ECONOMIA DEI MERCATI ED INVESTIMENTI FINANZIARI - 1
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS AND INVESTMENTS - 1
- Codice insegnamento
- EM5002 (AF:304071 AR:167958)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ECONOMIA DEI MERCATI ED INVESTIMENTI FINANZIARI
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/02
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1.1 - comprensione dei fenomeni economico/finanziari che riguardano i mercati finanziari e le scelte di investimento con particolare attenzione alla gestione di portafoglio;
1.2 - comprensione dei meccanismi di formazione dei prezzi e dei rendimenti delle azioni a partire dalla teoria del portafoglio attraverso i i modelli classici di pricing quali il Capital Asset Pricing Model e l’Arbitrage Pricing Theory;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Individuare le fonti di informazioni necessarie per supportare le scelte di investimento.
2.2 Utilizzare e analizzare banche dati finanziarie quali per esempio Bloomberg per acquisire le serie storiche dei prezzi delle attivita’ finanziarie e poi determinarne il rendimento, la volatilita’ e la correlazione attesa.
2.3 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata, Gretel o Matlab per determinare la frontiera efficiente.
2.4 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata o Matlab per stimare il beta di azioni o portafogli di azioni
3. Capacità di giudizio
3.1 interpretare il funzionamento dei mercati finanziari alla luce delle scelte di investimento e delle variabili macroeconomiche
3.2 riflettere sulle implicazioni che le scelte di portafoglio hanno sulla formazione dei prezzi
3.3 riflettere sull’identificazione dei fattori di rischio e sulle potenziali o presunte opportunita’ di arbitraggio.
Prerequisiti
Regimi finanziari; scindibilità. Rendite. Ammortamenti.
Testi di riferimento
A. Basso e P. Pianca, "Introduzione alla Matematica Finanziaria", CEDAM, seconda edizione, 2012. Cap. 1; cap. 2 (solo pp. 33-36); cap. 3; cap. 4.
Statistica
Statistica descrittiva (distribuzioni di frequenze univariate, indici di posizione e variabilità, principali rappresentazioni grafiche). Probabilità (significato di probabilità, regole principali del calcolo delle
probabilità, variabili casuali univariate, legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite). Tecniche di base di inferenza statistica (stima puntuale ed intervallare, verifica di ipotesi)
Testi di riferimento
Boella M., Probabilità e Statistica per ingegneria e scienze. Pearson- Prentice Hall. I ed. 2011. capp. 1-7
Cicchitelli G., Statistica: principi e metodi 2/Ed., Pearson, 2012, capp.1-5, 12-19.
Levine D.M., Krehbiel T.C., Berenson M.L., Statistica. Pearson, 2010, capp. 1-9
Newbold P., Carlson W.L., Thorne B., Statistica, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2007, capp. 1-10.
Avere superato gli esami di base di economia (micro e macro) e matematica.
Contenuti
• Introduzione: Tipi di titoli azionari e loro caratteristiche/Mercati azionari: caratteristiche e istituzioni
• Introduzione alle scelte di portafoglio
• Scelte di portafolgio e frontiera efficiente
• La scelta di portafoglio ottimale in base al criterio media-varianza.
• La costruzione della frontiera efficiente e i dati di input
• Single Index Model e il Capital Asset Pricing Model (CAPM).
• Verifiche empiriche del CAPM
• Modelli fattoriali e Arbitrage Pricing Theory
• Efficienza dei mercati, bolle speculative e crisi finanziarie, finanza comportamentale
Secondo Modulo
- Analisi del processo di investimento
- Analisi economica e delle aspettative di mercato, Modello Black-Litterman
- Asset allocation
- Indicatori di performance
- Style analysis
- Performance Attribution
- Modern Portfolio Management Concepts e Active portfolio management
- Investment Manager Selection
- Hedge Funds e fondi di investimento alternativi
- ETF e Prodotti strutturati
- Fintech: Crowdfunding, P2P lending e cryptofinance
Testi di riferimento
- Dispensa: ‘Note di Teoria e Scelte di Portafoglio’
A scelta lo studente puo scegliere l’utilizzo di uno di questi due libri di testo.
- Bodie, Kane and Markus (2014), Investmentes, McGraw-Hill
- Elton Gruber Brown e Goetzmann, Teoria di portafoglio e analisi degli investimenti, APOGEO, 2007,
Selezionate letture e materiali didattici aggiuntivi saranno distribuiti durante il corso e saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una lista delle domande teoriche e l’analisi di alcuni casi sono disponibili sulla piattaforma moodle.
Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici.
L’esame si supera ottenendo almeno 18 punti.
Una lista delle domande teoriche e l’analisi di alcuni casi sono disponibili sulla piattaforma moodle.
Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
https://moodle.unive.it/course/view.php?id=XXX
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile