NUMISMATICA ANTICA SP.
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANCIENT NUMISMATICS
- Codice insegnamento
- FM0141 (AF:308301 AR:170486)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/04
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Ha lo scopo, attraverso l’approfondimento delle tecniche di ricerca e di un tema specifico di Numismatica antica, di assicurare agli studenti la conoscenza avanzata della disciplina e della metodologia della ricerca scientifica nell’ambito della Numismatica antica. Inoltre mira a far acquisire agli studenti il lessico tecnico della disciplina. Su questa base si propone di garantire la capacità di applicare abilità cognitive, ovvero saper impostare una ricerca scientifica, e pratiche, ovvero saper trasferire gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica. Gli studenti matureranno competenze di ricerca e di didattica nella disciplina, ma anche autonome capacità critiche nella valutazione delle informazioni e delle notizie, nonché nella comprensione di eventi, mentalità e processi culturali incidenti nella società contemporanea.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, congruenti con il suo percorso di studi universitari.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno abilità cognitive quali: saper applicare la metodologia della ricerca con particolare attenzione alla storia delle moneta nell’antichità; saper interpretare il documento monetale nei suoi diversi aspetti (economico, politico, sociale, artistico ecc.); saper interpretare i fatti riguardanti la moneta antica alla luce del loro specifico contesto senza indulgere in attualizzazioni. Gli studenti otterranno abilità pratiche quali: riconoscere e interpretare monete antiche, elaborare una ricerca scientifica, saper trasmettere gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e di divulgazione scientifica definendo i contenuti, le modalità comunicative, il tempo.
Il corso garantirà agli studenti competenze quali: saper interpretare i fenomeni storici riguardanti la moneta nell’antichità; saper esercitare un approccio critico nei confronti delle fonti di informazione; saper interpretare correttamente pratiche economiche e monetarie del mondo antico.
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Contenuti
Nell'ambito del coordinamento di insegnamenti CULTURE A CONFRONTO: MEDITERRANEO E ORIENTE IN DIALOGO il corso verte su: "La moneta tra Oriente e Occidente: l'evoluzione della moneta nell'impero persiano e nelle città greche (VI-IV sec. a.C.)": le lezioni indagheranno la nascita della moneta in Asia minore e le caratteristiche della moneta persiana e di quella greca tra VI e IV secolo.
A ogni studente sarà assegnata un tema di ricerca che sarà oggetto di una presentazione in aula e di un elaborato scritto
Testi di riferimento
- appunti dalle lezioni (slides e altri materali del corso saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning Moodle di Ateneo);
- M. Alram, "The Coinage of the Persian Empire", in William E. Metcalf (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford 2012, pp. 61-87.
- J. Bodzek, "Remarks on the Origins of Achaemenid Satrapic Coinages" in D. Kašparová (ed.), Folia numismatica 28/1, Supplementum ad Acta Musei Moraviae, Scientiae sociales XCIX 2014, Brno 2014, pp. 3-10.
(disponibile anche su https://www.academia.edu )
- C. Tuplin, “The changing pattern of Achaemenid imperial coinage”, in P.Bernholz & R.Vaubel (edd.), Explaining Monetary and Financial Innovation (Cham, Heidelberg, New York, Dordrecht & London, 2014), 127-168.
(disponibile anche su https://www.academia.edu )
- M.F. Baslez, "La circulation et le rôle des dariques en Grèce d’Europe à la fin du Ve et au IVe siècles", in «Revue des Études Anciennes», 91, 1989, pp. 237–246.
- ulteriore bibliografia specifica di supporto sarà indicata a lezione.
programma per studenti non frequentanti
- M. Alram, "The Coinage of the Persian Empire", in William E. Metcalf (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford 2012, pp. 61-87.
- J. Bodzek, "Remarks on the Origins of Achaemenid Satrapic Coinages" in D. Kašparová (ed.), Folia numismatica 28/1, Supplementum ad Acta Musei Moraviae, Scientiae sociales XCIX 2014, Brno 2014, pp. 3-10.
(disponibile anche su https://www.academia.edu )
- C. Tuplin, “The changing pattern of Achaemenid imperial coinage”, in P.Bernholz & R.Vaubel (edd.), Explaining Monetary and Financial Innovation (Cham, Heidelberg, New York, Dordrecht & London, 2014), 127-168.
(disponibile anche su https://www.academia.edu )
- M.F. Baslez, "La circulation et le rôle des dariques en Grèce d’Europe à la fin du Ve et au IVe siècles", in «Revue des Études Anciennes», 91, 1989, pp. 237–246..
- I. Carradice, "The ‘regal’ coinage of the Persian Empire", in I. Carradice (Ed.), Coinage and administration in the Athenian and Persian Empires, Oxford: British Archaeological Reports, 1987, pp. 73-108.
(una copia dell'articolo è disponibile presso il docente).
- D. Stronach, "Early Achaemenid coinage: Perspectives from the homeland", «Iranica Antiqua», 24, 1989, pp. 255–279.
- A. Zournatzi, "The Apadana coin hoards, Darius I, and the West", in «American Journal of Numismatics», 15, 2003, pp. 1–28.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attraverso tali prove verranno verificate:
1) in termini di conoscenze: l'acquisizione dei fondamenti concettuali e del lessico scientifico della disciplina, nonché della metodologia della ricerca numismatica;
2) in termini di abilità cognitive, l’applicazione della metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all'uso delle fonti numismatiche e dell’approccio critico alla bibliografia per la storia della moneta nel mondo antico; la capacità di analisi dei processi storici riguardanti la moneta e la storia economica; in termini di abilità pratiche la capacità di riconoscere e catalogare manufatti (monete) antichi; la capacità comunicativa, di ambito scientifico e di divulgazione, tradotta nella costruzione dei contenuti, nella adozione di un lessico pertinente, nella gestione degli spazi temporali.
3) in termini di competenze la capacità di analisi della realtà e delle informazioni e la consapevolezza critica delle specificità di ogni periodo per quanto riguarda la storia della moneta.
Ognuna delle tre parti dell'esame sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà l'esito della media tra i tre voti parziali.