ECONOMIA DEI MERCATI ED INVESTIMENTI FINANZIARI - 1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS AND INVESTMENTS - 1
Codice insegnamento
EM5002 (AF:304071 AR:167958)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA DEI MERCATI ED INVESTIMENTI FINANZIARI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è fra i corsi caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza, curriculum Economia e Finanza e ha lo scopo di fornire competenze economico finanziarie legate all’economia dei mercati e degli investimenti finanziari. Particolare attenzione e’ prestata al funzionamento dei mercati finanziari, alla teoria del portafoglio e alla formazione dei prezzi degli strumenti finanziari base e alla gestione degli investimenti finanziari. Il corso si divide in due moduli. Nel primo modulo da 6 crediti il corso si focalizza sulla teoria del portafoglio e sulla formazione dei prezzi degli strumenti finanziari. Il secondo modulo (anch’esso di 6 crediti) si focalizza sulla gestione degli investimenti, misure di performance e finanza innovativa. La trattazione dei vari argomenti sarà rivolta alla comprensione dei meccanismi che portano alla determinazione dell'equilibrio generale nei mercati finanziari ed alle problematiche applicative nella scelta degli investimenti finanziari. Particolare attenzione verrà posta sull'uso della teoria della finanza per la risoluzione di problemi operativi. Per questa ragione durante il corso verranno discussi semplici casi studio al fine di applicare le conoscenze acquisite.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 - comprensione dei fenomeni economico/finanziari che riguardano i mercati finanziari e le scelte di investimento con particolare attenzione alla gestione di portafoglio;
1.2 - comprensione dei meccanismi di formazione dei prezzi e dei rendimenti delle azioni a partire dalla teoria del portafoglio attraverso i i modelli classici di pricing quali il Capital Asset Pricing Model e l’Arbitrage Pricing Theory;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Individuare le fonti di informazioni necessarie per supportare le scelte di investimento.
2.2 Utilizzare e analizzare banche dati finanziarie quali per esempio Bloomberg per acquisire le serie storiche dei prezzi delle attivita’ finanziarie e poi determinarne il rendimento, la volatilita’ e la correlazione attesa.
2.3 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata, Gretel o Matlab per determinare la frontiera efficiente.
2.4 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata o Matlab per stimare il beta di azioni o portafogli di azioni

3. Capacità di giudizio
3.1 interpretare il funzionamento dei mercati finanziari alla luce delle scelte di investimento e delle variabili macroeconomiche
3.2 riflettere sulle implicazioni che le scelte di portafoglio hanno sulla formazione dei prezzi
3.3 riflettere sull’identificazione dei fattori di rischio e sulle potenziali o presunte opportunita’ di arbitraggio.
Matematica finanziaria
Regimi finanziari; scindibilità. Rendite. Ammortamenti.
Testi di riferimento
A. Basso e P. Pianca, "Introduzione alla Matematica Finanziaria", CEDAM, seconda edizione, 2012. Cap. 1; cap. 2 (solo pp. 33-36); cap. 3; cap. 4.

Statistica
Statistica descrittiva (distribuzioni di frequenze univariate, indici di posizione e variabilità, principali rappresentazioni grafiche). Probabilità (significato di probabilità, regole principali del calcolo delle
probabilità, variabili casuali univariate, legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite). Tecniche di base di inferenza statistica (stima puntuale ed intervallare, verifica di ipotesi)
Testi di riferimento
Boella M., Probabilità e Statistica per ingegneria e scienze. Pearson- Prentice Hall. I ed. 2011. capp. 1-7
Cicchitelli G., Statistica: principi e metodi 2/Ed., Pearson, 2012, capp.1-5, 12-19.
Levine D.M., Krehbiel T.C., Berenson M.L., Statistica. Pearson, 2010, capp. 1-9
Newbold P., Carlson W.L., Thorne B., Statistica, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2007, capp. 1-10.

Avere superato gli esami di base di economia (micro e macro) e matematica.
Primo Modulo
• Introduzione: Tipi di titoli azionari e loro caratteristiche/Mercati azionari: caratteristiche e istituzioni
• Introduzione alle scelte di portafoglio
• Scelte di portafolgio e frontiera efficiente
• La scelta di portafoglio ottimale in base al criterio media-varianza.
• La costruzione della frontiera efficiente e i dati di input
• Single Index Model e il Capital Asset Pricing Model (CAPM).
• Verifiche empiriche del CAPM
• Modelli fattoriali e Arbitrage Pricing Theory
• Efficienza dei mercati, bolle speculative e crisi finanziarie, finanza comportamentale
Secondo Modulo
- Analisi del processo di investimento
- Analisi economica e delle aspettative di mercato, Modello Black-Litterman
- Asset allocation
- Indicatori di performance
- Style analysis
- Performance Attribution
- Modern Portfolio Management Concepts e Active portfolio management
- Investment Manager Selection
- Hedge Funds e fondi di investimento alternativi
- ETF e Prodotti strutturati
- Fintech: Crowdfunding, P2P lending e cryptofinance
- Appunti del docente.
- Dispensa: ‘Note di Teoria e Scelte di Portafoglio’

A scelta lo studente puo scegliere l’utilizzo di uno di questi due libri di testo.
- Bodie, Kane and Markus (2014), Investmentes, McGraw-Hill
- Elton Gruber Brown e Goetzmann, Teoria di portafoglio e analisi degli investimenti, APOGEO, 2007,

Selezionate letture e materiali didattici aggiuntivi saranno distribuiti durante il corso e saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso.
L'esame congiunto del primo e secondo modulo (12 crediti) è scritto ed è basato sulla verifica dei risultati di apprendimento attesi. L’esame, della durata di circa 90 minuti, si articola, generalmente, in dieci domande di cui otto a risposta chiusa e due teoriche. Le due domande teoriche possono essere sostituite dallo svolgimento di due casi studio. Le domande a risposta chiusa sono mirate, principalmente, alla misurazione della capacità e abilità di applicare conoscenza e comprensione, le due domande teoriche alla capacità di giudizio.
Una lista delle domande teoriche e l’analisi di alcuni casi sono disponibili sulla piattaforma moodle.
Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici.
L’esame si supera ottenendo almeno 18 punti.
Una lista delle domande teoriche e l’analisi di alcuni casi sono disponibili sulla piattaforma moodle.
Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici


Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito allo svolgimento di alcuni casi studio. L’approccio convenzionale mira, essenzialmente, a fornire agli studenti gli strumenti per analizzare ed applicare le conoscenze e capacità acquisite. I casi studio sono rivolti all’apprendimento dell’utilizzo di alcune banche dati, analizzare e applicare le conoscenze acquisite e alla verifica del grado di giudizio acquisito.
Italiano
Gli studenti sono fortemente invitati a iscriversi alla piattaforma e-learning (moodle) del corso
https://moodle.unive.it/course/view.php?id=XXX
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/12/2019