WELFARE STATE, REGULATIONS AND ENVIRONMENT

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WELFARE STATE, REGULATIONS AND ENVIRONMENT
Codice insegnamento
EM1302 (AF:304616 AR:169564)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
[EM13] MANAGEMENT - INTERNATIONAL MANAGEMENT

[EM13] MANAGEMENT - ACCOUNTING AND FINANCE (LM)
Questo corso utilizza strumenti economici nell'analisi del ruolo del governo nell'economia, il problema delle esternalità e la protezione dell'ambiente.
Gli studenti devono avere familiarità con i concetti economici di base, appresi nel corso di microeconomia.
• The market economy
• Public goods: efficiency, congestion, revelation
• Externalities
• Market power: competition policy
• Valuation of non-market goods
• Welfare, taxation and income redistribution
• Moral hazard and adverse selection
• Overview and principles of environmental economics
• The cost and benefits of environmental protection
• Economic efficiency and benefit-cost analysis
• Economics of natural resources
• Corporate social responsibility and the environment
• Sustainability, the commons and globalization
La maggior parte degli argomenti nella prima parte del corso sono trattati ad un livello relativamente semplice dal libro "Economia del settore pubblico", Norton, di Joseph E Stiglitz. Gli studenti possono anche utilizzare Public Finance, Global Edition, di Harvey Rosen e Ted Gayer. La seconda parte del corso richiede i seguenti articoli di riviste, disponibili sul sito Web del modulo.

• Fullerton, D. and Stavins, R., 1998. How economists see the environment. Nature, 395(6701), p.433.
• Shogren, J.F. and Taylor, L.O., 2008. On behavioral-environmental economics. Review of Environmental Economics and Policy, 2(1), pp.26-44.
• Palmer, K., Oates, W.E. and Portney, P.R., 1995. Tightening environmental standards: the benefit-cost or the no-cost paradigm?. Journal of economic perspectives, 9(4), pp.119-132.
• Diamond, P.A. and Hausman, J.A., 1994. Contingent valuation: is some number better than no number?. Journal of economic perspectives, 8(4), pp.45-64.
• Goulder, L.H. and Stavins, R., 2002. An eye on the future-the economists’ practice of discounting. Nature, 419, pp.673-674.
• Kelman, S., 1981. Cost-benefit analysis: an ethical critique. Regulation, 5, p.33.
• "Defending Cost-Benefit Analysis Replies to Steven Kelman." Regulation 5 (1981): 39.
• Pindyck, R.S., 2007. Uncertainty in environmental economics. Review of environmental economics and policy, 1(1), pp.45-65.
• Maugeri, L., 2009. Understanding oil price behavior through an analysis of a crisis. Review of Environmental Economics and Policy, 3(2), pp.147-166.
• Reinhardt, F.L., Stavins, R.N. and Vietor, R.H., 2008. Corporate Social Responsibility Through an Economic Lens(No. w13989). National Bureau of Economic Research.
• Portney, P.R., 2008. The (Not So) New Corporate Social Responsibility: An Empirical Perspective. Review of environmental economics and policy, 2(2), pp.261-275.
• Nordhaus, W., 2007. Economics. Critical assumptions in the Stern Review on climate change. Science, 317(5835), p.201.
• Stavins, R.N., 2011. The problem of the commons: still unsettled after 100 years. American Economic Review, 101(1), pp.81-108.
• Hardin, G., 1968. The Tragedy of the Commons. Science, 162, pp. 1243-1248
• Diamond, J., 2005. Collapse: How societies choose to fail or succeed. Penguin. Chapter 13: “Mining” Australia

Gli studenti possono trovare la maggior parte degli articoli in Stavins, R. N., ed. Economia dell'ambiente, Sesta Edizione. New York, New York: W. W. Norton & Company, 2012.
Esame scritto di due ore alla fine del modulo. L'esame può comprendere domande aperte che richiedono risposte brevi e specifiche e /o a scelte multipla e domande aperte più complesse, che richiedono una risposta più lunga e più strutturata.

Gli studenti hanno l'opportunità di presentare un articolo pubblicato su una rivista scientifica. Ogni presentazione individuale dura un massimo di 10 minuti e include un massimo di 6 slide. La presentazione vale un massimo di 4 punti su 30.
I metodi didattici utilizzati nell'insegnamento prevedono la combinazione di lezioni frontali e presentazioni da parte degli studenti.
Inglese
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/08/2019