COMMODITY MARKETS

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMMODITY MARKETS
Codice insegnamento
EM2057 (AF:303338 AR:181605)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli strumenti per descrivere e analizzare i mercati delle commodities nell'economia globale, per applicare le conoscenze acquisite e di affrontare con padronanza le principali tematiche del mercato delle commodities (soft e hard). Particolare attenzione è, infatti, prestata all'esame della domanda e dell'offerta; all'analisi della formazione del prezzo e della sua volatilità (distinguendo, principalmente, tra cause di breve e di lungo periodo); delle politiche pubbliche di intervento, delle forme di mercato, anche in considerazione dell'evoluzione dei processi di globalizzazione e degli accordi internazionali (multilaterali, regionali e sulle materie prime).
Il corso prevede, come homework, inoltre, la trattazione di alcuni specifici casi studio (a titolo di esempio: cotone, cereali, riso) cui applicare le conoscenze acquisite, interpretando funzionamento, politiche e accordi di libero scambio.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Capire e riconoscere le diverse forme di mercato (alla produzione e alla distribuzione) delle commodities
1.2 Capire come gli interventi pubblici nel mercato delle commodities possono influenzare prezzi e quantità scambiate
1.3 Capire il ruolo delle borse merci (e dei diversi contratti) e riconoscere specifiche borse merci di riferimento
1.4 Capire e riconoscere gli effetti degli accordi di libero scambio (bilaterali e multilaterali) su prezzi, quantità e direzione degli scambi.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Individuare le determinanti della domanda e dell’offerta per interpretare eventuali andamenti del mercato
2.2 Analizzare i flussi di importazione e esportazione alla luce delle politiche pubbliche adottate e degli accordi di libero scambio siglati
2.3 Riconoscere eventuali effetti distorsivi delle politiche adottate nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo nel raggiungimento della food security

3. Capacità di giudizio
3.1 interpretare il funzionamento dei mercati globali delle commodities alla luce delle varabili macroeconomiche, geopolitiche, ambientali e sociali
3.2 riflettere sulle politiche adottate e adottabili in relazione alla disparità esistente a livello di sviluppo economico tra paesi esportatori e paesi importatori
3.3 riflettere sugli accordi di libero scambio in relazione all’impatto sugli scambi internazionali delle commodities e sulla loro potenziale distorsione
Avere superato gli esami di base di Economia (micro e macro). In particolare, è necessario padroneggiare i modelli di domanda e offerta e le forme di mercato
1. Le commodities nel contesto globale: domanda e offerta, forme di mercato produzione e distribuzione, formazione del prezzo e volatilità
2. Le politiche pubbliche dei prezzi e dei mercati: principi ed effetti sul mercato internazionale in termini di prezzi, esternalità e scambi
3. Confronti tra paesi industrializzati e in via di sviluppo negli scambi delle commodities
4. Le principali borse merci internazionali e le forme di contrattazione come strumenti di formazione dei prezzi
5. WTO, accordi di libero scambio regionali e accordi sulle materie prime: impatti sugli scambi internazionali delle commodities e sulla loro potenziale distorsione
6. Interpretare il funzionamento del mercato delle commodities attraverso l’analisi di casi studio
LETTURE CONSIGLIATE

The World Bank (Ottobre 2019) Commodity Markets Outlook disponibile https://www.worldbank.org/en/research/commodity-markets
BAIN C. (2013) Guide to Commodities, Producers, players and prices, markets, consumers and trends, The Economist

MATERIALI DIDATTICI OBBLIGATORI
Sono disponibili sulla pagina Moodle del corso (https://moodle.unive.it/user/index.php?roleid=0&sifirst=&silast=&id=844 ) che deve essere obbligatoriamente consultata
L'esame è scritto ed è basato sulla verifica dei risultati di apprendimento attesi. L’esame, della durata di circa 60 minuti, si articola, generalmente, in tre domande di cui due teoriche e una sull’analisi di un caso studio, tratto da un breve articolo. Le prime due mirate, principalmente, alla misurazione della capacità e abilità di applicare conoscenza e comprensione, l’analisi del caso studio alla capacità di giudizio.
L’esame si supera ottenendo almeno 18 punti.
Una lista delle domande teoriche e l’analisi di alcuni casi sono disponibili sulla piattaforma moodle.
Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito ad attività di e-learning. L’approccio convenzionale mira, essenzialmente, a fornire agli studenti gli strumenti per descrivere e analizzare i mercati delle commodities e di applicare le conoscenze e capacità acquisite. Le attività di e-learning sono rivolte, soprattutto, ma non solo, alla verifica del grado di giudizio acquisito
Inglese
Gli studenti sono fortemente invitati a iscriversi alla piattaforma e-learning (moodle) del corso https://moodle.unive.it/course/view.php?id=844 e a prendere contatto con il docente in caso di dubbi

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/04/2020