LINGUA ISPANO-AMERICANA 3
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISPANIC-AMERICAN LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT007Q (AF:306966 AR:166426)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 3
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Per l'anno accademico 2019-2020 devono afferire a questo gruppo ("CLASSE 3") e possono sostenere il relativo esame gli studenti del curriculum politico internazionale (M-Z).
Risultati di apprendimento attesi
Le principali nozioni teoriche per l’analisi del discorso e della grammatica del testo in lingua spagnola, in particolare: testo, discorso, proprietà testuali (coesione, coerenza, adeguatezza); variazione diafasica (generi testuali e registro); coesione grammaticale e lessicale, connessione e marcatori del discorso; progressione tematica, tipi di sequenza (descrittiva, narrativa, espositiva, argomentativa); polifonia, modalità; metafora concettuale, linguaggi specialistici, discorso accademico, generi accademici.
I contenuti grammaticali, lessicali, discorsivi e funzionali previsti per il livello C1 dal QCRE e dal Plan Curricular del Instituto Cervantes (PCIC).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere i diversi tipi di testo e le proprietà legate al genere testuale; saper riconoscere l’impatto dei fattori di variazione diafasica sulla lingua utilizzata nei testi concreti; saper riconoscere le unità e i meccanismi linguistici che garantiscono la coesione, connessione, coerenza e adeguatezza del testo; saper distinguere fra unità di significato lessicale e unità di significato procedurale; saper identificare nel testo le unità periferiche che funzionano come marcatori discorsivi e riconoscerne i diversi tipi; saper descrivere le caratteristiche grammaticali e semantiche dei marcatori discorsivi più frequenti dello spagnolo in contrasto con quelli dell’italiano; saper riconoscere i tratti linguistici e pragmatici caratterizzanti del discorso accademico.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di raccogliere i dati rilevanti del testo per fare giudizi di discorsività e di adeguazione al contesto culturale e situazionale; essere in grado di sviluppare un giudizio critico di fronte alla dimensione sociale del discorso; essere in grado di integrare gli appunti delle lezioni con le letture obbligatorie e con l’informazione ottenuta nelle fonti on line suggerite dal docente.
4. Abilità comunicative
Per quanto riguarda il modulo: essere in grado di esporre i contenuti specialistici del corso in modo chiaro, corretto e ben strutturato seguendo le convenzioni dello stile e del registro accademico; essere in grado di analizzare e commentare un testo concreto applicando le nozioni teoriche presentate durante il corso; essere in grado di utilizzare i marcatori discorsivi per strutturare il proprio discorso in modo adeguato.
Per quanto riguarda il lettorato: essere in grado di interagire in maniera adeguata in una conversazione colloquiale secondo i parametri di correzione e adeguazione previsti dal livello C1; essere in grado di argomentare e contro-argomentare per indirizzare l’interlocutore verso una conclusione; essere in grado di pianificare e presentare sia oralmente sia per scritto un testo espositivo-argomentativo di registro formale sugli argomenti visti durante il corso riguardanti la attualità sociale o culturale del mondo ispano, come previsto nel livello C1 dal QCER; essere in grado di leggere, comprendere e riassumere un testo letterario (romanzo).
5. Capacità di apprendimento
Capacità di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per migliorare la propria produzione in lingua, per pianificare la stesura della tesi finale; per affrontare con più autonomia la ricerca e per affrontare in futuro la produzione testuale in ambito professionale con più sicurezza e padronanza; capacità di fare ricerca bibliografica in autonomia e con giudizio critico; capacità di affrontare lo studio con metodo per ottimizzare i risultati; capacità di analisi e di sintesi; capacità di autovalutazione.
Prerequisiti
Contenuti
1. Introducción. La semántica. Competencia semántica. Tareas de la semántica.
2. El concepto de significado. Significado, sentido, denotación y referencia. Tipos de referencia. Tipos de significado: significado léxico/gramatical; denotación/connotación; literal/figurado; facetas.
3. El análisis del significado: enfoque estructuralista (semas, campos semánticos); prototipos; postulados de significado.
4. Relaciones léxico-semánticas. Ambigüedad léxica/estructural; homonimia, polisemia, vaguedad, indeterminación. Relaciones de identidad, inclusión, exclusión y oposición.
