FINANCE FOR GROWTH AND FOR ENTREPRENEURIAL RISK MANAGEMENT
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FINANCE FOR GROWTH AND FOR ENTREPRENEURIAL RISK MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- EM1054 (AF:303609 AR:167132)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/09
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
La chiave di volta della finanza della crescita e anzitutto nella definizione delle aspettative di rendimento e di rischio che caratterizzeranno la gestione aziendale, verificando la capacita dell'imprenditore di trasformare le minacce in opportunità ed utilizzare quindi il rischio di impresa per sviluppare rendimenti superiori ai suoi concorrenti per mantenere la competitività nel lungo termine. Per raggiungere questo obiettivo il corso il corso si concentra su un insieme di strumenti di analisi finanziaria e di supporto per l'assunzione delle decisioni aziendali, in particolare di quelle relative alle scelte di struttura finanziaria in termini di: rapporto di indebitamento (capitale di debito vs. capitale di rischio); struttura per scadenza dei finanziamenti; patti non patrimoniali per la riduzione dei rischi di asimmetrie informative; strutturazione giuridico-fiscale delle operazioni di finanziamento; valutazione dell'adeguatezza del costo del capitale raccolto.
Risultati di apprendimento attesi
La frequenza delle lezioni permetterà di far proprie le più diffuse pratiche operativo-professionali per il finanziamento della crescita aziendale. Nello specifico, si acquisiranno conoscenze sulla modellizzazione dei flussi di cassa aziendali, sulle modalità di presentazione di piani aziendali che illustrino le opportunità per gli investitori unitamente con i profili legali del finanziamento che meglio si adattano allo specifico progetto di crescita. Alcune indicazioni specifiche saranno acquisite relativamente alla progettazione dell'operazione di finanziamento a sostegno della crescita aziendale attraverso l'uso di covenant ed altre clausole specifiche.
Prerequisiti
Contenuti
1. Planning e analisi finanziari dei percorsi di crescita aziendale: dai vincoli correnti al "back-to-the-future"?
2. La diagnosi e gestione dei rischi in chiave aziendali: come estrarre valore dai rischi di impresa trasformando le minacce in opportunità con l'aiuto di una finanza "sana"
3. Valutazione delle imprese in crescita: come determinare il valore potenziale del percorso di crescita che l'imprenditore vuole realizzare
4. Il rapporto rendimento/rischio aziendale di fronte agli investitori: come negoziare al meglio i capitali ed evitare di pagare premi per il rischio informativo (il piano industriale)
5. Le politiche finanziarie delle imprese più adatte al percorso di crescita e di sviluppo aziendale.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame scritto si compone di due/tre domande a cui il candidato dovrà rispondere per iscritto, in lingua inglese, nel tempo massimo di 60 minuti. Alcune domande potrebbero richiedere la formulazione di esempi numerici.
A tutti i partecipanti alle lezioni è richiesto un contributo attivo nella discussione d'aula. Le loro valutazioni finali saranno basate anche sulla loro partecipazione. Ai frequentanti il corso è data la possibilità di partecipare a lavori di gruppo mettendo in evidenza il loro contributo specifico. La valutazione finale per ogni studente si basa sull'accertamento della conoscenza applicata e teorica, insieme alla loro capacità di comunicare efficacemente la loro conoscenza
Metodi didattici
La metodologia didattica del corso e improntata ad un approccio fortemente professionalizzante con ampio ricorso a casi ed esperienze aziendali, senza rinunciare peraltro alla solidità scientifica delle tematiche affrontate, secondo un approccio mutuato dai corsi delle principali business school. Ogni tema viene affrontato in un ciclo settimanale di lezioni che prevede:
- una prima lezione di inquadramento teorico del tema;
- una seconda lezione che metta in luce le principali difficolta applicative degli strumenti
- una terza lezione che illustra una applicazione concreta delle questioni analizzate
Le attività didattiche si caratterizzeranno poi per una forte partecipazione interattiva dei partecipanti al corso agevolata dalla presenza di uditori esterni provenienti dal mondo imprenditoriale, professionale e finanziario interessati ai temi del corso.
Questa metodologia didattica suggerisce che i partecipanti al corso seguano le lezioni avendo preventivamente letto i riferimenti bibliografici delle diverse lezioni secondo il syllabus analitico che sarà reso disponibile prima dell'inizio delle lezioni.