COOPERATION AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COOPERATION AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
LM8V25 (AF:305039 AR:166586)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di RESEARCH FOR COOPERATION AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento tratterà il tema della cooperazione nell’area del Mediterraneo. Si articolerà in due parti: la prima si concentrerà sulle tematiche specificatamente legate alle questioni dello sviluppo, mentre la seconda sarà dedicata al tema della mediazione interculturale.

La prima parte offrirà agli studenti gli strumenti analitici necessari per un approccio critico all’interpretazione delle attuali dinamiche di cooperazione allo sviluppo nell’area del sud del Mediterraneo. In particolare, tale approccio consisterà: nel valorizzare la “prospettiva dal basso”, ossia quella che prende in considerazione i bisogni delle comunità locali, spesso lasciate ai margini delle politiche; nel mettere al centro dell’analisi l’attenzione ai diritti sociali ed economici; e nel trattare la dimensione economica come indissolubile da quella politica. Gli studenti impareranno ad applicare tale approccio attraverso la riflessione e la discussione di specifici casi di studio su alcuni paesi arabi. Le competenze acquisite nel modulo si riveleranno indispensabili in ambito professionale, dal settore della ricerca a quello della cooperazione presso agenzie internazionali ed organizzazioni non governative.

La seconda parte introdurrà gli studenti alla figura del mediatore culturale, presentandone funzioni, competenze e strategie.
Gli studenti acquisiranno conoscenza dei seguenti temi:
- Impatto di genere degli Accordi euro-mediterranei di libero scambio
- Implicazioni dell’agribusiness per lo sviluppo rurale ed il lavoro
- Politiche verso i giovani nei paesi del sud del Mediterraneo
- Politiche energetiche (energie rinnovabili e estrazione del petrolio)
- Tipologie, funzioni, competenze, e strategie del mediatore

Gli studenti raggiungeranno le seguenti competenze:
- capacità di valutare, con un approccio critico, statistiche, documenti, progetti e politiche nei paesi del sud del Mediterraneo nei settori dell’energia, industria ed agricoltura.
- capacità di valutare progetti di sviluppo e politiche in una prospettiva di genere.
- capacità di comprendere ed applicare strategie di mediazione interculturale
Criteri validi per l’ammissione al programma MIM.

E' essenziale una buona conoscenza delle lingue inglese e francese.
La prima parte fornirà agli studenti gli strumenti analitici necessari per un approccio critico all’interpretazione delle dinamiche di cooperazione allo sviluppo nell’area del sud del Mediterraneo partendo dalla presentazione dei seguenti casi di studio:
- Analisi ed interpretazione delle statistiche: “Statistiche come strumento di potere”
- Effetti degli accordi euro-mediterranei: Magliette “made in Marocco”, impiego di manodopera femminile e delocalizzazione della produzione da parte delle compagnie europee
- Impatto dell’agribusiness nel Mediterraneo: Le lavoratrici marocchine nei campi di fragole nel sud della Spagna e nella produzione di pomodori nella regione di Souss Massa.
- Politiche e narrative prevalenti su giovani e lavoro nel sud del Mediterraneo.
- Politiche energetiche ed impatto sulle comunità locali: progetti su energie rinnovabili ed estrazione e produzione di petrolio.
La lista dei testi di riferimento e le presentazioni della docente sono disponibili sulla piattaforma moodle (https://moodle.unive.it/login/index.php ).
Domande sugli argomenti svolti verranno poste agli studenti all'inizio delle lezioni.

Gli argomenti trattati a lezione verranno discussi in classe, riflettendo su specifiche domande poste dalla docente.

Attività di gruppo
- Lezioni frontali con l’uso di power-point
- Analisi di casi studio
- Esercitazioni di gruppo
- Uso di materiale audio-visivo
- Consultazione di fonti secondarie (letteratura accademica) e primarie (interviste, documenti governativi, dati statistici..)
- Letture complementari di approfondimento non obbligatorie ai fini dell'esame.
Inglese
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/08/2019