STORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE DALL'AVVENTO DELL'ISLAM ALL'ETA' CONTEMPORANEA

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE NEAR AND MIDDLE EAST FROM MUHAMMAD TO CONTEMPORARY AGE
Codice insegnamento
LT2850 (AF:302616 AR:165680)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell’ambito del corso di Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea-Vicino e Medio Oriente, il modulo si propone di offrire una panoramica generale della storia dei paesi del Vicino e Medio Oriente partendo dalla nascita dell’Islam ai nostri giorni. Ripercorrerà i principali eventi della storia della regione, soffermando l’attenzione sugli aspetti culturali, sociali, economici e politici più rilevanti, e permetterà agli studenti di acquisire le conoscenze e gli strumenti analitici per una migliore comprensione della contemporaneità.
- Conoscenza di base dei principali eventi e dinamiche della storia del Vicino e Medio Oriente dall’avvento dell’Islam fino all’epoca contemporanea.
- Capacità di interpretare le questioni legate all’attualità in un’ottica storica.
- Capacità di analizzare con spirito critico le principali dinamiche politiche, sociali ed economiche della storia del Vicino e Medio Oriente.
- Capacità di esporre le conoscenze apprese in modo chiaro e articolato.
Nessun prerequisito richiesto.
(i) Le origini dell’Islam e la vita di Muhammad
(ii) Il periodo dei Califfi “Ben Guidati” e la prima fase dell’espansione musulmana fuori dall’Arabia (632-661)
(iii) Il Califfato Omayyade: l’impero arabo (632-750)
(iv) Il Califfato Abbaside: l’impero musulmano. Apogeo, declino e disgregazione (750-1258)
(v) Dalle conquiste mongole all’instaurazione dell’Impero Ottomano nei paesi arabo-musulmani (XIII-XVI)
(vi) L’Età Ottomana (secoli XVI-XVIII)

Le grandi fasi della storia contemporanea dei paesi del Vicino e Medio Oriente (1800-2011):
(vii) L’età della modernizzazione (1800-1920): il declino ottomano, le riforme modernizzatrici, l’inizio del colonialismo europeo e la prima guerra mondiale
(viii) L’età del colonialismo e dei notabili (1920-1945)
(ix) L’età delle rivoluzioni nel Mondo arabo (1945-1979): i nuovi regimi post-indipendenza, l’inizio dello sfruttamento del petrolio, il conflitto arabo-israeliano.
(x) La ristrutturazione del Mondo arabo (1979-2011)
- la rivoluzione iraniana, il conflitto tra Iran ed Iraq (1980-1988); crisi della rendita petrolifera; i programmi di aggiustamento strutturale; la guerra civile libanese (1975-1990); prima e seconda guerra del Golfo (1990-1991 e 2003); la guerra civile in Algeria (anni ‘90); la questione palestinese; l’evoluzione dell’Islam politico; le rivolte arabe (2010-2011)
Per il periodo dal VII all’XI secolo (argomenti I-IV):
- Mantran R. , L’espansione musulmana dal VII all’XI secolo, Mursia (pagine 55 - 175: capitoli da «Dall’Arabia preislamica alla morte di Mohammed» a «La fine d’un mondo arabo»)

Per il periodo dal XII al XVII secolo (argomenti V-VI):
-Lapidus, Storia delle società islamiche, vol. II, 2000 (solo capitolo II «Le migrazioni turche e l'impero ottomano»)

Per il periodo della storia contemporanea (argomento VII-X):
- Guazzone L., Storia contemporanea del mondo arabo, Mondadori, 2016 (soltanto capitolo 1, pagine 11-88)

Per tutti gli argomenti, studiare LE LEZIONI DELLA DOCENTE DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA E-MOODLE.

Ai non frequentanti, si consiglia un colloquio con la docente.
Domande sugli argomenti svolti verranno poste agli studenti all'inizio delle lezioni.

La prova finale prevede un esame orale in modalità telematica.



orale
- Lezioni frontali con l’uso di power-point
- Presentazione di casi studio e casi paese
- Analisi di fonti primarie (materiale audio-visivo, documenti scritti) e carte geografiche.
- Letture complementari di approfondimento (non obbligatorie ai fini dell'esame).


Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/05/2020