CHIMICA ORGANICA 3 E LABORATORIO - MOD.2
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ORGANIC CHEMISTRY LABORATORY AND 3 -MOD.2
- Codice insegnamento
- CM0331 (AF:305805 AR:166416)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di CHIMICA ORGANICA 3 E LABORATORIO
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/06
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- Verranno presentate metodologie atte alla formazione diastereoselettiva di centri stereogenici.
- Verranno fornite conoscenze più specifiche di sintesi asimmetrica illustrando particolari processi in cui è possibile modulare il percorso stereoselettivo agendo su solvente, metallo, cosolvente ecc, e non sulla configurazione dell’induttore chirale.
- Verrà dettagliatamente discussa la chimica dei composti eterociclici, anche quelli aromatici, con particolare riferimento a furano, tiofene, pirrolo, piridina, e ad una selezione di composti poli-eterosostituiti monociclici, policiclici e benzoderivati.
- Sarà presentata la chimica dei carboidrati.
Risultati di apprendimento attesi
- di possedere conoscenze approfondite e di raggiungere un elevato grado di autonomia;
- di saper comprendere con sicurezza le informazioni complesse;
- di saper applicare quanto appreso in situazioni nuove senza errori ed effettuando, autonomamente e con spirito critico, analisi e sintesi;
- di acquisire una capacità di espressione impiegando con lessico ricco e articolato;
- di migliorare la capacità di astrazione.
La valutazione finale, considererà gli indicatori precedentemente illustrati per il MOD 1:
1) Conoscenza: capacità di richiamare alla memoria dati, fatti particolari o generali, metodi e processi, modelli, strutture, classificazioni.
2) Comprensione: capacità di recepire idee, concetti, ragionamenti logici e farli propri.
3) Applicazione: capacità di utilizzare concetti in casi particolari e di applicare quanto appreso in situazioni nuove.
4) Capacità: capacità di analisi, di sintesi e di formulare giudizi.
5) Capacità espressive.
Prerequisiti
Contenuti
- Descrizione dei metodi maggiormente impiegati per la formazione dei legami C-O e C-N.
- Applicazione per la costruzione di scheletri eterociclici aromatici e non, e per l’introduzione di gruppi funzionali contenenti azoto e ossigeno.
- Processi nucleofili ed elettrofili
- Etero cicloaddizioni [4+2] e [2+2].
- Cicloaddizioni 1,3-Dipolari.
- Promotori Chirali Organici, Metallici e Bimetallici.
- Reazioni Stechiometriche e Catalitiche
- Metodi Chimici e Biochimici.
- Catalisi.
- Amplificazione Chirale.
- Sintesi Asimmetriche Industriali.
- Stereochimica, Simmetria e Proprietà Molecolari.
- Processi di Dissimmetrizzazione. Discriminazione Stereoisomerica. Stereoprevedibilità.
- Separazione di Stereoisomeri. Proprietà Chiroottiche.
- Chimica dei Composti Eterociclici Aromatici: Sintesi, Struttura, Proprietà Elettroniche, Reattività.
- Derivati bio-attivi e acidi nucleici.
- Carboidrati.
- Amminoacidi, peptidi e proteine.
- Stereochimica
Programma di Laboratorio:
Trasformazione di gruppi funzionali. Sintesi di molecole complesse polifunzionalizate attraverso processi multistadio. Sintesi stereoselettive di molecole chirali.
Testi di riferimento
Per le conoscenze di base sono suggeriti i testi seguenti:
- J. McMurry, Chimica Organica, Piccin
- K. Peter; c. Vollhardt, N. E. Schore, Chimica Organica, Zanichelli
- J. G. Smith, Chimica Organica, McGraw-Hill
- M. Loudon, Chimica Organica, Edises
- R. T. Morrison - R. N. Boyd, Chimica Organica, Zanichelli
Chemistry of Heterocyclic compounds:
- J. A. Joule, K Mills, Heterocyclic Chemistry, Wiley
- G.A. Pagani, A. Abbotto, Chimica Eterociclica, Piccin
- D. Sica, F. Zollo, Chimica dei Composti Eterociclici Farmacologicamente Attivi, Piccin
Bio-active and natural products:
- P. M. Dewick, Medicine natural Products: a Biosynthetic approach 3rd ed.; Wiley Ed.
italian version by Piccin Ed.
Introduzione all’ NMR:
- M. Hesse, H. Meier, B. Zech, Metodi spettroscopici nella chimica organica, Edises
- A. Randazzo, Guida pratica alla interpretazione di spettri NMR, Loghia
Modalità di verifica dell'apprendimento
La composizione del voto finale si basa sulla valutazione dei seguenti indicatori:
1) Conoscenza: capacità di richiamare alla memoria dati, fatti particolari o generali, metodi e processi, modelli, strutture, classificazioni.
2) Comprensione: capacità di recepire idee, concetti, ragionamenti logici e farli propri.
3) Applicazione: capacità di utilizzare concetti in casi particolari e di applicare quanto appreso in situazioni nuove.
4) Capacità: capacità di analisi, di sintesi e di formulare giudizi.
5) Capacità espressive.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile