DONNE E FAMIGLIE MIGRANTI
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GENDER, FAMILY AND MIGRATION
- Codice insegnamento
- FM0357 (AF:302533 AR:167130)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
1) collocare i processi migratori in relazione al genere in una prospettiva storica e comparata;
2) analizzare come i regimi di cura, lavoro e welfare così come le micro-pratiche danno forma alle migrazioni femminilli, con le relative conseguenze
Il corso, pertanto, contribuisce ad una comprensione avanzata ed allo sviluppo di capacità analitiche di fenomeni sociali complessi quali l'intrecco di migrazioni, politica sociale e genere.
Gli strumenti teorici ed analitici forniti nel corso, che attingono alle scienze sociali ed in particolare alla sociologia, sono utili per affrontare i temi oggetto del corso e possono essere ulteriormente applicatio allo studio di fenomeni sociali complessi.
Risultati di apprendimento attesi
- sono in grado di lavorare con i concetti e i paradigmi necessari alla comprensione della complessità che caratterizza il passato e il presente dei processi di migrazione internazionale;
- hanno familiarità con le diverse configurazioni delle migrazioni femminilli in Europa e nel mondo
- sono consapevoli del ruolo delle politiche (sociali, occupazionali e migratorie) nel defninire della posizione delle donne migranti, nell'ambito della divisione internazionale del lavoro;
- sanno decostruire le rappresentazioni sociali e gli stereotipi relativi allo status delle donne migranti
- sanno analizzare criticamente teorie e discorsi di policy che spiegano le disuguaglianze come basate su fattori etnici, culturali e religiosi;
- sono in grado di presentare oralmente e discutere i principali problemi teorici ed empirici legati alle migrazioni ed alle differenze e disuguaglianze di genere;
- sanno analizzare in forma scritta, uno specifico problema connesso a genere e migrazioni basandosi sui principali approcci teorici e risultati empirici della ricerca.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso inizia con una breve ricostruzione storica delle migrazioni femminili che mette l'attuale dibattito sulla femminizzazione delle migrazioni in prospettiva. Discute, di seguito, criticamente la teoria delle catene della cura: il corso si focalizza quindi sui legami tra istituzioni (in particolare regimi di welfare, migratori ed occupazionali) e le forme delle migrazioni femminili. Infine, il corso affronta l'impatto delle diverse forme e dei contesto delle migrazioni sui rapporti e le disguguaglianze di genere, classe e generazione.
Testi di riferimento
Kofman Eleonore, Phizacklea Annie, Raghuram Parvati, and Sales Rosemary (2000) Gender and international migration in Europe: employment, welfare and politics. London, Routledge.
Parreñas Rhacel Salazar (2005) Children of global migration. Transnational families and gendered woes, Stanford (Calif.), Stanford University Press.
Articoli e capitoli (elenco provvisorio):
Bonizzoni P. (2014) Immigrant Working Mothers Reconciling Work and Childcare: the Experience of Latin American and Eastern EuropeanWomen in Milan, Social Politics, 21(2): 194–217.
Da Roit B., Weicht B. (2013) Migrant care work and care, migration and employment regimes: A fuzzy-set analysis, Journal of European Social Policy, 23(5): 469-486.
Hondagneu-Sotelo P. (1992) Overcoming Patriarchal Constraints: The Reconstruction of Gender Relations among Mexican Immigrant Women and Men, Gender and Society, 6 (3): 393-415
Kofman E. (1999) Female 'Birds of Passage' a Decade Later: Gender and Immigration in the European Union, The International Migration Review, Vol.(33):2: 269-299.
Pedraza S. (1991) Women and Migration: The Social Consequences of Gender, Annual Review of Sociology, 17: 303-325.
Schrover M. (2014) Gender and Migration in a Historical Perspective, EUI, Florence.
Schrover M. (2015) Feminization and problematization of migration: Europe in the nineteenth and twentieth centuries, In DOI: 10.1163/9789004251380_006
Torosyan K., Gerber T., Gonalons-Pons P. (2015) Migration, Household Tasks, and Gender: Evidence from the Republic of Georgia, International Migration Review, 50 (2): 445–474.
Yeates N. (2012) Global care chains: a state-of-the-art review and future directions in care transnationalization research, Global Networks 12(2): 135–154.
La bibliografia completa ed aggiornata sarà disponibile sulla piattaforma Moodle prima dell'inizio del corso. Gli studenti possono chiedere la passwrd di accesso alla docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si articola in due parti:
- un paper individuale (in inglese o in italiano) da consegnare al termine del corso (80% del voto finale)
- presentazioni orali (in coppie o piccoli gruppi a seconda della numerosità dei partecipanti) (20% del voto finale)
2) Per gli studenti non frequentanti (coloro che non riuscissero a frequentare sono pregati di contattare preliminarmente la docente)
La verifica dell'apprendimento si articola in tre parti:
- un paper individuale (in inglese o in italiano) da consegnare una settimana prima dell'appello d'esame e da presentare oralmente durante l'esame (50% del voto finale)
- presentazione orale di due paper scelti nell'ambito della letteratura del corso (10% del voto finale)
- esame orale sulla letteratura del corso (40% del voto finale)
Metodi didattici
- otto incontri con lezioni, presentazioni degi studenti, esercitazioni e discussioni. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle attività in classe, a prepararsi prima degli incontri leggendo la letteratura assegnata e predisponendo le presentazioni assegnate.
- due sessioni sono dedicate alla preparazione del paper individuale (individuazione del tema, sviluppo, peer review).
Sulla base del numero di studenti frequentanti, l'organizzazione delle sessioni potrà variare .
La frequenza è fortemente consigliata. Si considerano frequentanti gli studenti che assicurano la loro presenza e partecipazione attiva ad almeno l’80% delle lezioni.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregato di contattare la docente all'inizio del corso.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Si considerano frequentanti gli studenti che:
- abbiano presenziato ad almeno l'80% delle lezioni
- abbiano partecipato attivamente agli incontri (leggendo la letteratura assegnata, attivamente alle esercitazioni e discussioni in classe)
- abbiano effettuato le presentazioni assegnate
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per tempo per ottenere tutte le informazioni necessarie a preparare e sostenere l'esame finale.
La lingua principale del corso è l'inglese. Tuttavia è possibile consegnare i paper individuali in italiano.
Le informazioni e le comunicazioni relative al corso avverranno attraverso la piattaforma Moodle. Gli studenti sono pregati di contattare la docente per ottenere la relativa password.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile