ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF PRIVATE LAW
Codice insegnamento
ET0039 (AF:303376 AR:174698)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento è tra quelli di base del corso di Laurea in Commercio Estero.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i dati essenziali relativi agli istituti giuridici fondamentali del diritto privato moderno e i concetti giuridici di base necessari alla comprensione delle dinamiche proprie della regolazione giuridica dei rapporti patrimoniali fra privati.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere i singoli istituti di diritto privato oggetto del programma.
- Conoscere la complessità del sistema delle fonti normative che oggi disciplinano le relazioni economiche fra i privati.
- Comprendere il ruolo che gli istituti del diritto privato svolgono nel governo delle relazioni economiche tra i privati.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper individuare la norma giuridica o l’insieme delle norme giuridiche destinate a regolamentare specifici conflitti o rapporti di cooperazione tra privati.
3. Capacità di giudizio:
- Interpretare i testi normativi.
- Identificare, distinguere e mettere in relazione i principi e le norme espresse dalle diverse fonti del sistema giuridico.
Non è richiesto alcun prerequisito.
Gli ordinamenti giuridici moderni. Le fonti. La struttura della norma giuridica. L'interpretazione della legge. Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti di diritto. Persone fisiche e giuridiche. I beni giuridici. Le obbligazioni in generale. Adempimento, inadempimento e responsabilità contrattuale. I diritti reali, la proprietà privata e il possesso. L'autonomia privata e la circolazione dei beni. La disciplina generale del contratto (formazione, validità e invalidità, efficacia e inefficacia;esecuzione, risoluzione). I rapporti di consumo. La responsabilità civile e l'illecito.
V.ROPPO, Diritto privato - Linee essenziali, IV edizione, Torino Giappichelli ultima edizione edita (attualmente la 2018), escluse le seguenti parti: Cap. II, paragrafi 4, 5, 10, 11, 12; Cap. 8, paragrafi 6,7 e 8; Cap. 13; Cap. 15, paragr. 6; Cap. 20, Cap. da 33 a 36 compreso; Cap. 38, paragrafi 8,9,10,11,12; Cap. 41, 43, 44.

Lo studio del manuale deve essere necessariamente accompagnato dalla contestuale lettura di un Codice civile aggiornato.
Si consiglia una delle seguenti edizioni:

Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Milano, Giuffré, ultima edizione, oppure
Codice civile e leggi collegate a cura di Giorgio De Nova, Bologna Zanichelli ultima edizione.
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un test con domande a risposta multipla.
In caso di superamento della prova scritta, seguirà la seconda parte dell'esame consistente in una prova orale.
scritto e orale
Il metodo didattico adottato consiste nell'esposizione dei contenuti del corso in lezioni frontali e nella organizzazione di esercitazioni.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/01/2020