FONTI E METODI PER LA STORIA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOURCES AND METHODS FOR MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0403 (AF:308165 AR:169912)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia dal medioevo all'età contemporanea e fornisce gli strumenti metodologici di analisi delle fonti storiche. Gli obiettivi dell'insegnamento sono: fornire una conoscenza approfondita di diverse tipologie di fonti utilizzate nella ricerca medievistica; costruire la necessaria consapevolezza dei problemi metodologici e pratici legati all’uso delle fonti documentarie; acquisire, attraverso esercitazioni individuali, la capacita di utilizzare le fonti documentarie per condurre una ricerca di storia medievale. Il corso intende inoltre fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei più recenti temi della ricerca medievistica, consolidando la loro autonomia di giudizio soprattutto nella selezione delle fonti più significative.
Al termine del corso gli studenti
1.- avranno acquisito una conoscenza approfondita dei protagonisti e della forme della produzione documentaria medievale, delle fondamentali tipologie documentarie, dei
nessi tra gli sviluppi politici e sociali e le fonti scritte (conoscenza e comprensione);
- avranno acquisito una conoscenza approfondita degli sviluppi istituzionali dei principali comuni italiani e del loro rapporto con la produzione documentaria coeva e saranno in grado di analizzare criticamente i diversi temi storiografici collegati (conoscenza e comprensione);
2. - saranno in grado di individuare e utilizzare criticamente le fonti scritte relative al periodo e al tema studiato per svolgere una ricerca autonoma (capacità di applicare conoscenze e comprensione);
- saranno in grado di stabilire collegamenti tra i diversi ambiti della produzione storiografica medievistica in riferimento al tema studiato (capacità di applicare conoscenze e comprensione);
3. - saranno in grado di valutare in modo adeguato e di esprimere giudizi sulle fonti analizzate a lezione (capacità di giudizio);
4. - avranno acquisito la capacità di esporre criticamente e con un lessico specialistico i risultati della propria ricerca (Abilità comunicative);
5. - saranno in grado di comprendere a fondo la complessità delle evoluzioni storiche (capacità di apprendimento).
La conoscenza anche solo elementare del latino è utile ma non indispensabile.
Il comune italiano: aspetti istituzionali e problemi organizzativi.
Studenti frequentanti:
1) appunti personali e materiali forniti durante le lezioni e disponibili nella piattaforma Moodle di Ateneo;
2) P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova Italia Scientifica (NIS) 1991, o Carocci, 1998;
3) G. Milani, I comuni italiani: XII-XIV secolo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (o ediz. successive; ediz. digitale 2015);
4) F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 o, in alternativa, C. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.

Studenti non frequentanti:
1) P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova Italia Scientifica (NIS) 1991, o Carocci, 1998;
2) G. Milani, I comuni italiani: XII-XIV secolo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (o ediz. successive; ediz. digitale 2015);
3) F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 o, in alternativa, C. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017;
4) uno o due testi da concordare con la docente.
Si consiglia vivamente la lettura di P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2004. Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l'esame di Fonti e metodi per la storia medievale sono tenuti a prendere contatto con la docente.
Esame orale. Gli studenti che lo desiderano potranno in alternativa preparare una breve ricerca originale da presentare in classe, che verrà valutata in sede di esame.
Lezioni di carattere seminariale. Si alterneranno lezioni frontali, esercitazioni di lettura e esegesi dei documenti, discussioni di testi storiografici. Sono previste una-due visite ad archivi cittadini. E' richiesta la partecipazione attiva durante le lezioni attraverso l'esposizione e la discussione di letture concordate. Fonti e materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Italiano
Anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

Potrebbe interessarti anche:
Storia degli ordinamenti nel medioevo sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319421 );
Storia dell'alto medioevo sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319430 );
Storia dell'ambiente e dei paesaggi rurali sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319438 );
Storia di Venezia nel medioevo sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319448 );
Filologia e letteratura latina medievale sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319411 );
Storia del cristianesimo bizantino sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319425 );
Epigrafia medievale sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319396 );
Paleografia latina sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/308124 );
Diplomatica sp (https://www.unive.it/data/insegnamento/319395 ).
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/01/2020