FINANCIAL ECONOMICS - 1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL ECONOMICS - 1
Codice insegnamento
EM5021 (AF:304083 AR:167966)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FINANCIAL ECONOMICS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è fra i corsi caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza, curriculum Finance. Ha lo scopo di fornire le basi teoriche ed empiriche riguardo ai temi della gestione del portafoglio e dei mercati finanziari. Il corso si divide in due moduli. Il primo modulo si focalizza sul fiunzionamento dei mercati finanziari, analisi delle decisioni di consumo e di investimento, teoria delle scelte di portafoglio, asset pricing, mercati efficienti. Il secondo modulo si focalizza sulle crisi finanziarie, il processo di investimento, analisi delle performance, investimenti alternativi e di lungo termine.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 - comprensione dei fenomeni economico/finanziari che riguardano i mercati finanziari e le scelte di investimento con particolare attenzione alla gestione di portafoglio;
1.2 - comprensione dei meccanismi di formazione dei prezzi e dei rendimenti delle azioni a partire dalla teoria del portafoglio attraverso i i modelli classici di pricing quali il Capital Asset Pricing Model e l’Arbitrage Pricing Theory;
1.3 - comprensione delle caratteristiche delle crisi finanziarie e del ruolo degli investitori di lungo periodo (privati e pubblici)

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Individuare le fonti di informazioni necessarie per supportare le scelte di investimento.
2.2 Utilizzare e analizzare banche dati finanziarie quali per esempio Bloomberg per acquisire le serie storiche dei prezzi delle attivita’ finanziarie e poi determinarne il rendimento, la volatilita’ e la correlazione attesa.
2.3 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata, Gretel o Matlab per determinare la frontiera efficiente.
2.4 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata o Matlab per stimare il beta di azioni o portafogli di azioni

3. Capacità di giudizio
3.1 interpretare il funzionamento dei mercati finanziari alla luce delle scelte di investimento e delle variabili macroeconomiche
3.2 riflettere sulle implicazioni che le scelte di portafoglio hanno sulla formazione dei prezzi
3.3 riflettere sull’identificazione dei fattori di rischio e sulle potenziali o presunte opportunita’ di arbitraggio.
Matematica finanziaria
Regimi finanziari; scindibilità. Rendite. Ammortamenti.
Testi di riferimento
S.Romagnoli, “Mathematical Finance. Theory”, Esculapio, 2a edizione, 2016, capitoli 1, 2, 3 (solo p. 82-103), 7.

Statistica
Statistica descrittiva (distribuzioni di frequenze univariate, indici di posizione e variabilità, principali rappresentazioni grafiche). Probabilità (significato di probabilità, regole principali del calcolo delle
probabilità, variabili casuali univariate, legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite). Tecniche di base di inferenza statistica (stima puntuale ed intervallare, verifica di ipotesi)
Testi di riferimento
Newbold P., Carlson W.L., Thorne B., Statistics for Business and Economics, 8a ed. Pearson, 2013, capitoli 1-10.
Levine D.M., Krehbiel T.C., Berenson M.L., Business Statistics, A first course, 6a ed., capitoli 1-9.
Ross S.M., Introductory Statistics, 3a ed. Elsevier, capitoli. 1-3, 7-9, 12.

Avere superato gli esami di base di economia (micro e macro) e matematica.
Part I:
- Introduction: Types of Equity Securities and Their Characteristics/Equity Markets: Characteristics and Institutions
- Equity Market Valuation and Return Analysis
- Standard portfolio selection problem and mean-variance approach
- Equity Portfolio Benchmarks
- The Capital Asset Pricing Model (CAPM).
- The Arbitrage Pricing Theory (APT)
- Equity Portfolio Management Strategies
- The Investment Policy Statement
- Modern Portfolio Management Concepts/Equity Portfolio Management Strategies
- Asset Allocation
- Performance Evaluation
- ETF and Structured products

Part II

- Financial crisis
- Management of Institutional and Individual/Family Investor Portfolios
- Economic Analysis and Setting Capital Market Expectations
- Private Equity/Venture Capital Valuation
- Types of Alternative Investments and Their Characteristics/Hedge Funds Strategies
- Fintech
- Bodie, Kane and Markus (2014), Investments, McGraw-Hill
L'esame congiunto del primo e secondo modulo (12 crediti) è scritto ed è basato sulla verifica dei risultati di apprendimento attesi. L’esame, della durata di circa 90 minuti, si articola, generalmente, in 12 domande di cui 10 a risposta chiusa e due teoriche. Le due domande teoriche possono essere sostituite dallo svolgimento di due casi studio. Le domande a risposta chiusa sono mirate, principalmente, alla misurazione della capacità e abilità di applicare conoscenza e comprensione, le due domande teoriche alla capacità di giudizio.
L’esame si supera ottenendo almeno 18 punti.
Una lista delle domande teoriche e l’analisi di alcuni casi sono disponibili sulla piattaforma Moodle.
Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito allo svolgimento di alcuni casi studio. L’approccio convenzionale mira, essenzialmente, a fornire agli studenti gli strumenti per analizzare ed applicare le conoscenze e capacità acquisite. I casi studio sono rivolti all’apprendimento dell’utilizzo di alcune banche dati, analizzare e applicare le conoscenze acquisite e alla verifica del grado di giudizio acquisito.
Inglese
Si veda pagina Moodle.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/12/2019