ASSIRIOLOGIA SP.
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ASSYRIOLOGY (ADVANCED)
- Codice insegnamento
- FM0028 (AF:308243 AR:170428)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/03
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
In particolare, mira ad offrire una conoscenza approfondita delle fonti cuneiformi in lingua accadica, promuovendo nello studente l'abilità di leggerle dall'originale, tradurle e utilizzarle in modo critico e consapevole (affinando l'abilità trasversale di problem solving), l'acquisizione di una approfondita padronanza di tipo teorico (analisi filologica e letteraria) nel loro trattamento, e la capacità di applicare adeguatamente gli strumenti metodologici e operativi per il loro studio e contestualizzazione (analisi e resa del testo cuneiforme, uso di strumenti e metodi, anche elettronici, per l'Assiriologia).
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Gli studenti che non conoscono la lingua accadica sono i benvenuti al corso e potranno usufruire di un programma ad hoc disegnato sulla base delle loro esigenze e competenze specifiche.
Contenuti
"Persia e Babilonia: ideologia e propaganda nella documentazione babilonese di età achemenide".
Il corso affronta la documentazione babilonese di età achemenide, con lo scopo di metterne in evidenza le caratteristiche, i problemi, gli aspetti ideologici e propagandistici.
Attraverso la lettura dal cuneiforme delle principali iscrizioni reali in babilonese di età achemenide (tra cui il Cilindro di Ciro e la versione babilonese dell'iscrizione di Behistun) e il loro confronto con i dati che emergono dalla documentazione babilonese della pratica quotidiana, saranno affrontati:
- il problema delle datazioni e della legittimazione dei re achemenidi in Babilonia
- il lessico e l'ideologia della regalità achemenide in contesto babilonese
- la struttura, natura e gli aspetti epigrafici delle iscrizioni reali babilonesi di età achemenide
- i temi e i problemi della circolazione e della fruizione delle iscrizioni monumentali
- il cosiddetto problema della 'fine degli archivi'
Saranno inoltre esaminati gli aspetti linguistici, epigrafici, filologici e grammaticali dei testi.
Agli studenti sarà richiesto di preparare in autonomia, di settimana in settimana, la traslitterazione, trascrizione e traduzione dei testi cuneiformi, analizzandoli dal punto di vista filologico-grammaticale e nel loro contesto storico-letterario, anche con l'ausilio di letture che saranno, di volta in volta, indicate in classe.
A conclusione del corso, sarà anche chiesto agli studenti di preparare un approfondimento, su un tema da concordare legato al corso, che si prevede sia presentato alla classe in una giornata di workshop dedicato, che raccoglierà i contributi degli studenti di tutti gli insegnamenti che fanno parte del coordinamento di insegnamenti CULTURE A CONFRONTO: MEDITERRANEO E ORIENTE IN DIALOGO.
Testi di riferimento
M. BROSIUS, The Persian Empire from Cyrus II to Artaxerxes I, Cambridge, 2000
W. EILERS, «Der Keilschrifttext des Kyros-Zylinders», in Festgabe deutscher Iranisten zur 2500 Jahrfeier Irans, Stuttgart, 1971, 156-168.
A. KUHRT, The Persian Empire. A Corpus of Sources from the Achaemenid Period, London-New York 2007, n. 3.21, pp. 70-74.
Strumenti e grammatiche
W. Von Soden, Grundriss der Akkadischen Grammatik, Roma 1995 (terza edizione)
J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian, Winona Lake 2011 (terza edizione)
Fl. Malbran Labat, Manuel de langue akkadienne, Louvain-La Neuve 2001
The Chicago Assyrian Dictionary
Per un inquadramento storico del periodo si consiglia:
M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia società economia (nuova edizione aggiornata). Roma-Bari, 2011, pp. 780-803
L. MILANO (a cura di), Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno. Milano, 2012, pp. 357-343.
F. JOANNÉS, La Mésopotamie au Ier millénaire avant J.-C., Paris 2000, capitolo 8 (anche disponibile in tr. inglese col titolo The Age of Empires, Edinburgh 2004)
Ulteriori letture e bibliografia saranno indicate a lezione.
Studenti non frequentanti:
Sono considerati studenti non frequentanti non solo coloro che non frequentano le lezioni ma anche gli studenti che, pur frequentandole, non assumono un atteggiamento proattivo e partecipativo in classe.
In entrambi questi casi, un programma sostitutivo ad hoc deve essere concordato con la docente, in orario di ricevimento, con congruo anticipo sulla data auspicata per l'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- valutazione del lavoro di preparazione dei testi per le lezioni (30%)
- valutazione del saggio di ricerca (30%)
- esame orale sui temi del corso (40%)
e mira a verificare la capacità dello studente nell'applicare in autonomia metodi e strumenti della disciplina e dell'analisi filogico-letteraria, la capacità di problem solving, la capacità di analisi critica delle fonti, nonché le abilità di esporre i risultati del proprio prodotto di ricerca, con attenzione al pubblico cui sono rivolte e al lessico specifico.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile