FILOLOGIA BIZANTINA SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BYZANTINE PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0079 (AF:308209 AR:170462)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Il corso di Filologia Bizantina è un insegnamento del percorso di “Filologia, letterature e storia dell'antichità” e del percorso “Archeologia” della laurea magistrale in “Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia”. L’insegnamento è offerto anche come esame affine/integrativo del corso di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea”.

Il corso di Filologia Bizantina offre agli studenti la formazione indispensabile per imparare ad analizzare i testi storici e letterari bizantini in un ampio contesto storico e culturale e a utilizzare i fondamenti della critica testuale nella letteratura bizantina. Inoltre, il corso di Filologia Bizantina offre agli studenti una panoramica della letteratura bizantina e dei suoi generi dal iv al xv secolo. L’insegnamento offre anche la possibilità di arricchire le conoscenze del greco classico e del greco moderno.
Gli studenti avranno acquisito:
- conoscenze per quanto riguarda il contenuto e il metodo nell'ambito della letteratura e della filologia bizantina;
- una conoscenza del mondo letterario e culturale bizantino nelle sue diverse epoche;
- competenze nello studio critico dei testi bizantini.
Conoscenza del greco classico, ed è inoltre consigliata una preparazione, almeno elementare, di paleografia greca.
Il corso di Filologia Bizantina è un’introduzione alla letteratura bizantina e alla storia intellettuale dall'età protobizantina alla tarda età paleologa (ultima dinastia bizantina che resse l'impero tra il 1261 e il 1453), attraverso lo studio di uno dei generi letterari più diffusi durante il millennio bizantino, quello dei capitoli (kephalaia). Il corso esplora l'origine di questo genere, i suoi legami con altri, diffusi nella letteratura filosofica tardo-antica, la sua popolarità, gli autori, i problemi ecdotici, i contenuti dei diversi testi.

Argomenti:
1. Introduzione alla letteratura e alla filologia bizantina.
2. Il genere dei capitoli (kephalaia) dal iv al xv secolo: testi e autori.
3. Tre case studies:
Evagrio il Pontico (iv secolo);
Filoteo di Batos (viii secolo?)
Callisto Angelicude (xiv secolo)
4. Preparare l’edizione di un testo: Callisto Angelicude, 100 Capitoli.
Gli studenti dovranno utilizzare per gli argomenti e i testi affrontati a lezione.
Studi:
M. Richard, Florilèges spirituels grecs, Dictionnaire de spiritualié, t. 5, 1964, 486-499, rist. in Opera minora, i, Turnhout -Leuven, 1976, n° i.
P. Géhin, Les collections de kephalaia monastiques: naissance et succès d'un genre entre création originale, plagiat et florilège, in A. Rigo, P. Ermilov & M. Trizio (ed.), Theologica minora. The Minor Genres of Byzantine Theological Literature (Byzantios. Studies in Byzantine History and Civilization, 8), Turnhout, 2013, p. 1-50.
Testi:
Evagrio il Pontico, Capitoli sulla preghiera
P. Géhin, Chapitres sur la prière (Sources Chrétiennes, 589), Paris, 2017.
Filoteo di Batos, Capitoli
Φιλοκαλία τῶν ἱερῶν νηπτικῶν, Athina, 1974-764, II, p. 274-286.
Callisto Angelicude, 100 Capitoli
Vat. gr. 736, ff. 360-372.

Per altro materiale :
Iscriversi a https://moodle.unive.it/

Esame orale 70% + Lavoro sui testi durante le lezioni 30%.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui capitoli inediti di Callisto Angelicude. È vivamente consigliata la frequenza (costante) per il lavoro preparatorio all'edizione di un testo.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2019