MICROECONOMICS - 2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MICROECONOMICS - 2
Codice insegnamento
ET2020 (AF:304220 AR:167252)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MICROECONOMICS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è l'insegnamento fondamentale di area economica del primo anno corso di laurea in Economia e Commercio, curriculum "Economics, Markets and Finance". Obiettivo del corso è di introdurre gli studenti al ragionamento economico di tipo microeconomico. Nel corso sono quindi presentati i principi base della microeconomia. In particolare, dopo aver introdotto la nozione di equilibrio di mercato come incontro della domanda e dell'offerta, si analizzano i meccanismi di formazione della domanda a partire delle scelte dei consumatori in vari contesti, ed i meccanismi di formazione dell'offerta a partire dalle strategie ottimali delle imprese. Nel corso si studiano situazioni di concorrenza perfetta ed imperfetta.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire come famiglie e imprese prendono decisioni economiche e interagiscono in diverse strutture di mercato in modo da determinare prezzo e quantità scambiata dei beni;
1.2. capire le conseguenze degli interventi pubblici nei mercati in termini di efficienza;
1.3. riconoscere le caratteristiche delle diverse strutture di mercato e le implicazioni per il comportamento delle imprese.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare il modello della domanda e dell’offerta per determinare cambiamenti nell'equilibrio di mercato;
2.2. saper analizzare le scelte degli individui (come consumatori e come lavoratori) e delle imprese, usando l'analisi al margine e il concetto di costo opportunità;
2.3. valutare il benessere associato ai vari equilibri e le sue variazioni in funzione delle politiche pubbliche e delle strutture di mercato;
2.4. riconoscere gli ambiti di decisioni individuale, di decisione strategica e di decision intertemporale.

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare in termini economici i prezzi e il funzionamento dei mercati;
3.2. comprendere la funzione, i pregi e i limiti dell’uso dei modelli economici;
3.3. riflettere su questioni economiche sulla base di un metodo analitico.
Aver raggiunto gli obiettivi formativi di Matematica (primo e secondo modulo) anche senza averne necessariamente passato l’esame. In particolare, è necessario padroneggiare il sistema cartesiano, saper risolvere semplici sistemi di equazioni e saper derivare le funzioni.
Il corso completi di 12 crediti e 60 ore è diviso in due moduli, Microeconomia 1 e Microeconomia 2.

Microeconomia 1
- Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Elasticità.
- Problema di scelta dei consumatori: curva di domanda e curva di Engel, effetto di reddito e di sostituzione.
- Offerta di lavoro. Scelta di consumo intertemporale. Scelta in condizioni di incertezza.
- Problema di scelta delle imprese: funzioni di produzione e rendimenti di scala, funzioni di costo, costi medi e marginali, economie di scala.

Microeconomia 2
- Massimizzazione dei profitti per le imprese price-taker ed equilibrio concorrenziale.
- Interventi nel mercato: prezzi minimi e massimi, tariffe e quote di importazione.
- Monopolio: equilibrio e perdita secca.
- Politiche di prezzo: discriminazione di prezzo perfetta, tariffa a due parti, discriminazione multimercato.
- Teoria dei giochi: dominanza ed equilibrio di Nash. Giochi sequenziali.
- Oligopolio: modello di Cournot con beni omogenei.
Il manuale di riferimento per il corso è:
"Microeconomics" di B. Douglas Bernheim e Michael D. Whinston, McGraw Hill Education Create

Si consiglia anche il seguente eserciziario:
"Microeconomics" a cura di Monica Bonacina e Patrice De Micco, Egea

Per entrambi i testi durante i riferimento dati in classe sono alle ultime edizioni disponibili.
Esame in forma scritta, durata 120 minuti, con domande aperte di teoria ed esercizi simili a quelli svolti ad esercitazione e presenti nell’eserciziario. L’esame si supera ottenendo 18 punti. Il valore di ciascuna domanda è indicato nell’esame.

È possibile sostenere l'esame in due prove parziali scritte, una a metà corso e l’altra a fine corso. Ogni prova parziale ha una durata di 90 minuti.

L’esame valuta la conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali e dei modelli della disciplina presentati nell’insegnamento e l’abilità di analizzare problemi microeconomici e di individuarne e interpretarne le soluzioni.

Prove parziali ed esami completi dell'anno precedente sono disponibili sulla pagina del corso della piattaforma Moodle e la loro soluzione è presentata in classe.
L’insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali in aula,
b) esercitazioni settimanali in aula,
c) studio individuale.

Gli studenti sono fortemente incoraggiati a frequentare le lezioni in modo attivo, leggendo i capitoli del libro prima di venire in classe e svolgendo le esercitazioni assegnate prima delle esercitazioni. Lo svolgimento degli esercizi (reperibili sulla piattaforma Moodle) è parte integrante della preparazione.
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/01/2020