5. Configuraciones léxicas: jerarquías y estructuras lineales.
6. El cambio semántico. Metonimia, metáfora.
7. Relaciones entre léxico y sintaxis.
8. Significado y relaciones sintagmáticas: solidaridades, colocaciones, locuciones, enunciados fraseológicos.
Esercitazioni.
Contenuti grammaticali, lessicali, funzionali, testuali e discorsivi previsti dal QCER e dal PCIC per il livello C1.
Testi di riferimento
Referencia bibliográfica obligatoria:
Escandell Vidal, Mª Victoria (2007). Apuntes de semántica léxica. Madrid: UNED
Referencias bibliográficas complementarias:
Cruse, Alan (1986): Lexical Semantics. Cambridge: Cambridge University Press.
Cruse, Alan (2004): Meaning in Language. An Introduction to Semantics and Pragmatics (2ª edición). Oxford: Oxford University Press.
Del Barrio de la Rosa, F. (2014). Ejercicios de lexicología del español. Múnich: Lincom Europa. [Capítulos 5 y 6]
DRAE: Real Academia Española (1992): Diccionario de la lengua española (22ª edición). Madrid: Espasa-Calpe
Escandell Vidal, Mª Victoria (2009). “La Semántica”, en Escandell Vidal, Mª Victoria, Victoria Marrero Aguiar, Invitación a la lingüística, págs. 207-242.
Espinosa Elorza, Mª Rosa (2008): “El cambio semántico” en Elena de Miguel (ed.), Panorama de la lexicología. Barcelona: Ariel. 159-188.
García-Murga, F. (2014). Semántica. Madrid: Síntesis.
Gutiérrez Ordóñez, Salvador (1996): Introducción a la semántica funcional. Madrid: Síntesis.
Hualde, J.I. et al. (2001). Introducción a la lingüística hispánica. Cambridge: Cambridge University Press. [Apartados 6.1 y 6.2]
Ježek, Elisabetta (2005): Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bolonia: Il Mulino.
Lyons, John (1989): Semántica (2ª edición). Barcelona: Teide.
Moreno Cabrera, Juan Carlos (2000): “Semántica léxica” en Curso universitario de lingüística general. Tomo II: Semántica, pragmática, morfología y fonología (2ª edición corregida). Madrid: Síntesis. 265-301.
Penny, Ralph (1993): “Semántica” en Gramática histórica del español. Barcelona: Ariel. 272-287.
Pottier, Bernard (1976): “Hacia una semántica moderna”, en Lingüística moderna y filología hispánica. Madrid: Gredos. 99-133.
Saeed, John I. (2009): Semantics (3ª edición). Oxford: Wiley-Blackwell.
Salvador, Gregorio (1985): “Sí hay sinónimos” en Semántica y lexicología del español. Madrid: Paraninfo. 51-66.
Testi di riferimento obbligatori per le esercitazioni
VV.AA. (2017): C de C1. Libro del alumno y Cuaderno de ejercicios. Barcelona: Difusión.
Cassany, Daniel (1995): La cocina de la escritura, Barcelona: Anagrama.
Modalità di verifica dell'apprendimento
i) test a scelta multipla e gap-filling, volto a verificare il raggiungimento della competenza linguistica richiesta (livello C1) (peso relativo: 40% del voto finale);
ii) test a risposta multipla e domande a risposta aperta, atti a verificare la conoscenza e la padronanza delle nozioni linguistiche teoriche trattate durante il corso (semantica) e, nel caso delle domande a risposta aperta, anche la competenza discorsiva o testuale in lingua spagnola (peso relativo: 60% del voto finale)
Per il superamento complessivo della prova è necessario:
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte i)
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte ii)
Non verranno mantenuti voti parziali.
Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (C1) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, dovrà sostenere unicamente la prova ii), previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito automaticamente in trentesimi, indipendentemente dal livello della certificazione.
Durante l'emergenza COVID le prove d'esame verranno realizzati attraverso la piattaforma Moodle.
Metodi didattici
Esercitazioni
Corso google classroom.
Esercitazioni moodle: Lingua spagnola e ispanoamericana E2 part-time (B2) e Lingua spagnola e ispanoamerica E3 part-time (C1). Lo studente interessato può rivolgersi al docente o al lettore per avere le chiavi di accesso.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.