LETTERATURA GRECA SP.
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK LITERATURE
- Codice insegnamento
- FM0115 (AF:308228 AR:170472)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Periodo
- Annuale
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
‘Le voci della poesia greca dall'età classica a quella ellenistica'. Il corso, distribuito nel secondo e terzo modulo dell'anno accademico con una lezione per settimana, e' destinato in particolare agli studenti che si laureano in Letteratura greca, Filologia classica, Letteratura latina, storia antica e archeologia classica. L'obiettivo è di permettere una lettura approfondita dal punto di vista filologico e letterario di un buon numero di testi poetici della poesia classica, preellenistica ed ellenistica dal V al I sec. a.C., rappresentativi di vari generi poetici: epos, elegia, epigrammi, inni, encomi, epinici, epilli e poemi di altra natura quali gli epigrammi iscrizionali. Come d'abitudine, ogni anno sono affrontati e commentati nuovi autori e nuovi testi rispetto agli anni precedenti, con attenzione a poemi provenienti sia da tradizione papiracea che da tradizione medievale.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere il percorso della poesia greca dall'età arcaica a quella ellenistica distinguendone le linee costanti così come le innovazioni, le caratteristiche specifiche e le sperimentazioni
- conoscere le principali edizioni critiche dei testi poetici trattati e le figure più rilevanti degli studiosi di quel periodo letterario
- conoscere la tradizione manoscritta e papiracea dei testi trattati
- conoscere i problemi relativi all'edizione e al commento di testi in frammenti
Per quanto riguarda la capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i testi e i problemi testuali e di contenuto che ognuno di essi pone
- tradurre i testi in lingua italiana in uno stile adeguato alle esigenze espressive di un ambito letterario raffinato
- commentare i testi ponendo in evidenza il rapporto con la tradizione precedente e gli aspetti dialettali, linguistici e stilistici
- saper giudicare il valore e il significato delle varianti nell'apparato delle edizioni critiche dei testi
Capacità di giudizio. lo studente dimostrerà di:
- saper commentare l'apparato critico e le scelte testuali dell'editore, e la complessità del testo poetico
- cogliere i vari registri espressivi presenti nei testi alessandrini, quali ad es., l'intenzione allusiva o ironica o polemica, o riferimenti intertestuali.
Abilità comunicative. Integrando il corso con la relazione finale di tipo seminariale su un testo concordato, lo studente mostrerà di:
- saper produrre e discutere un commento in pubblico, difendendo la propria tesi
Capacità di apprendimento. Lo studente mostrerà di:
- aver effettivamente acquisito le nozioni e la tecnica esegetica richieste per un buon controllo delle problematiche e degli autori inerenti alla poesia greca classica ed ellenistica.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Edizioni. J. U. Powell (ed.), Collectanea Alexandrina (323-146 A.C.), Oxford 1925; H. Lloyd-Jones et P.J. Parsons (edd.), Supplementum Hellenisticum, Berlin 1983; R. Pfeiffer (ed.), Callimachus. Vol. I: Fragmenta. Vol. II: Hymni et Epigrammata, Oxford 1949-1953; A.S.F. Gow, Bucolici Graeci, Oxford 1952; C. Gallavotti (ed.), Theocritus quique feruntur bucolici Graeci, Roma 1993; J. L. Lightfoot, Hellenistic Collection (2009, Loeb Classical Library, con trad.); David Sider, Hellenistic Poetry. A Selection, Univ. of Michigan Press 2016.
Traduzioni: G.B. D'Alessio, Callimaco, BUR 2008, 4a ed., 2 voll.; Apollonio Rodio, Le Argonautiche, trad. di G. Paduano, BUR 1986; Teocrito, Idilli e epigrammi a cura di B.M. Palumbo Stracca, BUR 1993; O. Vox, Carmi di Teocrito e dei bucolici greci minori, Torino 1997; B. Acosta-Hughes, Chr. Cusset, Euphorion. Oeuvre poétique et autres fragments, Paris 2012.
Letture critiche: A.W. Bulloch ‘Poesia ellenistica’, in P. Easterling-B. Knox (a cura di), La letteratura greca della Cambridge University, Vol. II, Milano 1990, 225-363; G. Cambiano, L. Canfora & D. Lanza (edd.), Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. 2: L’ellenismo, Roma 1993; J. Clauss, M. Cuypers (edd.), Blackwell Companion to Hellenistic Literature, Chichester & Malden 2010; M.A. Harder-R.F. Regtuit- G.C. Wakker (edd.), Callimachus, Groningen: Forsten, 1993; B. Acosta-Hughes, L. Lehnus & S. Stephens (edd.). Brill's Companion to Callimachus. Leiden 2011; G.O. Hutchinson, Hellenistic Poetry, Oxford 1988; M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, , Bari 2002; K. J. Gutzwiller, A Guide to Hellenistic Literature, Chichester 2008.
Programma per i non frequentanti: Callimaco, Inno ad Apollo; Inno a Demetra; epigrammi 1,2, 6, 17, 18, 23, 27; Teocrito, Idilli 16, 18; Apollonio Rodio, libro 4.1-510. Per i commenti ved. N. Hopkinson, A Hellenistic Anthology, Cambridge 1988; R. L. Hunter, Apollonius of Rhodes: "Argonautica" Book IV, Cambridge 2015; E. Livrea, Apolloni Rhodii Argonautica IV, Firenze 1973; A. S. F. Gow, Theocritus. Ed. with a transl. and comm., 2 vols., Cambridge 1952; F. Williams, Callimachus. Hymn to Apollo, Oxford 1978; N. Hopkinson, Callimachus. Hymn to Demeter, Cambridge 1984.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
In parallelo con i corsi di greco viene offerta agli studenti l'attivita scientifica dei Seminari di Scienze dell'Antichità. La partecipazione a 5 seminari e la stesura di un breve elaborato comportano l’acquisizione di 1 CFU per attività di tirocinio. Convegni o cicli di lezioni, se seguiti integralmente, ricevono un accreditamento autonomo.