la conoscenza e la capacità di comprensione critica e approfondita delle dinamiche di sviluppo politico, sociale e istituzionale di Venezia dall'alto medioevo alle soglie dell'era moderna; del dibattito storiografico che le accompagna; delle peculiarità dell'indagine storica in relazione alla disciplina, con riferimento specifico alle diverse problematiche legate alle fonti per lo studio della storia di Venezia nel medioevo. Fra gli obiettivi si segnalano, ancora: la competenza nell'individuare autonomamente casi-studio e di svolgerli grazie alle abilità acquisite nelle metodologie di ricerca tradizionali e/o negli strumenti forniti dal web; la competenza nel comunicare i contenuti acquisiti e i risultati ottenuti con lo studio personale e individuale a un pubblico di pari e non, esperti e non, con lessico appropriato e chiaro.

Il raggiungimento degli obiettivi segnalati permette allo studente di avere i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per inserirsi, professionalmente, nel settore dell'insegnamento, dell'editoria o in ambiti correlati con la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, con la divulgazione didattica e culturale, con la ricerca storica (in ambito universitario e non), con le risorse umane.
Frequenza e/o studio individuale consentono di acquisire conoscenza critica e approfondita della storia di Venezia nel medioevo dalle origini alla conquista della terraferma veneto-lombarda (secoli VI-metà XV), in particolare degli sviluppi politici, sociali e istituzionali; del dibattito storiografico relativo ai temi trattati; delle tecniche dell'indagine storica, applicate all'ambito spaziale e temporale di competenza della disciplina, in relazione soprattutto a reperimento ed esegesi delle fonti e alla strumentazione fornita via web per lo studio della Venezia medievale.

Le conoscenze apprese consentono acquisire la capacità di individuare, nei processi storici all'esame, i cambiamenti e i fenomeni di resilienza; di orientarsi nel vasto panorama delle testimonianze della Venezia alto e bassomedievale; di utilizzare la strumentazione fornita dal web per la disciplina (siti, banche dati digitali, progetti on line).

Si acquista, inoltre, competenza nell'individuare autonomamente, all'interno degli studi di settore, un tema di ricerca meritevole di approfondimento; nel reperire le testimonianze utili al progetto di ricerca elaborato; nell'occuparsene in una dimensione, eventualmente, multidisciplinare; nel confrontarsi con riflessioni originali con gli studi di settore; nel comunicare infine, in forma orale o scritta utilizzando canali tradizionali e informatici, i risultati dell'indagine e studio personali con linguaggio consono alla disciplina.

Conoscenze, capacità di comprensione e competenze sono conseguite dallo studente attraverso lezioni frontali, un'attività seminariale e di ricerca e la visita a un archivio e una biblioteca cittadine.
Non sono previsti prerequisiti disciplinari; è richiesta, comunque, la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Utili (ma non obbligatori), inoltre, una preparazione generale di storia dell'Europa medievale, la conoscenza del latino e nozioni di paleografia e diplomatica. Per chi fosse interessato ad approfondire la Storia di Venezia anche nei secoli successivi e l'area mediterranea in cui gravita, si segnalano, pur NON essendo OBBLIGATORI, gli insegnamenti di Storia Veneta sp e Storia del Mediterraneo sp.
Le prime lezioni si svolgono con modalità frontale (parte generale/istituzionale) e presentano i momenti salienti della storia di Venezia nel medioevo (secoli VI-metà XV). Sono trattati i grandi temi generali con costanti riferimenti al dibattito storiografico che li riguarda: la genesi della Venezia medievale, il processo autonomistico da Bisanzio a partire dall'affermazione dell'istituto dogale, il confronto con l'impero carolingio e degli Ottoni, le svolte istituzionali (formazione del Comune Veneciarum e del governo patrizio), la costituzione del commonwealth marittimo e le imprese oltremare, le crisi del Trecento, l'espansione nella terraferma veneta e lombarda. Sono seguite soprattutto le dinamiche di sviluppo politico, sociale e istituzionale che hanno interessato la Venezia medievale e l'hanno fatta ampiamente interagire con il quadro italiano, europeo e mediterraneo.

La seconda parte delle lezioni invece, in forma seminariale, guida ciascuno studente all'individuazione di un caso-studio, da approfondire sulle fonti e con l'ausilio della letteratura critica. Tema generale del seminario di approfondimento è: "Comunicazione politica fra centro e comunità periferiche nella Venezia medievale (secoli XIII-XV)".

Per gli studenti non frequentanti è previsto un programma di studi sostitutivo della parte seminariale e una bibliografia integrativa per la parte svolta durante le lezioni frontali (parte generale/istituzionale).
Frequentanti

Obbligatori:
Appunti personali e materiali presentati a lezione

Testi integrativi (non obbligatori):
-Ortalli G., Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vol. I, Torino 1980, pp. 341-438
-Cracco G., Venezia nel Medioevo: un "altro mondo", in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vol. VII, Torino 1987, pp. 1-157
-Lane F.C., Storia di Venezia, Torino 1978 o successive edizioni (ed. or. 1973)

Utili strumenti di prima consultazione (non obbligatori):
-Maranini G., La costituzione di Venezia, Firenze 1974, 2 voll.
-Zordan G., L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980
-Storia di Venezia, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1991- (i voll. 1-5 e 12)

Per il seminario saranno fornite ulteriori indicazioni all'inizio del corso e durante il suo svolgimento.

Non frequentanti

Obbligatori:
In sostituzione delle lezioni frontali (parte generale/istituzionale):
-Ortalli G., Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vol. I, Torino 1980, pp. 341-438
-Cracco G., Venezia nel Medioevo: un "altro mondo", in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vol. VII, Torino 1987, pp. 1-157
oppure
-Lane F.C., Storia di Venezia, Torino 1978 o successive edizioni (ed. or. 1973)

In sostituzione del lavoro seminariale:
-Il commonwealth veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica. Identità e peculiarità, a cura di G. Ortalli, O.J Schmitt, E. Orlando, Venezia 2015
-Rosch G., Venezia e l'impero: 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985

Utili strumenti di prima consultazione (non obbligatori):
-Maranini G., La costituzione di Venezia, Firenze 1974, 2 voll.
-Zordan G., L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980
-Storia di Venezia, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1991- (i voll. 1-5 e 12)
La verifica intende accertare l'acquisizione di un'approfondita conoscenza dei grandi temi della storia di Venezia nel medioevo, sia dal punto di vista evenemenziale che storiografico. Si propone, inoltre, di verificare l’acquisizione di abilità quali: la capacità di applicare la metodologia della ricerca storica (elaborazione di un tema, raccolta e analisi critica delle fonti primarie e secondarie); la capacità di comunicazione scritta (per quel che attiene, in particolare, alla scelta dei contenuti e delle informazioni, all'utilizzo di una terminologia idonea, all'attitudine argomentativa) e orale (per quel che riguarda la capacità di scelta del registro più idoneo da utilizzare in relazione al pubblico a cui ci si rivolge).

Per gli studenti frequentanti: verifica sia orale che scritta. Per il programma svolto durante le lezioni frontali (parte generale/istituzionale) verifica orale. Per la parte seminariale è prevista la redazione di una relazione scritta, da inviare per posta elettronica alla docente una settimana prima dell'appello orale. La relazione è presentata pubblicamente a tutta la classe durante un ultimo incontro seminariale da concordare insieme all'inizio del corso. Le prove (orali e scritta) sono valutate ciascuna in trentesimi. Il voto finale è dato dalla media dei risultati delle prove singole.

Per gli studenti non frequentanti: verifica orale e scritta. Per la parte sostitutiva delle lezioni frontali (generale/istituzionale) verifica orale. Per la parte sostitutiva del lavoro seminariale (le due monografie), relazione scritta di ciascuna monografia, da inviare per posta elettronica alla docente una settimana prima dell'appello orale.

CAUSA PROVVEDIMENTI ADOTTATI PER L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID 19, L'ESAME DELLA SESSIONE ESTIVA AVVERRA' SOLO DA REMOTO. GLI STUDENTI NF SONO PREGATI, COMUNQUE, DI CONTATTARE PER MAIL LA DOCENTE
Didattica frontale e dislocata (presso Archivio di Stato o altra/altre strutture di conservazione libraria e documentaria). Il corso prevede anche un seminario per i partecipanti, a cui è richiesta, per la sua buona riuscita, costante partecipazione e collaborazione ai lavori.
Fonti e altri materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
La frequenza al corso è utile e consigliata, ma non obbligatoria.
Italiano
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
La docente è disponibile via mail o a ricevimento perogni eventuale integrazione di informazioni sul corso e le modalità d'esame, in particolare per studenti non frequentanti e del programma Erasmus.

Gli studenti che avessero già sostenuto Storia di Venezia nel cds triennale, possono sostenere anche Storia di Venezia sp. E' necessario che contattino la docente (per mail o a ricevimento) per mettere a punto il programma del corso e concordare le modalità di verifica.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità o un disturbo specifico dell’apprendimento e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2020