RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTERNATIONAL RELATIONS
- Codice insegnamento
- LT2240 (AF:306996 AR:166489)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Cognomi A-E
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/02
- Periodo
- Annuale
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- familiarizzare lo studente con le tematiche, paradigmi e principali autori nel settore di Relazioni Internazionali
- contestualizzarli in una prospettiva teorico-pratica ovvero a partire dall'analisi di casi e situazioni specifiche
- creare, attraverso la prima parte delle lezioni, una mappatura dei principali elementi che caratterizzano la storia, le teorie e le dinamiche inerenti ai rapporti fra Stati e fra Organizzazioni Internazionali, tenendo conto soprattutto delle principali scuole di pensiero
- osservare, nella seconda parte, in un contesto più ampio la realtà relazionale dell'età moderna e della prima età contemporanea, con enfasi sulla genesi e sull'evoluzione del dibattito sui diritti umani, sul carattere dei diritti naturali, sulla concezione illuministica dei diritti dell'uomo, sui diritti delle donne.
Obiettivi specifici
1a. conoscenze teoriche: Analisi delle principali teorie e autori delle relazioni internazionali.
1b. conoscenze pratiche:
- Capacità di individuare i concetti fondamentali delle R.I.: stato, governo, governance, nazione, equilibrio di potenza, balance of power.
- Capacità di individuare le principali interpretazioni e scuole nelle R.I.: realismo, funzionalismo, neorealismo, mondialismo.
- Capacità di inserire i concetti nel contesto storico di lungo periodo utilizzando le nozioni di transizione egemonica, di crisi e di crollo egemonico.
2a abilità pratiche:
- seguire le lezioni frontali, prendendo appunti e inserendo adeguatamente le conoscenze teoriche ed interagendo nella situazione con i pari e con i superiori
- effettuare una breve verifica scritta sotto forma di contrôle continu sulla conoscenza delle nozioni teoriche, usando termini termini tecnici delle R.I.
- analizzare la propria competenza in modo da evitare errori di interpretazione
3)Competenze valutabili sulla base della verifica scritta
- Competenze comunicative di carattere tecnico tipiche delle R.I.
- Competenze di analisi comparativa dei contesti politico-internazionali
- Competenze argomentative di base in lingua italiana.
Descrittori di Dublino (descrizioni generali dei risultati desiderati)
i)Conoscenza e capacità di comprensione in un ambito di studi di livello post secondario, che includa temi di base nel campo delle relazioni internazionali e della loro storia, come attesta la bibliografia adottata;
ii)Conoscenza e capacità di comprensione applicata: per esempio, tentare di analizzare e di risolvere problemi interpretativi relativi allo sviluppo delle R.I.
iii)Autonomia di giudizio: capacità di attingere informazioni da testi di riferimento e dal dibattito giornalistico contemporaneo;
iv)Abilità comunicative: saper comunicare informazioni relative alla politica internazionale, utilizzando il lessico specialistico.
Risultati di apprendimento attesi
Sulla base delle abilità e competenze descritte sopra, ci si attende che lo/la studente
- sia in grado di consolidare l'acquisizione dei concetti teorici delle R.I.
- sia in grado di interpretare criticamente l'uso dei concetti teorici nella pratica delle R.I.
Prerequisiti
Contenuti
2. Le principali scuole di pensiero nel settore di Relazioni Internazionali
3. Soggetti e strutture, processi e organizzazioni: alcuni temi delle Relazioni Internazionali in dimensione diacronica
4. Il sistema globale: le sue origini e uno sguardo dall'Europa
5. Temi emergenti nella storia delle relazioni transnazionali
6. La storia dei diritti umani
Testi di riferimento
(In particolare: Part 1 - The historical context; Part 2 Theories of world politics; Part 3 Structures and processes)
2 - Facchi A., Breve storia dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2007
3 - Ferrone V., Storia dei diritti dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (Prefazione; cap. I parte I e cap. IV parte II)
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame, ossia la verifica finale dell'apprendimento, originariamente prevista in forma scritta prima delle disposizioni sul distanziamento sociale causa Covid19, consisterà in tutti gli appelli dell'a.a. 2019/2020 in una verifica orale della durata di circa 30 minuti e sarà finalizzata alla verifica della comprensione degli argomenti del corso e alla verifica delle capacità di analisi critica.
L'esame sarà articolata in tre parti corrispondenti ad altrettante domande.
La funzione della prima parte è di verificare la capacità di lettura e di concentrazione/attenzione dinanzi all'uso di termini tecnici delle R.I. Alla correttezza di questa parte vengono attribuiti complessivamente 4 punti.
La funzione dela seconda parte è di verificare la capacità di sintesi dello studente utilizzando il linguaggio delle R.I. Alla correttezza di questa parte vengono attribuiti complessivamente 8 punti.
La funzione della terza parte è di verificare le capacità argomentative e di analisi critica. Alla correttezza di questa parte vengono attribuiti complessivamente 18 punti.
L'esame orale si svolgerà nell'aula virtuale su GMeet che verrà comunicata agli studenti attraverso gli appositi avvisi sulla pagina docente.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Corso destinato agli studenti il cui cognome inizia con le lettere da A a E.
Si avvertono gli studenti delle tre classi di Relazioni internazionali che il sistema di partizione per Iniziale di cognome è tassativo e che quindi non ammette deroghe, salvo nei casi comprovati di effettiva sovrapposizione con altro insegnamento presente in piano di studio.
Queste dovranno essere verificate preliminarmente caso per caso e prima dell'inizio del corso, attraverso un controllo del piano di studio di ogni singolo richiedente che verrà effettuato,dal Coordinatore del Corso di Laurea triennale.
Si avverte altresì che in sede d'appello d'esame i docenti delle tre classi di Relazioni internazionali saranno tenuti a verificare prima della prova l'osservanza da parte dello studente del sistema di partizione per Iniziale di cognome, tenendo conto delle sole ed eventuali concessioni di deroga personale.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile