TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI - 1
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FINANCIAL TOOLS AND ACTUARIAL TECHNIQUES - 1
- Codice insegnamento
- EM5014 (AF:304079 AR:168070)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-S/06
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte del corso affronta lo studio del pricing dei titoli derivati: forward, future, swap, opzioni finanziarie. Alla fine di questa parte lo studente conosce il funzionamento di questi prodotti, il loro utilizzo, come vengono valutati e come si possono coprire i rischi legati alla loro negoziazione. Vengono inoltre presentate brevemente la valutazione delle obbligazioni, la struttura a termine dei tassi di interesse, la valutazione dei titoli azionari (modello di Gordon), la valutazione della performance dei fondi comuni di investimento.
La seconda parte introduce le assicurazioni e in particolare affronta lo studio delle assicurazioni contro i danni e delle assicurazioni sulla durata della vita.
Risultati di apprendimento attesi
1.1. Far conoscere i principali prodotti finanziari presenti in tutti i mercati evoluti
1.2. Comprendere e saper gestire le tecniche quantitative per il pricing dei principali prodotti finanziari
1.3 Evitare l'uso non ragionato di tecniche risolutive in modo da arrivare al risultato utilizzando una metodologia razionale e non mnemonica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. Implementare i modelli matematici per la risoluzione di problemi operativi
2.2. Utilizzare la tecnica risolutiva che meglio si presta ad affrontare i singoli problemi proposti
3. Capacità di giudizio:
3.1. Saper interpretare risultati ottenuti dopo averne testato la correttezza
3.2. Essere in grado di riconoscere l'efficienza e i limiti dei modelli utilizzati
Prerequisiti
- Regimi finanziari
- Scindibilità
- Rendite
- Ammortamento di un debito.
E' richiesta inoltre la conoscenza di alcune tecniche fondamentali dell'Analisi Matematica e della Statistica:
- Funzioni variabili reali. Derivate e integrali
- Analisi di dati empirici (distribuzioni univariate, indici di locazione e di variabilità, rappresentazioni grafiche).
- Elementi di calcolo delle probabilità (regole di calcolo, v.a. univariate, legge dei grandi numeri. teorema fondamentale di convergenza per v.a.
- Tecniche di base di inferenza statistica.
Contenuti
1. Elementi di finanza di base (valore temporale della moneta, operazioni finanziarie fondamentali)
2. Obbligazioni: tipologie, caratteristiche, mercati e istituzioni, valutazione e rischi; struttura per scadenza dei tassi di interesse; yield to maturity, tassi di rendimento negativi; durata media finanziaria e sue proprietà.
3. Titoli azionari: analisi della dinamica, dividendi e modelli di valutazione. Fondi comuni di investimento e analisi della loro performance.
4. Contratti forward e future. Funzionamento dei mercati. Strategie di hedging con i contratti future. Modelli di valutazione dei contratti forward e future
su valute estere, titoli azionari, indici e merci. Future su T-bonds.
5. I mercati dei contratti swaps. Swaps sui tassi di interesse e swaps valutari.
6. I mercati dei derivati creditizi. Credit default Swaps.
7 .Problemi di "credito" relativi ai mercati dei titoli derivati: alcune nozioni sui CVA e sui DVA.
8. Opzioni finanziarie: mercati, funzionamento dei contratti. Proprietà. Analisi di strategie operative.
9. Pricing delle opzioni: modelli binomiali, il modello di Black-Scholes-Merton. Il mercato IDEM.
Testi di riferimento
J. Hull, "Opzioni, futures e altri derivati", Pearson-Prentice Hall, Milano, decima ed. italiana, 2018, pagg. 968 (testo di riferimento): capitoli 1,2,4-7 (tranne i par. 6.3, 6.4, 6.5), 9-15, 17-19,21
J. Hull, "Opzioni, futures e altri derivati: Manuale delle soluzioni", Pearson-Prentice Hall, Milano, decima ed. italiana, 2018, pagg. 295
M. Rubinstein, "Derivati", Il Sole 24 Ore, Milano, 2005 (lettura integrativa)
P. Wilmott, "Introduzione alla finanza quantitativa", Egea, Milano, 2003 (lettura integrativa)
S. Benninga, "Modelli finanziari. La finanza con Excel", McGraw-Hill, Milano, 2001 (lettura integrativa)
Materiale integrativo a cura del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prova d'esame lo studente non può consultare appunti o testi ma può servirsi di una calcolatrice tascabile non programmabile e di un foglio A4 preparato ad hoc che può contenere fino a un massimo di 15 formule scritte a mano (non sono ammessi commenti alle formule o a parte del programma).
Gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame con due prove parziali.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile