STORIOGRAFIA GRECA SP.
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK HISTORIOGRAPHY
- Codice insegnamento
- FM0204 (AF:308298 AR:170518)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/02
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Trattandosi di insegnamento di area storico-filologico-letteraria, esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo dell'analisi e dell'interpretazione dei testi in lingua greca che si possono ricondurre al genere storiografico;
- una conoscenza approfondita del contesto politico e culturale entro cui inquadrare le espressioni della storiografia in lingua greca tra l'inizio del VI sec. a.C. e la prima età imperiale romana;
- conoscenza delle più importanti figure della storiografia in lingua greca di questo periodo cronologico;
- padronanza degli strumenti filologici, letterari e lessicali che consentono una corretta lettura dei testi storiografici (con particolare attenzione per i frammenti di tradizione indiretta);
- conoscenza degli strumenti teorici utilizzati nell'approccio critico ai testi storiografici greci, con particolare riferimento alla storia degli studi tra Otto- e Novecento.
Risultati di apprendimento attesi
- inquadrare correttamente dal punto di vista letterario e storico le figure e le linee più importanti della storiografia greca;
- leggere, tradurre e interpretare testi storiografici in lingua greca, valorizzando sia gli aspetti filologico-lettarari che quelli testimoniali;
- confrontarsi con il dibattito teorico e metodologico relativo ai nodi essenziali dello sviluppo della storiografia greca;
- orientarsi e utilizzare in maniera consapevole gli strumenti cartacei e digitali necessari alla disciplina, nonché costruire in maniera autonoma un percorso bibliografico (comprensivo degli strumenti di base, degli studi d'insieme e dei contributi specifici) relativo a un tema specifico;
- proporre un commento scritto analitico di un testo, valorizzandone gli aspetti significativi dal punto di vista della tradizione letteraria e della stratificazione delle fonti, le peculiarità lessicali e metodologiche proprie della 'historie' antica;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- partecipare a una discussione guidata dal docente intorno a nodi tematici proposti alla discussione condivisa.
Prerequisiti
E' indispensabile altresì una buona conoscenza della lingua greca, che gli studenti possono acquisire seguendo il Laboratorio di Greco (articolato in tre livelli differenti) offerto all'interno del Dipartimento; molto utile, inoltre, è una competenza specifica in almeno una delle discipline insegnate all'interno del Corso di Studio afferenti al settore L-FIL-LET/02 (Letteratura greca) o L-FIL-LET/05 (Filologia classica).
Contenuti
CULTURE A CONFRONTO: MEDITERRANEO E ORIENTE IN DIALOGO. Raccontare il Gran Re.
Il corso si articola come segue:
- strumenti cartacei e digitali nello studio della storiografia greca;
- la dimensione testuale: testi e frammenti
- figure e temi della storiografia greca
- Erodoto: figura, struttura dell'opera, metodo
- Erodoto e il mondo dei barbari
- Lettura analitica del libro III
Testi di riferimento
P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società. I, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1996, 955-1013;
Erodoto, Libro III (nell'edizione a cura di D. Asheri, Milano 1990)
R. Rollinger, B. Truschnegg, R. Bichler (edd.), Herodot un das persische Weltreich, Wiesbaden 2011
P. Briant, Kings, Countries, Peoples. Selected studies on the Achaemenid Empire, Stuttgart, 2017Specifiche indicazioni bibliografiche utili per la preparazione dell'elaborato verranno date nel corso delle lezioni.
Gli studenti che non possono frequentare aggiungono a quelle sopra indicate le seguenti letture:
A. Momigliano, La storiografia greca, Torino 1982
Gli studenti sono comunque tenuti a discutere e presentare un elaborato scritto su un tema concordato con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale risulta dalla valutazione di questi aspetti:
partecipazione alle lezioni (15%)
esposizione orale del lavoro seminabile (25%)
versione scritta del lavoro seminariale (35%)
colloquio d'esame (25%)
Per gli studenti non frequentanti:
esposizione orale del lavoro seminabile (25%)
versione scritta del lavoro seminariale (35%)
colloquio d'esame (40%)
La presentazione dei lavori autonomi degli studenti si terrà nel quadro di una giornata di workshop dedicato, che raccoglierà i contributi degli studenti di tutti gli insegnamenti che fanno parte del coordinamento di insegnamenti CULTURE A CONFRONTO: MEDITERRANEO E ORIENTE IN DIALOGO.
Metodi didattici
Il tema del corso è coordinato con quello degli insegnamenti di Storia del Vicino Oriente antico sp (L. Milano); Assiriologia sp. (P. Corò); Storia greca sp. (C. Antonetti), Egitto ellenistico-romano (E. Ciampini), Numismatica sp. (T. Lucchelli).
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile