EUROPEAN PUBLIC LAW

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN PUBLIC LAW
Codice insegnamento
ET4005 (AF:304223 AR:167232)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/09
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ha ad oggetto il diritto pubblico europeo ed è teso ad esaminare la struttura organizzativa basilare e i modi di funzionamento delle due principali organizzazioni sovranazionali europee: L'Unione e il Consiglio d'Europa.
Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base del diritto pubblico europeo attraverso la conoscenza delle principali istituzioni, delle loro competenze e del loro funzionamento.
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di utilizzare nella pratica le conoscenze acquisite.
Allo studente non è richiesto alcun prerequisito specifico per questo cosro.
A) Unione europea: evoluzione storica

B) Le Istituzioni europee, le competenze e le principali procedure:
a - Parlamento, competenze e principali procedure
b - Consiglio, competenze e principali procedure
c - Commissione, competenze e principali procedure
d - Corte, competenze e principali procedure

C) Fonti del diritto
a - Trattati
b - Regolamenti
c - Direttive
d - Decisioni
e - Altri atti

D) Fonti europee nell'ordinamento interno

E) Consiglio d'Europa e Convenzione europea dei diritti dell'uomo
- T.C. Hartley, The Foundations of European Union Law, oXford, Oxford University Press, latest edition

- Gli studenti devo avere a disposizione e consultare il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, reperibili tra il materiale on line oppure al seguente indirizzo: http://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties.html
Esame scritto e orale.
Test scritto con domande a risposta multipla per i frequentanti
Esame scritto (domande a risposta multipla e a risposta aperta) e orale per i non frequentanti
scritto e orale
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche su casi.
Per ogni argomento trattato a lezione, gli studenti saranno chiamati a studiare casi pratici da discutere in classe con il docente.
Gli studenti frequentanti dovranno predisporre una presentazione in power point su uno specifico argomento
Inglese

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/01/2020